Quantcast
Channel: Giovani
Viewing all 727 articles
Browse latest View live

Delio Gallina sposa il progetto giovani con la Ronco Maurigi

$
0
0

 

 

Delio Gallina insieme al gruppo sportivo Ronco Maurigi per un grande progetto a sostegno dei giovani. Dalla sua lunga attività tra i dilettanti ora anche a sostegno del ciclismo giovanile. L'impegno di Delio Gallina è quello di dare maggiore impulso alla crescita dei giovani del territorio bresciano e non solo, con le categorie Giovanissimi, Esordienti e Allievi. Per la Ronco Maurigi un valore aggiunto, nonchè un punto di riferimento per avvicinare i ragazzi alle due ruote. "Abbiamo voluto aprire il sipario del 2017 con una nuova azione- ha spiegato Sergio Perani che con il presidente della Ronco Maurigi, Rolando Braghini e lo stesso Delio Gallina, hanno dato vita a questa nuova avventura-, animati dal vigore e dalla voglia di sostenere la squadra a fare sempre di più e meglio. Insieme per provare a rendere il 2017 un anno ricco di soddisfazioni e di successi, ma sempre legato alla crescita dei ragazzi".


As Montoro 1927, chiusa la stagione del cross in attesa della festa per i 90 anni con Stefano Garzelli

$
0
0

 

 

Il 2017 si apre nel segno dei festeggiamenti dei 90 anni dell’AS Montoro 1927-Stefano Garzelli Team che continua a profondere passione e attaccamento al ciclismo giovanile grazie all’ammirevole dedizione del presidente Mario Mari e del direttore tecnico Giovanni Romano.

La stagione ciclocrossistica 2016-2017 si è chiusa all’insegna dei buoni risultati con Raffaele Laezza e Gianluigi Romano costantemente nei primi dieci delle gare esordienti e tra i primi 20 della top class nazionale sommando i vari piazzamenti delle gare top class FCI disputate in giro per il Centro-Sud Italia.

Parallelamente al ciclocross, il resto della formazione allievi ha proseguito la preparazione atletica con Mario Iannone, Antonio Apostolico, Fabrizio Cucciniello, Stefano Guarino, Giuseppe Di Napoli, Assunto Renzulli e Leo del Regno.

Sabato 25 febbraio, presso la sala consiliare del comune di Montoro (ore 17) sarà celebrato il 90° anniversario dalla fondazione del glorioso sodalizio montorese che fu “fucina” di tanti giovani campioni: dagli albori nel lontano 1927 con i fondatori Ciccio Armirante, Matteo Vietri e Nicola Vietri, una lunghissima storia scritta a pedali culminante con il ritorno sulla scena ciclistica in grande stile nelle categorie giovanissimi, esordienti e allievi oltre a riportare in alto il nome della Coppa Montoro che quest’anno giunge alla 66°edizione.

Ospite d’onore ancora una volta Stefano Garzelli, re del Giro d’Italia 2000 che contribuirà con la sua presenza a dare l'immagine più bella dell’As Montoro e di tutta la festa dedicata ai 90 anni della squadra frutto di un legame tra l’ex professionista varesino e i dirigenti montoresi alla luce della passione per il ciclismo giovanile con lo stesso Garzelli che ha intitolato a suo nome la scuola di ciclismo a Valencia in Spagna dove vive tutt’ora con la moglie Maria.

Video promo stagione 2017 AS Montoro a cura di Atlantide Video Service al link https://www.youtube.com/watch?v=6gl61xmgp8A

Da Alba a Porto Sant’Elpidio, volata lanciata per il Meeting Nazionale dei Giovanissimi FCI 2017

$
0
0

 

 

Porto Sant’Elpidio si prepara ad essere il centro nevralgico del ciclismo giovanile nazionale under 14 con il 31°Meeting Nazionale dei Giovanissimi-Memorial Adriano Morelli sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana per un weekend di metà giugno (da giovedì 15 a domenica 18) tutto da vivere a fianco delle nuove leve del pedale.

Porto Sant’Elpidio ha raccolto il testimone da Alba (sede dell’ultima edizione) in una cerimonia ospitata in occasione della festa del ciclismo giovanile del Piemonte alla quale ha preso parte l’Assessore allo Sport e al Turismo della cittadina balneare marchigiana Milena Sebastiani.

