Quantcast
Channel: Giovani
Viewing all 731 articles
Browse latest View live

La Civitavecchiese Fratelli Petito con Marco Mammì conquista il Gran Premio Città di Sezze

$
0
0

 

 

Grandissima vittoria per la Civitavecchiese Fratelli Petito: dopo il trionfale Memorial Bagnoli di domenica scorsa, al termine del quale Germani e Mammì hanno ottenuto rispettivamente il primo e il secondo posto, nel giorno della festa nazionale del 2 giugno la squadra di patron Patrizio Carraffa ha ottenuto ancora un successo grazie a Marco Mammì, che ha messo in fila tutti i ragazzi di categoria Esordienti secondo anno.

Mammì ha vinto al termine di una gara molto combattuta, durante la quale la Civitavecchiese ha ampiamente dimostrato di essere competitiva: tutto questo è confermato dal successo nella classifica per società. La corsa si è decisa nel finale, con i 5 km di salita da percorrere: grazie alla guida del DS Fabio Bordacchini, Mammì è riuscito ad ottenere il proprio secondo successo stagionale personale. Chiude ai piedi del podio Lorenzo Germani, in quarta piazza, mentre Capitani è 12/o nella classifica degli Esordienti secondo anno.

Tra i primo anno termina 16/o Caferri, mentre Marzola e Giacomi chiudono in 18/a e 20/a posizione. Tra le donne, Gaia Giampietri ottiene la quinta posizione.

Gli Esordienti della Civitavecchiese Fratelli Petito saranno impegnati anche domenica 7 giugno al fine di poter preparare al meglio il campionato regionale.


Gubbio ciclismo Mocaiana e Velo Club Racing Assisi Bastia vincono a Foligno

$
0
0

Ck Rw2b7 WUAEdpd M

 

 

Sono stati 130 i partecipanti al 5° Trofeo Decathlon, manifestazione ciclistica riservata alla categoria giovanissimi, che si è svolta nei pressi del negozio Decathlon di Sant’Eraclio di Foligno. La gara, voluta da Francesco Pieri, responsabile del reparto ciclismo del negozio folignate, e dal direttore Andrea Salvatore, è stata organizzata dall’Uc Foligno del presidente Giuseppe Donati in collaborazione con l’Uc Foligno Start del presidente Tomas Ambrogioni. A vincere tra le società sia per numero di partecipanti che a punteggio è stato il Velo Club Racing Assisi Bastia, ma come da regolamento il trofeo a punteggio è andato alla seconda classificata, la Gubbio ciclismo Mocaiana. Tornando alla classifica per numero di partecipanti, seconda è risultata l’Uc Foligno Start, terza l’Us Bovara Cycling Team, quarta l’Asd Narnia 2014 e quinta l’Uc Città di Castello. Alla manifestazione sono intervenuti Carlo Roscini, presidente della Federciclismo umbra, ed Enrico Tortolini, consigliere comunale con delega allo Sport


G1F: 1) Elisa Loi (Gubbio ciclismo Mocaiana), 2) Claudia Ricci (Pro Team Eurobici Orvieto), 3) Dalila Orologio (Uc Petrignano).

G1M: 1) Francesco Gallinella (Us Bovara Cycling Team), 2) Gabriele Rondini (Velo Club Racing Assisi Bastia), 3) Leonardo Micanti (Uc Foligno Start), 4) Lorenzo Pastorelli (Gubbio ciclismo Mocaiana), 5) Edoardo Biccheri (Uc Città di Castello).

G2F: 1) Margherita Altea (Uc Foligno Start), 2) Natalia Condello (Velo Club Racing Assisi Bastia), 3) Giulia Milli (Uc Città di Castello), 4) Maria Vittoria Minni (Pedale Spoletino), 5) Chiara Usai (Velo Club Racing Assisi Bastia).

G2M: 1) Matteo Magnoni (Gubbio ciclismo Mocaiana), 2) Nicolò Tomassini (Gubbio ciclismo Mocaiana), 3) Pietro Battistelli (Velo Club Racing Assisi Bastia), 4) Diego Bugiantella (Velo Club Racing Assisi Bastia), 5) Matvii Vynnychuk (Uc Petrignano).

G3F: 1) Caterina Cernicchi (Gubbio ciclismo Mocaiana), 2) Azzurra Bentivoglio (Ct Spoltobike), Valentina Brauzi (Uc Foligno Start), 4) Emanuela Todini (Nestor Marsciano).

G3M: 1) Edoardo Bolletta (Ruota Libera Terni), 2) Giacomo Serangeli (Ruota Libera Terni), 3) Francesco Cornacchini (Nestor Marsciano), 4) Riccardo Bacchettini (Us Bovara Cycling Team), 5) Alessandro Morlupi (Nestor Marsciano).

G4F: 1) Anita Cocchioni (Uc Foligno Start), 2) Giulia Cozzari (Uc Petrignano), 3) Aurora Pannacci (Gubbio ciclismo Mocaiana), 4) Erminia Paganelli (Pro Team Eurobici Orvieto).

G4M: 1) Daniel José Notari (Velo Club Racing Assisi Bastia), 2) Tommaso Marchionni (Uc Foligno Start), 3) Tommaso Francescangeli (Uc Petrignano), 4) Tommaso Spaccini (Nestor Marsciano), 5) Alessandro Mattioli (Uc Foligno Start).

G5F: 1) Emma Nullo (Asd Narnia 2014), 2) Giulia Sorrentino (Uc Foligno Start), 3) Chiara Bellucci (Gubbio ciclismo Mocaiana), 4) Giulia Rossini (Asd Narnia 2014).

G5M: 1) Vittorio Friggi (Asd Narnia 2014), 2) Gabriele Biccheri (Uc Città di Castello), 3) Samuele Scappini (Nestor Marsciano), 4) Tommaso Alunni (Velo Club Racing Assisi Bastia), 5) Tommaso Brunori (Velo Club Racing Assisi Bastia).

G6F: 1) Sofia Condello (Velo Club Racing Assisi Bastia), 2) Rebecca Bacchettini (Us Bovara Cycling Team), 3) Elena Palombi (Ct Massa Martana), 4) Giada Stella (Ct Spoletobike), 5) Camilla Minni (Pedale Spoletino).

G6M: 1) Edoardo Rulli (Velo Club Racing Assisi Bastia), 2) Damiano Condello (Velo Club Racing Assisi Bastia), 3) Valentino Romolini (Uc Città di Castello), 4) Edoardo Burani (Uc Città di Castello), 5) Riccardo Frappini (Velo Club Racing Assisi Bastia).

Il GS Lu Ciclone sorride ancora con Letizia Brufani a Città di Castello e a Casale Marittimo

$
0
0

 

 

Più che positivo il bilancio per il GS Lu Ciclone reduce da due giornate di corsa con un’infinità di podi e di piazzamenti in seno al sodalizio giovanile femminile di Spello.

Il Trofeo Pro Loco Cerbara disputato nell’omonima frazione di Città di Castello ha fatto registrare il quinto posto assoluto in promiscuità con i maschi e il primo tra le donne di Letizia Brufani che, a sua volta, ha preceduto Sara Bardella (Pedale Azzurro Rinascita) le compagne di squadra Asia Ranucci e Martina Severi con l’ottavo posto ad appannaggio di Margherita Brufani.

A Casale Marittimo di scena la Coppa Tirone sulle strade del litorale toscano: Letizia Brufani ha avuto ancora una volta come diretta avversaria Alessia Patuelli (Re Artù Factory Team) che ha conquistato il gradino più alto del podio mentre Martina Severi si è attestata in decima posizione assoluta ma in settima posizione di categoria tra le esordienti di secondo anno.

Con due gare disputate nell’arco di tre giorni, ancora una volta tanta soddisfazione con lo scopo di migliorare sempre più e permettere alle atlete di ottenere il meglio gara dopo gara.

Zanin, Contarin e Crestanello campionesse regionali del Veneto esordienti e allieve

$
0
0

 

 

La vicentina Carlotta Zanin (Wilier Breganze), tra le Allieve; la trevigiana Elena Contarin (Giorgione Aliseo Group) e l'altra vicentina Lara Crestanello
(Ciclismo Thiene), rispettivamente tra le Esordienti del primo e del secondo anno sono le nuove campionesse venete delle categorie giovanili. Si sono imposte domenica 5 giugno a Peseggia diScorzè, in provincia di Venezia, in occasione del 5° Trofeo Festa dei Bisi organizzata dal Centro
Sportivo Libertas Scorzè con la regia di Mario Pollon, Danino ed Igino Michieletto.

Le affermazioni delle tre promettenti atlete venete, che si stanno preparando ad affrontare i prossimi campionati italiani di categoria, è avvenuta al termine di due tiratissime volate a ranghi compatti. Alle spalle di Crestanello la veneziana Vanessa Michieletto che si è dovuta accontentare
della medaglia d'argento. Alla riuscita manifestazione hanno partecipato 139 concorrenti: 63
A premiare le protagoniste il consigliere federale Igino Michieletto, il presidente ed il consigliere
della Federciclismo del Veneto, Raffaele Carlesso ed Italo Bevilacqua. La manifestazione,
preparata in occasione della 47^ festa dei Bisi, è stata organizzata con la collaborazione della Pro
Loco, dell'Azienda Agricola Guerra e della bike&bike Bellato.
ALLIEVE: 1. Carlotta Zanin (Wilier Breganze) Campionessa Veneta km 65 in 1h47'55" media
36,139; 2. Sofia Fattori (Re Artù Factory Team); 3. Marika Botton (Scuola Ciclismo Vò); 4.
Beatrice Pozzobon (Conscio Pedale del Sile); 5. Alice Menin (Scuola Ciclismo Vò); 6. Elisabetta
Zanotto (Giorgione Aliseo Group); 7. Giorgia Bariani (Luc Bovolone); 8. Sofia Zamperetti
(Wilier Breganze); 9. Alessia Valvason (Industrial Forniture Moro); 10. Marina Guadagnin (Top
ESORDIENTI: 1. Lara Crestanello (Ciclismo Thiene) Campionessa Veneta del Secondo anno
km 32,5 in 54'45" media 35,616; 2. Vanessa Michieletto (Libertas Scorzè); 3. Emma Faoro
(Industrial Forniure Moro); 4. Elena Contarin (Giorgione Aliseo Group) Campionessa Veneta
del Primo anno; 5. Erika Cremasco (Wilier Triestina); 6. Giorgia Cisamolo (Luc Bovolone); 7.
Linda Boron (Cage Capes Vc Silvana); 8. Costanza Scatton (Valvasone); 9. Michela Giacometti
(Giorgione Aliseo Group); 10. Michelle Benati (Luc Bovolone).

A Salzano la terza prova del Grand Prix Giovanile offroad

$
0
0

 

 

Ottanta mini atleti hanno partecipato a Salzano, in provincia di Venezia, alla terza prova del 19° grand Prix Giovanile Off Road 2016 Trofeo Selle Italia-Memorial Armando Zamprogna. La manifestazione, nonostante le non perfette condizioni atmosferiche, è stata organizzata dal benemerito Gruppo Ciciclistico Robegano guidato dal presidente Roberto Trevisan e dal vice Giuseppe Zecchin, che da sempre si impegna per fare avvicinare i più giovani allo sport del pedale.

La gara prevedeva la formula del minicross. Il prossimo appuntamento con il 9° Grand Prix Giovanile Off Road 2016 Trofeo Selle Italia Memorial Armando Zamprogna, che si avvale del coordinamento di Vittorio Scanferlato e la collaborazione della famiglia Bellato, è stato programmato per mercoledì 17 agosto a Scorzè, sempre in provincia di Venezia.

Le classifiche potranno essere consultate sul sito www.teambellato.it da venerdì 10 giugno.

 

FEMMINILE -

G0 fino a 6 anni: Victoria Sossich (Maerne e Olmo), Linda Libralato Linda (Maerne e Olmo).

G1 7 anni: Dalila Moro (Giak Ursus), Susanna Nalesso (Maerne e Olmo).

G2 8 anni: Giorgia Fiori (Robegano), Romi Loro (Martellago), Asia Antonello (Martellago).

G3 9 anni: Martina Pozzato (Martellago).

G4 10 anni: Anna Testolina (Libertas Scorzè).

G5 11 anni: Ilaria Prevedello (Fiumicello), Vittoria Zanetti (Martellago).

G6 12 anni: Alessia Foligno (Martellago), Erika Mattiuzzi (Robegano), Noemi Rampazzo (Scorzè).

MASCHILE -

G0 fino a 6 anni: Diego Corradi (Noventana), Enrico Veronese (Martellago), Matteo Fornea (Martellago).

G1 7 anni: Leonardo Moro (Giak Ursus), Abnor Berisha (Libertas Scorzè), Matteo Benozzi (Maerne e Olmo).

G2 8 anni: Filippo Franzò (Maerne e Olmo), Giacomo Fabrici (Martellago), Lorenzo Libralesso (Martellago).

G3 9 anni: Alessio Simion (Martellago), Cristian Tasso (Martellago), Francesco Niero (Martellago).

G4 10 anni: Alessandro Franceschi (Libertas Scorzè), Enrico Prevedello (Fiumicello), Lorenzo Bellon (Robegano).

G5 11 anni: Matteo Preo (Robegano), Giacomo Franzò (Maerne e Olmo), Andrea Maso (Fiumicello).