Con orgoglio ho accettato l’invito della città di Alba. – afferma l’assessore Sebastiani -. Siamo onorati di essere stati scelti dalla Federazione Ciclistica Italiana grazie anche alla nostra posizione baricentrica nel territorio marchigiano che ci rende un naturale punto di snodo per le vie di comunicazione regionali e di tutto il centro Italia. La città di Porto Sant’Elpidio in questi ultimi anni è cresciuta molto nell’immagine grazie ai tanti eventi di ciclismo legati al Giro d’Italia, alla Tirreno-Adriatico e alla Granfondo a carattere internazionale portando un notevole ritorno mediatico ed un’ampia visibilità. Per il Meeting 2017, il connubio tra sport e turismo risulterà vincente perché saremo pronti ad accogliere oltre 2000 bambini per un indotto complessivo di 5000 presenze, comprese famiglie ed accompagnatori, che renderà ancora più speciale il terzo weekend di giugno a pochi giorni dall’inizio dell’estate ”.

Le strutture ricettive del territorio elpidiense si apprestano ad ospitare migliaia di giovani atleti ed i rispettivi accompagnatori durante i quattro giorni dell’evento con le varie batterie di gare suddivise nelle specialità strada, abilità e fuoristrada in un crescendo di emozioni e di spettacolo con tutto il meglio del ciclismo giovanile d’Italia.

http://meetingpse2017.it/

OP Bike-Porto Sant’Elpidio, partita la nuova stagione all’insegna dell’entusiasmo

$
0
0

 

 

L’Op Bike è la realta che a Porto Sant’Elpidio rappresenta il punto di rifermento per bambini e ragazzi che vogliono crescere, divertirsi e coltivare il sogno di emergere nel ciclismo che conta.

Profondere passione, operare per il bene dell’attività giovanile e per la promozione del territorio sono gli obiettivi prefissati dal presidente Moreno Pistelli e dal team manager Stefano Offidani che hanno svelato il nuovo roster per la stagione agonistica 2017 nella presentazione che ha avuto luogo presso il Ristorante Il Gambero con la sfilata dei rappresentanti delle categorie giovanissimi, esordienti ed allievi (maschili e femminili) con l’aggiunta di una “costola” amatoriale.

Una squadra giovane e ambiziosa che nel 2016 è riuscita a portare i classici colori sociali gialloneri in giro per l’Italia e nelle manifestazioni di richiamo come il Meeting Nazionale dei Giovanissimi FCI ad Alba in Piemonte, ai campionati italiani su strada alle Terme di Comano e alla Coppa Rosa in Trentino, alla Como-Ghisallo in Lombardia e all’Adriatico Cross Tour di ciclocross tra Marche e Abruzzo, senza dimenticare nel palmares un titolo provinciale FCI Ascoli Piceno-Fermo su strada con Giorgia Simoni e la straordinaria affermazione di Leonardo Mamerti, alla sua prima vittoria in carriera conquistata in Molise al Trofeo Città di San Martino in Pensilis.

Entusiasta di questo progetto l’amministrazione comunale in primis rappresentata dal sindaco Nazareno Franchellucci che ha manifestato il proprio plauso verso una florida realtà dello sport giovanile elpidiense come l’Op Bike-Porto Sant’Elpidio, trovando pieno sostegno anche nelle parole di Alessio Terrenzi (sindaco di Sant’Elpidio a Mare), Lino Secchi (presidente del comitato regionale FCI Marche), Massimo Romanelli (vice presidente vicario FCI Marche), Marco Marinuk (consigliere FCI Marche), Marco Lelli (presidente comitato provinciale FCI Ascoli Piceno/Fermo), Stefano Vitellozzi (responsabile struttura tecnica FCI Marche), Paolo Totò (in forza alla squadra professionistica UCI continental della Sangemini MG.Kvis Olmo), Gaetano Gazzoli e Adriano Spinozzi (organizzatori del Gran Premio Capodarco).

Oltre alla squadra corse, la società elpidiense sarà impegnata nell’organizzazione della due giorni dedicata ai giovanissimi e agli esordienti nel week-end di sabato 1 e domenica 2 aprile a Sant’Elpidio a Mare con il Memorial Romanelli e il Memorial Renzi, e ai primi di agosto con il Trofeo San Tommaso per giovanissimi.