G6 12 anni: Alex Antonello (Martellago), Pietro Zanzo (Maerne e Olmo), Alvise Dall'Oro (Robegano).

 

Francesco Coppola

AS Montoro 1927, fermento per la Coppa Montoro e per la vittoria di Gianluigi Romano a Colleferro

$
0
0

 

 

L’appuntamento è di quelli da non mancare domenica 12 giugno: l'edizione numero 65 della Coppa Montoro per giovanissimi, esordienti e allievi mantiene intatto il suo prestigio.

Sulla manifestazione giovanile organizzata dall’AS Montoro 1927-Stefano Garzelli Team si sta alimentando l’interesse del pubblico di Montoro ma soprattutto l’interesse dei migliori team giovanili del Centro-Sud Italia che ogni anno partecipano alla corsa e che ricambiano la grande professionalità degli organizzatori capitanati dal presidente della società montorese Mario Mari.

In una domenica, dalla mattina al pomeriggio, la manifestazione sarà articolata in tre eventi distinti: il Memorial Antonio Napodano riservato alla categoria Giovanissimi (partenza prima batteria alle 10:00).

Alle 14:30 il secondo evento in memoria di Pasquale Caputo per esordienti 1°-2°anno e alle 16:00 conclusione con gli allievi nell’ambito del Memorial Elio Armirante con l’assegnazione del titolo provinciale FCI Avellino per tutte e tre le categorie.

In queste giornate convulse, tutti i particolari relativi all’organizzazione sono in via di definizione allo scopo di fare della 65°Coppa Montoro una vera festa del ciclismo giovanile del Sud Italia forte della sua tradizione.

Il video promo della 65°edizione della Coppa Montoro è realizzato da Atlantide Video Service sul canale youtube di L’Ora del Ciclismo al link https://www.youtube.com/watch?v=MucT4JjBjhc

COLLEFERRO - Giornata da incorniciare per l’AS Montoro 1927-Stefano Garzelli Team sulle strade di Colleferro che ha fatto registrare il primo successo stagionale e in carriera tra gli esordienti di primo anno da parte di Gianluigi Romano.

Il giovanissimo corridore di Montoro è riuscito a fare la differenza in maniera perfetta nel finale di corsa con il superamento di due strappi in salita che sono stati il trampolino di lancio verso la vittoria conquistata con una trentina di secondi su Armando Lettiero (Poggiomarino-Team Balzano) e Simone Roganti (Nuova Spiga Aurea Kyklos).

Grande festa in seno al sodalizio giovanile montorese per questa vittoria che premia le qualità del giovane ragazzo ma anche il magnifico lavoro che tutti gli atleti e lo staff coordinato dal direttore tecnico Giovanni Romano stanno facendo con dedizione e impegno dall’inizio della stagione dimostrando di essere sempre all’altezza della situazione.

 

Terza Vittoria consecutiva per il Team Toscano Giarre

$
0
0

 

Il Team Toscano centra la settima vittoria stagionale con gli esordienti. In un circuito reso impegnativo dal caldo e dal lastricato lavico, da percorrere in salita 15 volte, la squadra ha fatto valere la propria compattezza. Infatti dopo circa metà gara in cui i ragazzi della società giarrese hanno imposto il loro ritmo, è riuscito ad andare in fuga Alessandro Greco, aiutato dall’ottima forma di questo periodo e dal percorso molto adatto per le sue caratteristiche da scattista-scalatore, che si è involato verso il traguardo di Viagrande, la cittadina etnea dove si è sviluppato interamente il circuito. Presente molto pubblico alla gara, organizzata dal Team Toscano Giarre, con la collaborazione dell’ASD Etna Team Bike di Viagrande e di Giovanni Merenda, ex avversario del DS Salvo Toscano negli anni ’80, quando entrambi si davano battaglia proprio su queste strade, dove a distanza di 30 anni sono riusciti a portare invece i ragazzi della FCI e gli amatori della Libertas, mettendo a disposizione la loro esperienza e la loro passione per le due ruote.

Quarto posto invece per Carmelo Di Carlo, quinto Marco Torrisi, nono il Campione Regionale Andrea Marano, che dopo essersi messo al servizio dei compagni di squadra è stato vittima di una foratura, ma ha comunque la gara e la maglia giungendo all’arrivo. Decimo invece Mattia Romeo, 11° Ivan Brancato e 13° Salvo Bonaventura. Tra i primo anno invece quarto posto di Andrea Bruno, che non era al massimo della forma, e 12° Carmelo Lonero.

Soddisfatti gli organizzatori della manifestazione, che hanno ricevuto i complimenti da parte dell’amministrazione comunale di Viagrande e di tutti gli appassionati di ciclismo, che sono venuti ad assistere a questa nuova forma di gare, che ha visto gareggiare sia il settore giovanile regionale della Federazione Ciclistica Italiana, sia il settore amatoriale della Libertas, con alcuni genitori ciclisti amatori che ne hanno approfittato per gareggiare sullo stesso percorso anche loro.

 

La Coppa Montoro ancora nelle mani dell’Andria Bike

$
0
0

 

 

Per l’Andria Bike una domenica da incorniciare, la più bella della stagione e da mettere nell’album dei ricordi. La Coppa Montoro, già vinta nel 2015, è tornata ancora nelle mani del sodalizio giovanile andriese che ha fatto incetta di numerosi piazzamenti di prestigio confermandosi ancora una volta ai vertici delle gare giovanissimi.

E sono stati proprio loro ad andare a caccia del risultato pieno nel prologo mattutino per bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni di scena al Memorial Antonio Napodano in circuito su strada nel segno di Alessandro Lamesta (primo tra i G1), Gianluca Lapi (primo tra i G2), Giuseppe Fornelli (secondo tra i G2), Luca D’Aniello (quarto tra i G3), Antonio Regano (terzo tra i G4), Simone Massaro (quarto tra i G4), Anthony Montrone (secondo tra i G5), Giuseppe Alessandro (sesto tra i G5), Nicolò Germoglio (terzo tra i G6) e Sabino Asselti (quarto tra i G6).



Anche gli esordienti e gli allievi non sono stati da meno ed hanno avuto modo di misurarsi con un livello alto di corridori con Fabio Di Stefano ottavo nella gara esordienti secondo anno (Memorial Pasquale Caputo) e Giuseppe De Feudis quindicesimo tra gli allievi (Memorial Elio Armirante).

Obiettivo ampiamente raggiunto in questa trasferta campana per il sodalizio presieduto da Luigi Tortora che, per tutta la durata della stagione, può contare sul sostegno dei partner Villa Carafa, My Glass-Centro Cristalli Auto, Stazione Q8 di Giorgino Giuseppe, Musa, CSA Creation, Solution e Advertsing, La Pulita Service e Carrozzeria De Feo.