L’ORGANICO 2017

Giovanissimi: Sofia Salvati (promozionale), Michele Offidani (G1), Federico Cantarini, Davide Pennesi, Gloria Rossi, Filippo Sabbatini (G2), Andrea Ponziani, Roberto Nannicosta, Francesco Salvati (G4), Gianmarco Pinton Filippo Ballatori, Alessandro Morganti, Emma Orlando (G5), Simone Rossettani, Davide Bellabarba, Sebastiano Raccosta, Gabriele Ponticiello, Federico Pancotto (G6), Stefano Offidani, Yuri Ferranti, Umberto Offidani (direttori sportivi).

Esordienti: Mattia Orsili, Adriano Mazzoni, Nicolò Del Gobbo, Antony Silenzi, Mauro Orlando, Tommaso Cantarini (primo anno), Leonardo Mamerti, Jacopo Spano e Davide Indiberi (secondo anno), Elisa Rossi, Azzurra Amaolo (donne).

Allievi: Thomas Bungaro, Federico Paccapelo (uomini), Sara Offidani, Giorgia Simoni, Elisabetta Mamerti (donne).

Direttori sportivi esordienti e allievi M/F: Sara Grifi, Graziano Chierchiè, Vincenzo Gesuè, Giuseppe Virgili, Mattia Mazzoni, Mattia Offidani.

Amatori: Lorenzo Marinozzi, Yuri Orazi, Stefano Silenzi, Paolo Sabbatini, Walter Vallorani, Piero Masci, Monica Gattafoni, Maurizio Salvati, Matteo Cantarini, Leonardo Lamberti, Giampiero Marilungo.

Credit fotografico Patrizia Canzonetta, video della presentazione a cura di Teleskianto al link https://www.youtube.com/watch?v=kYZ0ge7hPg0&feature=youtu.be&app=desktop

Meeting Nazionale dei Giovanissimi 2017, un evento a misura di bambini e famiglie

$
0
0

 

 

A poco più di sei mesi dallo svolgimento del Meeting Nazionale dei Giovanissimi-Memorial Adriano Morelli, a Porto Sant’Elpidio si lavora alacremente per accogliere nel migliore dei modi i tanti bambini, le famiglie e gli accompagnatori delle società al seguito che raggiungeranno la cittadina balneare elpidiense tra il 15 e il 18 giugno.

Nonostante le difficoltà contingenti e i disagi legati al terremoto, anche la Federazione Ciclistica Italiana, riunitasi di recente per il Consiglio Federale, ha espresso fiducia e continuità sul lavoro degli organizzatori e fatto leva maggiormente sulla determinazione degli enti locali ad ospitare l’evento nazionale giovanile come momento di festa e di rilancio dello sport marchigiano e non solo.

La tradizione ciclistica ultratrentennale di Porto Sant’Elpidio, che annovera il Giro d’Italia, la Tirreno-Adriatico, il Giro delle Regioni e tante altre manifestazioni di spessore a carattere professionistico e dilettantistico, ha permesso agli organizzatori di acquisire una maggiore esperienza nel campo della ricettività grazie a una rete di strutture sul territorio che presentano il miglior rapporto tra qualità e prezzo.

Per il meeting 2017 tra bed & breakfast, hotel e villaggi turistici, i prezzi concordati a persona sono di 32 euro (pernotto con colazione), 42 euro (mezza pensione) e 52 euro (pensione completa).

Ogni famiglia o squadra può effettuare direttamente la propria prenotazione sul sito ufficiale della manifestazione http://meetingpse2017.it/ senza avvalersi di agenzie del settore per non ricaricare ulteriori costi.

Gran parte delle strutture sono nel territorio di Porto Sant'Elpidio, ad una distanza massima dai campi gara di 6 chilometri raggiungibili con una bellissima pista ciclabile che si snoda su tutto il territorio elpidiense e sul lungomare.

Tutti coloro che usufruiranno le strutture convenzionate, riceveranno un’apposita card che abilita sconti e offerte vantaggiose su tantissimi prodotti e servizi locali contribuendo così anche all’animazione del territorio.