Federico Cardone ancora padrone di Montoro, sua allo sprint la 65°Coppa Montoro

$
0
0

 

 

I colori giallo e verde della Spes Alberobello hanno brillato nuovamente a Montoro in Campania grazie a Federico Cardone che ha dominato con un perentorio sprint su Luca Russo (D’Aniello Cycling Wear) e Luca Marziale (Il Pirata Evolution-IP Zannoni) la 65°edizione della Coppa Montoro.

Quello ottenuto nuovamente a Montoro è il terzo successo stagionale dopo aver brindato con la prima stagionale sempre nella cittadina avellinese (Gran Premio Liberazione Junior) e successivamente a Sulmona (Trofeo Addesi Cycling). Un dato curioso: i tre successi di Cardone sono stati ottenuti tutti sotto la pioggia a dimostrazione che il ragazzo ha avuto molta personalità nonché bravo nel superare i timori e le insidie dei capricci del meteo.

La vittoria a Montoro lo proietta verso una fase centrale della stagione da assoluto protagonista in vista dei campionati italiani in programma il week-end del 9 e 10 luglio alle Terme di Comano in Trentino.

Alla vittoria di Cardone (la tredicesima in carriera tra gli esordienti) si è aggiunta la quinta posizione di Gabriele Diddio al termine di una competizione nella quale il sodalizio alberobellese ha dimostrato a lungo di essere la squadra più forte al via, sotto l’occhio attento e vigile del direttore sportivo Luigi Loria, fiero dei suoi ragazzi che sono andati a podio per la settima volta a stagione in corso.

Unica nota stonata la caduta di Simone Lacorte che si è prontamente rialzato e concluso stoicamente la sua gara con l’insidia della pioggia caduta ad intermittenza che, al contrario, ha sorriso a Cardone.

Un’altra domenica di lusso per la Spes Alberobello che ripaga appieno la fiducia del presidente  Rino Perta in un’annata veramente speciale per il sodalizio alberobellese che celebra il quarantennale dalla nascita.

 

Re Artù Factory Team: Collinelli, Manara e Fattori campionesse regionali

$
0
0

 

 

Sabato 11 giugno il Re Artù Factory Team è stato impegnato nel Gran Premio Nove Collli – Trofeo GS Progetti Scorta, svoltosi a Sant'Angelo di Gatteo (Fc) e valido come Campionato Regionale dell'Emilia Romagna per la specialità cronometro individuale.

Il reparto Allieve della formazione verde fluo ha così potuto confrontarsi con le migliori atlete a livello regionale, in lizza per il titolo. La prova si è svolta sul percorso da nove chilometri, di difficile interpretazione anche a causa del forte vento che ha caratterizzato la giornata. Sofia Collinelli, pur essendo al suo primo anno nella categoria, ha evidenziato ancora una volta le sue doti da passista, realizzando il secondo tempo assoluto della gara, a soli tre secondi dalla Guazzini, del Team San Vincenzo, che le ha permesso di guadagnare la maglia di Campionessa Regionale Donne Allieve. Bene anche Ilaria Biondi, quinta, e Giulia Manara, nona.

Nella prova delle Esordienti, che non prevedeva l'assegnazione del titolo regionale, buon terzo tempo per Chiara Cassandra.

Il 15 giugno invece si è tenuta, al Velodromo “Servadei” di Forlì (Fc), la terza edizione del Trofeo Panificio Agatensi. Il Re Artù Factory Team era presente alla kermesse con il reparto Esordienti, impegnato nello Scratch e nella Corsa a Punti, dove si sono registrate le vittorie di Alessia Patuelli in entrambe le specialità, e con il reparto Allieve, impegnato nella Corsa a Punti e nella Velocità. Le prove delle Allieve hanno assegnato i titoli regionali: Giulia Manara si è imposta nella Corsa a Punti, con un attacco poderoso che le ha consentito di “prendere il giro” e di amministrare poi la gara grazie anche all'aiuto delle compagne di squadra. La seconda piazza di Sofia Collinelli ha evidenziato ulteriormente la competitività del Re Artù Factory Team. Nel torneo della Velocità si è affermata Sofia Fattori, che ha fatto valere le sue doti da sprinter, mentre Ilaria Biondi ha conquistato il terzo posto, consolidando la posizione della squadra ai vertici del ciclismo femminile.

Re Artù Factory Team: la Collinelli conquista il tricolore a cronometro

$
0
0

 

 

Il Re Artù Factory Team ha messo a segno un importante successo che impreziosisce notevolmente la stagione della formazione romagnola: giovedì 22 giugno infatti Sofia Collinelli ha conquistato il titolo tricolore a cronometro, imponendosi nella prova riservata alle Allieve.

Il Campionato Italiano, nella specialità contro il tempo, si è svolto a Romanengo (Cr), sul tracciato da 12,5 chilometri, che è stato percorso dalla Collinelli in 18 minuti e 46 secondi, alla media di 39,964 km/h. La performance della portacolori della formazione forlivese è risultata la migliore, con la seconda classificata, Federica Piergiovanni, distanziata di 9 secondi, e la terza, Nicole Fede, di 11.

Nella top ten della prova tricolore bene anche Giorgia Mosconi, che ha ottenuto l'ottavo posto a 49 secondi dalla compagna di squadra vincitrice.

Re Artù Factory Team: titolo regionale nella cronosquadre e vittoria della Pautelli

$
0
0

 

 

Sabato 25 giugno il Re Artù Factory Team ha preso parte alla manifestazione di Cotignola (Ra) valevole come Trofeo “Insieme per il ciclismo”. Le Esordienti Emma Cavina e Alessia Patuelli hanno ben figurato nella inedita cronometro a coppie, ricoprendo i 9,2 chilometri di gara in 14 minuti e 29 secondi, ottenendo così il secondo posto.

Per le Allieve invece era prevista la cronometro a squadre, che ha assegnato il titolo regionale. Il quartetto formato da Giulia Manara, Ilaria Biondi, Giorgia Mosconi e Sofia Collinelli ha realizzato il secondo miglior tempo, risultando la prima formazione dell'Emilia-Romagna e aggiudicandosi così il Campionato Regionale.

Il giorno seguente, domenica 26 giugno, Conscio (Tv) ha ospitato il terzo Trofeo Came, con la prova svoltasi sul circuito caratterizzato da un'insidiosa curva a 200 metri dal traguardo. Nella prova delle Esordienti, seguendo alla lettera le indicazioni dei direttori sportivi, Alessia Patuelli ha imboccato l'ulitma svolta in ottima posizione, avendo la meglio sulle avversarie nello sprint finale.

Anche la prova delle Allieve ha visto la corsa risolversi con una volata a ranghi compatti, dove Ilaria Biondi ha colto il terzo posto.

 

Playfull Agenzia Stampa

Vernissage per Terme di Comano 2016: presentati a Trento gli Italiani Giovanili

$
0
0

 

 

Ottocento atleti in gara provenienti da tutta Italia. Sei maglie tricolori in palio, tre al femminile e altrettante al maschile, in quello che è l'appuntamento clou della stagione per i giovani ciclisti dai 13 ai 16 anni. Oggi a Trento sono stati tolti i veli ai Campionati Italiani Esordienti e Allievi di ciclismo delle Terme di Comano, che sabato 9 e domenica 10 luglio porteranno nella rinomata località termale trentina la créme nazionale delle due ruote giovanili: nella prima giornata verranno assegnati i titoli femminili, nella seconda quelli maschili, con gare degli Esordienti al mattino (ore 9 e ore 12) e Allievi al pomeriggio (ore 15).

Già teatro in passato di 26 edizioni del «Giro d’Oro» (corsa nata per dilettanti divenuta poi Open e infine riservata ai professionisti) e di due arrivi di tappa del Giro d'Italia, la località delle Giudicarie Esteriori è pronta a indossare l'elegante veste tricolore, con la Società Ciclistica Storo Grafiche Zorzi e l’Apt Terme di Comano Dolomiti di Brenta impegnate nell'organizzazione dell'evento, forti della collaborazione delle associazioni locali, tra cui la PromoSport Terme di Comano, che allestirà in Piazza Mercato a Ponte Arche il “Villaggio Tricolore”, sede delle premiazioni ufficiali, degustazioni enogastronomiche, stand specializzati e un ricco programma di eventi collaterali.

«I Campionati Italiani Esordienti e Allievi del luglio prossimo rappresentano un impegno importante per il comitato organizzatore e per l'intera Valle, che ospiterà circa 800 giovani corridori tra i 13 e i 16 anni, tecnici, accompagnatori e familiari, per un totale di circa 2 - 3.000 persone – ha spiegato Iva Berasi, presidente dell'Apt delle Terme di Comano -. Un plauso particolare, però, lo meritano fin d'ora anche gli oltre cento volontari impegnati nei giorni della manifestazione, a cui va il nostro “grazie” per la disponibilità e la sensibilità dimostrata».

I percorsi si svilupperanno su tre circuiti: quello pianeggiante della “Val Lomasone” (6,6 km), quello più impegnativo denominato “Don Guetti” (15,8 km a tornata, con transito da Fiavé e dal Bleggio, affrontato solo da Allievi e Allieve) e quello finale “Delle Terme”, con l'impegnativa e probabilmente decisiva salita del Ponte dei Servi, ultima asperità posta poco prima del traguardo allestito in via Cesare Battisti a Ponte Arche, sede delle partenze delle due gare Allievi (maschile e femminile), mentre gli Esordienti (maschi e femmine) scatteranno da Fiavé.

«I percorsi interesseranno i bellissimi territori di Comano Terme, Fiavè, Bleggio Superiore e Stenico e si snoderanno in tre anelli, con difficoltà altimetriche differenti» ha sottolineato a margine il presidente del comitato organizzatore Angelo Zambotti. Gli Esordienti maschi del primo anno e le Esordienti donne si confronteranno sulla distanza di 42 km, che saliranno a 55 per gli Esordienti maschi del secondo anno. Più impegnativo il percorso della gara Allievi maschile e femminile, rispettivamente di 81,9 e 59,5 km.

«La rassegna tricolore è un evento che può dare grande visibilità alle Giudicarie Esteriori e siamo onorati che la Federciclismo abbia scelto la nostra località per questa manifestazione» ha aggiunto il consigliere provinciale Mario Tonina, seguito a ruota dal presidente della Fci trentina Dario Broccardo. «Dal punto di vista paesaggistico il percorso è splendido – ha ribadito il numero uno delle Federciclismo provinciale -. Siamo orgogliosi di poter ospitare gli Italiani Giovanili, con il compito di  dimostrare un'altra volta le nostre capacità dal punto di vista organizzativo».

In cabina di regia ci sarà la Società Ciclistica Grafiche Zorzi Storo, che domenica scorsa ha dato vita al 2° Piccolo Giro d'Oro per Allievi, gara testa in vista della due giorni degli Italiani. «Una corsa che ci è servita per capire dove si possono apportare delle migliorie e che ha fatto emergere alcune criticità, alle quali stiamo già lavorando affinché per il 9 e 10 luglio gli atleti in gara possano esprimersi al meglio e in totale sicurezza», ha precisato il presidente della società organizzatrice Andrea Malcotti.

Nella storia dei Campionati Italiani Giovanili, il Trentino ha conquistato fino a oggi 11 maglie tricolori, una delle quali mostrata durante la conferenza stampa di presentazione dall'ex professionista Stefano Casagranda, attuale vice presidente della Fci trentina e presidente del Veloce Club Borgo. «Ricordo ancora quella giornata, si correva a Catanzaro – ha raccontato Casagranda -. Per me fu una grande emozione e non solo per la vittoria finale. Auguro a tutti i partecipanti di vivere con serenità questa esperienza e di riuscire a provare quello che provai io in quel giorno».

L’AS Montoro 1927-Stefano Garzelli Team ai tricolori giovanili con Gianluigi Romano e Antonio Apostolico

$
0
0

 

 

E’ stato archiviato in positivo il mese di giugno dell’AS Montoro 1927-Stefano Garzelli Team con un carico di novità che rende ancora più orgoglioso e al massimo dell’impegno il cammino del sodalizio giovanile montorese presieduto da Mario Mari e in sinergia con il direttore sportivo Giovanni Romano.

Giugno è stato il mese del trionfo di Gianluigi Romano a Colleferro, della conquista del titolo provinciale dello stesso Romano tra gli esordienti e di Fabrizio Cucciniello tra gli allievi nella gara di casa alla Coppa Montoro, un altro podio con Mario Iannone (terzo) e una top dieci nella gara allievi disputata a San Giovanni di Ceppaloni. Una sorpresa l’allievo primo anno Antonio Apostolico che ha colto una serie di piazzamenti nei primi dieci dimostrando una grande regolarità nel farsi trovare nelle posizioni che contano.

Tutti questi piazzamenti aggiungono valore al progetto di crescita dell’AS Montoro 1927 che è stato messo in atto dai dirigenti del sodalizio montorese culminante con la prestigiosa convocazione di Gianluigi Romano e Antonio Apostolico ai campionati italiani esordienti e allievi di scena in Trentino alle Terme di Comano nel weekend del 9-10 luglio con la maglia della rappresentativa regionale della Campania.