A Porto Sant’Elpidio incontro tecnico tra organizzatori e amministrazione comunale per il Meeting Nazionale Giovanissimi FCI

$
0
0

 

 

Positivo e ricco di spunti di interesse l’incontro tecnico tenutosi presso il Municipio di Porto Sant’Elpidio in vista del Meeting Nazionale dei Giovanissimi FCI dal 15 al 18 giugno per un evento che è sinonimo di perfetto connubio tra sport e turismo per il tanto atteso evento nazionale per il ciclismo baby di tutta Italia dai 7 ai 12 anni con un grande seguito di famiglie ed accompagnatori per un totale di 4000 presenze annunciate nella cittadina balneare elpidiense.

Alla presenza di Milena Sebastiani (assessore allo sport di Porto Sant’Elpidio), Piero De Santis ed Antonio Angellotti (rispettivamente presidente e vice presidente del comitato il Grande Ciclismo a Porto Sant’Elpidio),  Filippo Berdini (coordinatore della protezione civile Porto Sant’Elpidio), Vatislao Catini (presidente Gruppo Ciclistico Faleriense), Lino Secchi (presidente comitato regionale FCI Marche), Moreno Pistelli e Stefano Offidani (Op Bike Porto Sant’Elpidio), Nicola Salvati (vice presidente VPM), Monica Properzi e Carla Ciuccarelli (per conto della Capodarco Bike), Brandino Cursi (dirigente della Ecoelpidiense) Paolo Fratini, Cristian Simoni (esponente di Forza Italia a Porto Sant’Elpidio), Vincenzo Santoni (public relation per conto di  Gio.Ca Communications), Marco Belardinelli (componente GS Chiaravallese) e Patrizia Canzonetta (direttore info PSE), tra i tanti temi trattati la logistica alberghiera con il coinvolgimento dei territori limitrofi a Porto Sant’Elpidio oltre alle formalità tecniche legate alla predisposizione dei percorsi e dei campi gara tra le discipline strada, mountain bike e abilità, facendo capo alle linee guida dettate dalla Federazione Ciclistica Italiana che effettuerà prossimamente il sopralluogo con i rappresentanti della struttura tecnica giovanile nazionale assieme agli organizzatori dell’evento e ai rappresentanti dell’amministrazione comunale elpidiense.

http://meetingpse2017.it/

AS Montoro 1927, continua la preparazione degli atleti in vista della gran festa per i 90 anni

$
0
0



Procede nel migliore dei modi la preparazione dell’AS Montoro 1927-Stefano Garzelli Team in vista della nuova stagione agonistica grazie all’impegno profuso ogni anno dal presidente Mario Mari e dal direttore tecnico Giovanni Romano.

Gli esordienti Gianluigi Romano e Raffaele Laezza, gli allievi Mario Iannone, Antonio Apostolico, Fabrizio Cucciniello, Stefano Guarino, Giuseppe Di Napoli, Assunto Renzulli e Leo del Regno si allenano senza intoppi e con regolare intensità ma tutti in fermento per pedalare insieme a un direttore sportivo d’eccezione come Stefano Garzelli, nelle vesti di “padrino” in occasione della festa dei 90 anni.

Per il tanto atteso evento di sabato 25 febbraio presso la sala consiliare del comune di Montoro (ore 17), il re del Giro d’Italia 2000 ha confermato la propria presenza per questo glorioso anniversario della fondazione dell’AS Montoro con tanti ospiti e sostenitori di una missione che di stagione in stagione si rinnova all’insegna del motto “con i giovani e per i giovani”.

La presentazione del Giro d’Italia Amatori lancia la stagione 2017 del GS Lu Ciclone

$
0
0

 

 

Ospiti degli organizzatori del Giro d’Italia Amatori alla presentazione dell’edizione 2017 a Sant’Andrea delle Fratte, manifestazione che ha il dichiarato obiettivo di sostenere il ciclismo giovanile con i proventi delle iscrizioni alle gare amatoriali, il GS Lu Ciclone ha fatto passerella del nuovo organico in vista della nuova stagione agonistica alle porte.

Un’annata ancora all’insegna del ciclismo multidisciplinare (strada, pista e ciclocross) negli obiettivi del sodalizio giovanile di Spello che finalmente lancia la sfida al 2017 grazie a un rinnovato organico a livello numerico. Alle confermate Letizia Brufani, Martina Severi, Gaia Cocchioni, Margherita Brufani e Beatrice Monaco (allieve) si sono aggiunte coloro che hanno affrontato la recente stagione di ciclocross con Rebecca Bacchettini, Camilla Rossini, Valentina Friggi e Giada Stella (esordienti).