Partecipare alla massima rassegna tricolore giovanile significa fare tesoro di questa esperienza in un campionato molto competitivo, ma alla lunga le aspettative dell’AS Montoro 1927 sono più che positive per togliersi ancora tante di quelle soddisfazioni in compagnia del motto "con i giovani e per i giovani".

Trofeo Città di Gravina in Puglia, un sabato pomeriggio sui pedali con i giovani

$
0
0

 

 

Il Trofeo Città di Gravina in Puglia si avvicina a grandi passi e l’Asd Team Amicinbici Losacco Bike sta lavorando alacremente per non lasciare nulla al caso all’insegna del divertimento e dell’entusiasmo offerti da un appuntamento dedicato al ciclismo giovanile.

L’evento si svolge il pomeriggio di sabato 9 luglio a Gravina in Puglia con il patrocinio del Comune di Gravina in Puglia e sotto l’egida della Federciclismo Puglia coinvolgendo sia i giovani tesserati per società ciclistiche che i bambini e ragazzi dai 5 ai 15 anni non tesserati, tutti pronti a cimentarsi in un circuito transennato ad ostacoli in Corso Vittorio Emanuele (Villa Comunale).

Il programma prevede alle 15:00 il ritrovo e l’apertura delle iscrizioni presso la Villa Comunale. Alle 16.00 il via alle competizioni e a seguire ci sarà il rinfresco e le premiazioni con medaglia per tutti i partecipanti e per le prime tre squadre con maggior numero di partecipanti ci saranno trofei senza dimenticare un ghiotto rinfresco a base di panini e coca cola per tutti i baby partecipanti.

Ulteriori dettagli organizzativi al link http://www.federciclismopuglia.it/public/uploads/programma_126404.pdf


Meeting Regionale Giovanissimi FCI Lazio: attesi il 24 luglio a Paliano più di 150 bambini

$
0
0

 

 

Domenica 24 luglio, sarà grande festa a Paliano (Fr) per il Meeting Regionale Giovanissimi del Lazio, gara organizzata dal Gruppo Sportivo Fontana Anagni in collaborazione con il Team Nereggi. La zona in provincia di Frosinone conferma quindi la propria grande vicinanza al ciclismo giovanile: le due società in passato hanno organizzato molteplici gare per bambini. Attraverso il Memorial Cipriano Ciprianelli, che vedrà al via tutti i Giovanissimi del Lazio, il comune potrà iniziare la riqualificazione del Parco Selva di Paliano.

Si tratta di un’area di circa 4 km², quindi è a tutti gli effetti una delle aree verdi più grandi del Basso Lazio. Il Parco è nato nel 1974 ed è una zona ricca di attività ricettive come bar e ristoranti, ma sono presenti anche zone ludiche per bambini. È inoltre possibile andare a cavallo e praticare in tutta sicurezza il ciclismo fuori strada. Da non dimenticare che sono presenti, nella Selva di Paliano, più di 200 specie di uccelli, alcune delle quali in via d’estinzione.

Per il Memorial Cipriano Ciprianelli, gara unica per il Meeting Regionale Giovanissimi in Mountain bike, sono attesi al via più di 150 bambini, tra i 6 e i 12 anni. In totale, saranno presenti alla Selva di Paliano più di 450 persone, tra genitori, accompagnatori, staff e semplici appassionati.

L’assessore del Comune di Paliano Ugo Germanò, ha già espresso più volte la volontà di puntare fortemente su questa gara, molto sentita a livello locale, ma che, per i numeri così importanti è destinata a diventare una delle più importanti di tutto il centro Italia. Grande soddisfazione è stata espressa dalla Federazione Ciclistica Italiana, in particolare dal presidente del Comitato Regionale Lazio Mauro Antonio Pirone: «Conosco da diverso tempo la Seva di Paliano – spiega il presidente – il ciclismo è un ottimo veicolo di promozione del territorio e siamo felici che il Comune di Paliano abbia deciso di puntare su una manifestazione giovanile per promuovere il proprio territorio. Aspettiamo a braccia aperte bambini, genitori, amici e appassionati a questo Meeting, che si svolgerà in una giornata indimenticabile”.

È possibile iscriversi alla gara attraverso il fattore K della Federazione Ciclistica Italiana Id gara 125193. Per qualsiasi informazione è possibile scrivere a gsfontana@libero.it oppure a ucanagni@libero.it. L’inizio della gara è previsto per le ore 16,00.

Trofeo Città di Gravina in Puglia, gioventù in bicicletta sabato 9 luglio

$
0
0

 

 

Corre spedita la macchina organizzativa del Trofeo Città di Gravina in Puglia per un appuntamento alla sola prima edizione che è di per sé un grande riconoscimento alla florida attività giovanile del Team Amicinbici Losacco Bike.

L’evento si svolge il pomeriggio di sabato 9 luglio a Gravina in Puglia con il patrocinio del Comune di Gravina in Puglia e sotto l’egida della Federciclismo Puglia coinvolgendo sia i giovani tesserati per società ciclistiche che i bambini e ragazzi dai 5 ai 15 anni non tesserati, tutti pronti a cimentarsi in un circuito transennato ad ostacoli in Corso Vittorio Emanuele (Villa Comunale).

Il programma prevede alle 15:00 il ritrovo e l’apertura delle iscrizioni presso la Villa Comunale. Alle 16.00 il via alle competizioni e a seguire ci sarà il rinfresco e le premiazioni con medaglia per tutti i partecipanti e per le prime tre squadre con maggior numero di partecipanti ci saranno trofei senza dimenticare un ghiotto rinfresco a base di panini e coca cola per tutti i baby partecipanti.

“Lo scopo del Trofeo Città di Gravina in Puglia è quello di avvicinare i giovani allo sport, parte fondamentale di un corretto stile di vita per una tipologia di manifestazione formativa e per far avvicinare i bambini non tesserati alle due ruote in maniera divertente ed appassionante” ha commentato Giuseppe Losacco, presidente dell’Asd Team Amicinbici Losacco Bike.

Ulteriori dettagli organizzativi al link http://www.federciclismopuglia.it/public/uploads/programma_126404.pdf

ANTONIO CARENZA AI TRICOLORI GIOVANILI STRADA IN TRENTINO - È la rivelazione della stagione 2016 e del team giovanile gravinese Antonio Carenza che domenica 10 luglio, è pronto a dare del suo meglio nella massima rassegna tricolore giovanile in programma nella città trentina di Storo nella prova su strada con la rappresentativa regionale della Puglia.

Prima della partenza per il Trentino è stato ricevuto in comune dal sindaco di Gravina in Puglia, Alessio Valente, che gli ha tributato uno speciale augurio di “in bocca al lupo con la certezza che di lui sentiremo parlare tanto e bene”.