Nel mirino delle ragazze quello di fare bene nelle principali competizioni a livello nazionale e anche nel Challenge Rosa per un organico che fa intravedere buone prospettive di crescita per dare ancora più slancio al ciclismo femminile umbro e in tutto il Centro Italia.


AS Montoro 1927, su il sipario con Stefano Garzelli nell’anniversario dei 90 anni

$
0
0

 

 

Finalmente a Montoro è tempo di presentazione della nuova stagione agonistica 2017 dell’AS Montoro 1927-Stefano Garzelli Team in data sabato 25 febbraio alle 17:00 presso la sala consiliare del comune di Montoro.

Sarà un pomeriggio intenso con la sfilata del nuovo roster di atleti delle categorie giovanissimi, esordienti ed allievi, insieme ai massimi dirigenti della società (con in testa il presidente Mario Mari e il direttore tecnico Giovanni Romano) oltre a ripercorrere i momenti salienti dei 90 anni della fondazione riportando in alto il nome della Coppa Montoro che quest’anno giunge alla 66°edizione.

Dal 1998 al 2010, con le sue 39 vittorie nella massima categoria professionistica compreso il Giro d’Italia nel 2000, Stefano Garzelli sarà per il secondo anno di fila l’ospite illustre della presentazione per salutare i ragazzi e pedalare al loro fianco.

Accanto a Garzelli anche Renato Di Rocco (presidente della Federazione Ciclistica Italiana), Pino Cutolo (presidente del comitato regionale FCI Campania), Mario Bianchino (sindaco di Montoro), Raffaele Guariniello (assessore allo sport di Montoro), Carmine Castellano (patron del Giro d’Italia tra gli anni novanta e duemila) ed Angelo Damiano (campione olimpico a Tokyo 1964 nel tandem con Sergio Bianchetto) per condividere assieme un momento di grande festa con uno dei tanti fiori all’occhiello del ciclismo giovanile campano e del Sud Italia all’insegna del motto con i giovani e per i giovani.

Stefano Garzelli lancia la stagione dei 90 anni dell’AS Montoro 1927

$
0
0

 

 

Poche società sportive nel contesto nazionale hanno il lusso di festeggiare i 90 anni dalla nascita e in Campania è stata la volta dell’AS Montoro 1927-Stefano Garzelli Team che apre il 2017 con questo importante anniversario per la compagine nata nel 1927.

Quando all’epoca il ciclismo si correva sulle strade polverose e la bicicletta era solo l’unico mezzo per andare a lavorare e spostarsi tra un paese e l’altro, a Montoro, un gruppo di persone animate da tanta passione e buona volontà, fondarono un sodalizio destinato a durare nel tempo grazie a Francesco Arminante (Don Ciccio) con la collaborazione dei fratelli Nicola e Simone Vietri e del dottor Paolo Trucillo.

L’AS Montoro 1927 dette vita a un’epoca gloriosa con il ciclismo praticato ad alti livelli per la Campania e per tutto il Sud Italia dove Pasquale Pugliese, Vincenzo Decaro e Carmine Preziosi raggiunsero la massima categoria professionistica realizzando il loro sogno come sottolineato con orgoglio dal presidente Mario Mari che ad oggi è anche presidente onorario del comitato regionale della Federciclismo Campania.

Gli ospiti presenti al tavolo d’onore Mario Bianchino (sindaco di Montoro), Raffaele Guariniello (assessore allo sport di Montoro), Giuseppe Saviano (presidente provinciale Coni Avellino), Renato Di Rocco (presidente della Federazione Ciclistica Italiana), Pino Cutolo (presidente del comitato regionale della Federciclismo Campania), Carmine Castellano (patron del Giro d’Italia tra gli anni novanta e duemila) e Angelo Damiano (oro olimpico a Tokyo 1964 nel tandem con Sergio Bianchetto) si sono soffermati sulla valenza sociale e sulla crescita civile della comunità di Montoro legata strettamente alla storia ciclistica di questo sodalizio che ha nel direttore tecnico Giovanni Romano il propulsore principale ma che si distingue per l’entusiasmo e la sua dedizione al ciclismo con la sua opera di coinvolgimento delle scuole e degli oratori per infoltire le fila della società nelle categorie giovanissimi, esordienti ed allievi.