Un corridore molto costante nei piazzamenti che ha scoperto la bicicletta da un paio di anni e che si può definire un “multidisciplinare” a tutti gli effetti alternando la mountain bike alla strada per la felicità del Team Amicinbici Losacco Bike, ripagando i tanti sacrifici fatti verso questo ragazzo che continua a sorprendere e a regalare gioie in sella alla propria bicicletta.

Allievi e Giovanissimi: spettacolo nei Mem. Sella e Carolo

$
0
0

 

 

La lunga serie di appuntamenti che culminerà giovedì 14 con la Notturna di San Donà di Piave dedicata al ricordo del mitico "Cochi Boni" (meglio conosciuto come Renzo) e sabato 16 con la 300 Giri del Velodromo di Portogruaro, in provincia di Venezia, è stata preceduta nei giorni scorsi da due gare che hanno testimoniato la vitalità del ciclismo giovanile proprio nella parte più importante della stagione su strada. A farlo sono stati i Memorial dedicati al tecnico ed ex campione della pista Gabriele Sella e al giovanissimo corridore Andrea Carolo.

A Cavarzere dove è andata in scena la 6. edizione della corsa dedicata a Gabriele Sella, riservata alla categoria allievi, si è imposto il veronese Riccardo Lancerotto, portacolori della più volte tricolore Cave Capes Vc Silvana che ha preceduto allo sprint i padovani Filippo Patrian (Monselice) e Cosmin Ionut Gadinceanu (Scuola Ciclismo Vo'). La competizione, alla quale ha partecipato una novantina di concorrenti, è stata organizzata dal Veloce Club Gabriele Sella presieduto da Damiano Albertin. Il sodalizio come è noto lo scorso anno organizzò il Campionato Italiano a Cronometro a Squdre riservato alle categorie giovanili.

Festa grande per i più giovani a Musile di Piave dove la compagine presieduta dall'ex professionista lagunare Simone Cadamuro ha messo a punto il 2. Trofeo Pizzeria K19 valido per il Memorial Andrea Carolo e il cui ricavato è stato destinato all'Associazione Sos Autismo di Jesolo. E' stata una bella vetrina per i giovanissimi che con i loro sprint avvincenti hanno offerto spettacolo ed entusiasmato il numeroso pubblico.

Arrivo 6. Memorial Gabriele Sella (Allievi): 1. Riccardo Lancerotto (Cage Capes Vc Silvana) km 81,750 in 2h08'16" media 38,241; 2. Filippo Patrian (Monselice); 3. Cosmin Ionut Gadinceanu (Scuola Ciclismo Vo'); 4. Riccardo Pollini (Azzanese); 5. Davide Boscaro (Mirano); 6. Giovanni Sergiano (Club Ciclistico Este); 7. Pietro Generali (Azzanese); 8. Vojislav Peric (Palladio Liotto Vicenza); 9. Geremia Barattin (Scuola Ciclismo Vo'); 10. Nicola Chiarentin (Mirano).

Arrivo Memorial Andrea Carolo (Giovanissimi):

G1: 1. Arbnor Berisha (Libertas Scorzè); 2. Riccardo Andreola (Sprint Vidor); 3. Matteo Conte (Ottavio Zuliani). F.: 1. Angelica Coghetto (Young Team Arcade); 2. Giorgia Pellegrini (id); 3. Giorgia Lava (Industrial Forniture Moro-Trecieffe).

G2: 1. Matteo Rossetto (Ottavio Zuliani); 2. Mattia Viotto (Sprint Vidor); 3. Thomas Mariotto (Sanfiorese). F.: 1. Giorgia Pellizotti (Pedale Marenese); 2. Beatrice Giuriati (Young Team Arcade); 3. Elena De Marco (Pedale Marenese).

G3: 1. Francesco Negro (Ottavio Zuliani); 2. Nicolò Saccoman (Libertas Scorzé); 3. Davide Pederiva (Sprint Vidor). F.: 1. Silvia Pieri (Sprint Vidor); 2. Anastasia Durigon (Young Team Arcade); 3. Susan Paset (Sprint Vidor).

G4: 1. Thomas Tottolo (Industrial Forniture Moro-Trecieffe); 2. Alessandro Franceschi (Libertas Scorzè); 3. Nicola Tomasella (Sanfiorese). F.: 1. Martina Gisa Anzellini (Uc Lupi); 2. Anna Testolina (Libertas Scorzè); 3. Denise Cruzzolin (Industrial Forniture Moro-Trecieffe).

G5: 1. Marco De Rossi (Industrial Forniture Moro-Trecieffe); 2. Nicolò Tessarin (Mottense); 3. Giacomo Cescon (Pedaale Marense). F.: 1. Elisa Tottolo (Industrial Forniture Moro-Trecieffe); 2. Vittoria Zanetti (Martellago); 3. Jasmin Favaro (Industrial Forniture Moro-Trecieffe).

G6: 1. Riccardo Risato (Industrial Forniture Moro-Trecieffe); 2. Leonardo Bucciol (id); 3. Alex Antonello (Martellago). F.: 1. Martina De Vallier (Sanfiorese); 2. Alessia Fologno (Martellago); 3. Gaia Segato (Ottavio Zuliani).

 

Francesco Coppola

Giovanissimi in festa a Carsoli ricordando Celestino Liberati

$
0
0

 

 

Una giornata di festa con la bicicletta quella trascorsa felicemente a Carsoli con un’ottantina di bambini di età compresa tra i 7 e i 12 anni che sono stati gli artefici principlali del successo del Memorial Celestino Liberati per giovanissimi sotto l’egida della Federciclismo Abruzzo.

Uno dei personaggi più rappresentativi del ciclismo abruzzese e del Centro Italia è stato Celestino Liberati venuto a mancare dieci anni fa: un uomo onesto, allegro, schietto, gentile e soprattutto amante dello sport e in particolar modo del ciclismo.

Tutti lo ricordano oltre che per la sua attività alberghiera e di ristorazione a Oricola (il celeberrimo Motel al Cavaliere che si trova al chilometro 67,2 della strada statale 5 Tiburtina Valeria) per il suo continuo e costante impegno per il ciclismo che amava e portava sempre con sè nel suo cuore.

Mente organizzativa di tanti eventi ciclistici, Celestino Liberati è stato al timone del glorioso Gruppo Ciclistico Motel al Cavaliere che ha annoverato alcuni tra i più forti dilettanti abruzzesi e del Centro Italia conquistando maggiormente la scena agonistica a cavallo degli anni ’80 e ’90.

Nel 1974 Celestino Liberati organizzò la prima gara di ciclismo a Carsoli con partenza dal suo Motel e arrivo in cima alla salita di Oricola dopo un tragitto molto impegnativo tra i confini di Lazio e Abruzzo.