Se Don Ciccio Armirante, i fratelli Vietri e il dottor Trucillo sono stati gli illustri pionieri, al giorno d’oggi Stefano Garzelli, re del Giro d’Italia 2000, è il padrino del team che ha subito creduto nell’AS Montoro inserendolo nel suo progetto dedicato prevalentemente ai giovani in sintonia con gli obiettivi della sua scuola di ciclismo giovanile che dirige in Spagna a Valencia.

A rappresentare con orgoglio l’AS Montoro nella nuova stagione agonistica ormai alle porte sono gli esordienti Gianluigi Romano e Raffaele Laezza, gli allievi Mario Iannone, Antonio Apostolico, Fabrizio Cucciniello, Stefano Guarino, Giuseppe Di Napoli, Assunto Renzulli e Leo del Regno che hanno avuto il privilegio di pedalare assieme a Stefano Garzelli.

La presentazione è continuata con l’illustrazione nei dettagli da parte del direttore di corsa Iolanda Ragosta della 66°edizione della Coppa Montoro: appuntamento a domenica 25 giugno per la validità di campionato regionale FCI Campania e come prova indicativa per i campionati italiani in programma nuovamente in Trentino alle Terme di Comano.

A Montoro si rispolvera il vecchio percorso con un circuito cittadino iniziale di 7 chilometri da ripetere otto volte e l’anello conclusivo di 25 chilometri comprendente la salita di Banzano a 10 chilometri dal traguardo prima di dare vita alla grande festa con i vincitori e i protagonisti della classica per eccellenza della Campania e del Sud Italia avvalorata da una straordinaria partecipazione di pubblico.

E ora non resta che preparare la pagina sulla quale annotare vittorie, piazzamenti e le nuove avventure sportive dell’AS Montoro 1927-Stefano Garzelli Team per un 2017 ricco di grandi soddisfazioni per tutti e per chi crede in questo sodalizio all’insegna del motto “ con i giovani e per i giovani ”.

Recanati – Marinelli Cantarini, domenica 5 marzo il varo stagionale

$
0
0

 

 

Domenica 5  marzo, passerella dell’A.C. Recanati – Marinelli Cantarini.

Ovvero: dai giovanissimi ai supergentlemen cicloturisti, transitando per le categorie esordienti, allievi, e biker, sempre forti della solida quota rosa.

La scuderia giallorossa presenterà l’organico del 2017, alle 10,30 nell’Auditorium del Centro Internazionale della Poesia, in via S.Stefano.

Ritrovo fissato alle alle 9,30.

Seguirà la celebrazione delle messa, nela chiesa di S.Agostino.

Unico il ceppo, due i diversificati tronchi tecnici, che fanno capo al doppio direttivo, guidato da Fabio Corvatta (A.C. Recanati) e Luca Marinelli (Recanati – Marinelli Cantarini).

Quadri tecnici costituiti da Paolo Marinelli, Gabriele Pisauri, Tania Belvederesi, Samuel Agostinelli, Luciano Cacciagiù, Mirko Mangiaterra, Daniele Cervellini, Nazareno Illuminati.

Tutti i dirigenti e i direttori sportivi guardano alle due prioritarie facce dello sport: quella formativa e quella promozionale, ognuna alimentata dal coerente impegno etico.

Chiari sono dunque gli obiettivi, che verranno ufficialmente resi prossimamente, in sede di presentazione.

D’obbligo guardarsi indietro, per fare (e ‘godersi’) il punto della situazione, con particolare riferimento alla stagione andata recentemente in archivio.

L’ultima occasione è stata data dal Gala della Federciclismo Macerata, il cui presidente Carlo Pasqualini ha rimarcato la valenza della compatta famiglia ciclistica recanatese, premiatissima.

Esplicita la consegna del doppio ambito riconoscimento in virtù del maggior numero di tesserati nella categoria giovanissimi’ e del ‘maggior numero di gare organizzate nelle categorie agonistiche’.

In chiave di risultati d’équipe, rilevante è stato il premio ottenuto per l’argento pesante nella classifica di rendimento della categoria esordienti.