Quarantadue anni dopo, lo svolgimento del Memorial in suo onore è stato felicemente ripagato da un carosello di bambini festanti in sella alla propria bicicletta, deliziando il pubblico in pieno centro cittadino con il sorriso sulle labbra.

Ad aggiudicarsi il primo posto nella speciale classifica a punteggio e, con esso, il trofeo messo in palio dalla famiglia Liberati è stato il Pedale Teate (85 punti) con lo stesso numero di punti degli Amici della bici Junior-Polisportiva Pescara (85): a decidere la classifica, secondo il regolamento, il maggior numero di successi ottenuti dagli atleti del Pedale Teate nelle sei batterie di gara. In evidenza anche i baby rappresentanti delle società Sangro Bike (66 punti), Avezzano Cycling Team (51), Polisportiva Pennese (31), Velo Club Mosciano (30), Abruzzo Mtb Team Protek (20) e Volsca Velletri (5).

Degno di nota l’intervento di una rappresentanza dell’associazione “Edoardo Marcangeli Onlus” che è nata dalla volontà del piccolo Edoardo di aiutare i bambini e le famiglie in difficoltà conosciute durante i diversi ricoveri presso l’ospedale Bambin Gesù di Roma portando avanti la propria mission di promuovere la ricerca, la cura e l’assistenza ai bambini malati di leucemie e tumori ed alle loro famiglie.

Alla presenza di Velia Nazzarro (sindaco di Carsoli), Augusto Di Gennaro (assessore allo sport di Carsoli), Antonio Menicucci (responsabile settore giovanissimi per conto della Federciclismo Abruzzo), Sauro Coluzzi (presidente della società organizzatrice del GS Motel Al Cavaliere) e della famiglia Liberati (le figlie Stefania e Marilena, i nipoti Davide, Chiara, Martina e Leonardo), grande è stata la festa, immensi gli applausi per tutti i partecipanti (dal primo all’ultimo) che hanno potuto godere di un evento come il compianto Celestino avrebbe voluto nel segno della passione per il ciclismo giovanile e per lo sport inteso come momento di aggregazione, gioia di vivere, generosità e lealtà.

A contribuire al successo del Memorial Celestino Liberati il sostegno dei partner Forno Galeone Carlo, Coal di Spagnoli Ennio, Parrucchiere De Santis Claudio, Glamour abbigliamento uomo-donna, Il Capitello gioielleria, Tecno Gomme di Pulsoni Andrea, Autocarrozzeria 2000 srl, Elettrauto Felli Gianni, De Bonis Gianni, Palestra Athlon, Ferramenta Ema, Bar Lux, Santoboni Carni, Foto Ottica Pantalone, Traffic Signals, Roberta Centro Estetico, Farmacia Domina, Tuttosport, Domus Aurea, Oricof Caffè Trombetta, Luciani Marmi, Giada Revisioni, Fratelli Marcangeli (pelletteria e profumeria), Cardilli srl, Di Bike (Lorenzo Di Lorenzo), Futur Glass, Black Angus, SDS Segnaletica, CDP Pubblicità, Tecno Informatica (di Luigi Luciani), Codisab di Alvise Di Sabbantonio, Infissi in Alluminio (Giuseppe Mistichella) e Ingrosso Frutta (Franco Greco), unitamente al supporto dell’amministrazione comunale di Carsoli, di Carabinieri, Protezione Civile, Polizia Stradale, Polizia Locale e dei tanti amici della famiglia Liberati (Nello Bernardi, Steven D’Agostino e Claudio Mariotti): “ottima la prima” per la gioia dello staff del GS Motel al Cavaliere che intende subito programmare nel 2017 la seconda edizione.

Classifiche per categoria Memorial Celestino Liberati al link http://www.ruoteamatoriali.it/brevi-news/15431-classifiche-per-categoria-memorial-celestino-liberati.html

Credit fotografico Massimo Mazzetti (Cavaliere News)

Tutto pronto per la semifinale e sesta tappa del Giro d’Italia di Handbike: Rivarolo Canavese

$
0
0

Si accendono gli animi, quando si spengono le luci. Sabato prossimo alle h 18.30 a Rivarolo canavese (To) all’ombra delle montagne piemontesi e valdostane si disputerà la semifinale del Giro D’Italia di Handbike 2016. Ci sarà inoltre un testimonial d’eccezione il campione di sci nautico paralimpico Daniele Cassioli a dare il via insieme alle autorità e al presidente del Giro d’Italia di Handbike Walter Ferrari alla competizione. Sabato sul circuito ci sarà lotta accesa per il podio tra i big di classifica: le teste di serie della GSC Giambenini di Verona, ovvero Omar Rizzato e Andrea Conti che, per il momento, guidano la classifica con 145 punti dovranno faticare per non essere incalzati da Christian Giagnoni del Team Giletti C.S. di Prato, con 134 punti e Claudio Totisco Conforti del team Mtb Bee and Bike di Bregnano con 132 punti.  La partenza sarà dal quartier generale dell’Anfass in via indipendenza, quest’ultima verrà percorsa interamente e alla fine si svolterà a destra in via delle Scuole, per poi deviare in via Salassa che diventa via Triestre e poi il percorso devierà leggermente a sinistra per via Carisia poi corso Rocco Meaglia che confluisce in viale Berone e infine Corso Torino. Il percorso è lungo 4 km e 620 metri.

“Immagino – ha dichiarato Walter Ferrari, presidente del Giro d’Italia di Handbike - che ci sarà una semifinale combattuta e faccio un in bocca al lupo a tutti gli atleti. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione di questo evento dalle istituzioni agli sponsor”.

L’arrivo del Giro d’Italia ha mobilitato molte realtà associative  che daranno vita per tutta la giornata di sabato 16 Luglio all’evento di “Spingi lo sport”. Rivarolo canavese con “spingi lo sport” diventa così la prima città in italia in cui equipaggi formati da atleti normodotati e disabili gareggiano tra di loro, tutto il ricavato della manifestazione verrà devoluto in beneficenza in favore dell’associazione Piccoli Passi Onlus. La gara di atletica, competitiva e non, comincerà alle h 17 poi alle h 18 vi sarà il Giro Di handbike e poi vi saranno in cinque piazze del paese cinque concerti che si protraranno in una coinvolgente “notte rosa”.

“E’ stata dura –  ha dichiarato Alessio Truchetto promotore della giornata evento -  è da ottobre che lavoriamo per quest’iniziativa e ora possiamo dire che ne siamo contenti: sono previste 2500 iscrizioni riusciremo finalmente a inviare 100 carozzine ai bambini africani ma soprattutto a  portare un sorriso dall’altra parte del mondo.”


Francesca Ronchi Ufficio stampa GIRO D’ITALIA DI HANDBIKE 2016

Viewing all 731 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>