Esplosione di sorgiva gioia nel momento del ritiro delle gratificazioni, con la truppa leopardiana peraltro frizzantemente e ordinatamente alla ruota dello staff tecnico-dirigenziale, capitanato da Mario Marinelli e Silvano Eugeni.

La maratona dei premiati ha visto protagoniste tre belle individualità.

In rosa: Nefelly Mangiaterra (1^ Classifica Rendimento Marche MTB,  3^ Classifica Rendimento Marche Ciclocross).

Con lei: Raffaele Laperuta (Campione Provinciale Strada, 1°  Classifica Rendimento Marche Strada Esordienti 1° Anno),

Mattia   Stacchiotti (5°  Classifica Rendimento Marche Strada Esordienti 2° Anno).

Importante la nuova conquista del Polittico Giovanile ideato e gestito da Sauro Mazzante.

Emozionante la doppietta realizzata dagli allievi nella Pescara – Roccacaramanico: vittoria di Sauro Milantoni davanti al compagno di colori Lorenzo Mattia.

A sottolineare la passione sempre alimentata e la recitazione di ruoli nuovi e gratificanti ecco il bel tandem giallorosso membro del direttivo federciclistico maceratese: Jenny Papetta,  Daniele Cervellini.

La considerazione dell’Fci Marche è stata testimoniata dal presidente Lino Secchi, dal  vicepresidente Massimo Romanelli, dal consigliere Marco Marinuk, dal responsabile tecnico Stefano Vitellozzi.

Umberto Martinelli

Lanciata la stagione dei team folignati

$
0
0
E’ partita sabato 11 marzo da Palazzo Trinci di Foligno la stagione delle formazioni dell’Unione ciclistica Foligno (esordienti, allievi e juniores) e dell’Unione ciclistica Foligno Start (giovanissimi).

​Al vernissage delle società guidate dai presidenti Giuseppe Donati e Tomas Ambrogioni e dai vicepresidenti Moreno Petrini e David Marchionni sono intervenuti numerosi ospiti, tra cui l’onorevole Gianpiero Bocci, Enrico Tortolini, delegato allo Spo​rt del Comune di Foligno​​, Aldo Amoni, presidente dell’Epta​,​ e Luigi Tardioli​ del Coni Umbria.
Diversi, poi, i dirigenti di altre società, i genitori, i tifosi, gli sponsor e gli appassionati intervenuti alla presentazione delle due società, che in questo 2017 organizzeranno il 6 maggio una gara per giovanissimi al ciclodromo comunale “Giuseppe Casini” di Corvia di Foligno, il 7 maggio la corsa per juniores con partenza da Foligno e arrivo a Montefalco e il 2 giugno un’altra gara per giovanissimi davanti al negozio Decathlon di Sant’Eraclio di Foligno. Quest’anno gli juniores inizieranno a correre domenica 19 marzo, gli allievi e gli esordienti rispettivamente il 26 marzo e il 2 aprile, mentre i giovanissimi sabato 1° aprile. Fuoco alle polveri.

Formazioni
Squadra giovanissimi: Tommaso Scocciolini (G0), Rebecca Antonini (G1), Ludovica Di Vita, Leonardo Micanti, Thomas Belfante, Simone Moretti (G2), Margherita Altea, Manuel Farrugia, Lorenzo Scocciolini, Riccardo Lucantoni, Edoardo Maccabei, Elia Alhhassani (G3), Francesco Leoni, David Sposini (G4), Anita Cocchioni, Tommaso Marchionni, Alessandro Mattioli, Francesco Morettini, Emanuele Toja, Gioele Alhhassani, Alessandro Carducci (G5), Giulia Sorrentino e Diego Mazzei (G6). Staff tecnico: Alessio Lanzano e Marco Cardarelli.
Squadra esordienti: Leonardo Buratti, Thomas Clementi, Mirko Melita, Andrea Micanti, Alessandro Lucentini Ferati, Giulio Pellizzari, Samuele Silvestri, Fabio Squillace e Alessio Tosti. Direttore sportivo: Fabio Taddei.
Squadra allievi: Tommaso Bazzica, Elia Minni, Stefano Nicoloso, Alessio Pantalla e Gregorio Proietti. Direttore sportivo: Gianluca Pioli.
Squadra juniores: Bruno Asllani, Simone Bianconi, Elia Bronzo, Luigi Filippo Chiocci, Nicola Cocchioni, Leonardo Galardini, Vittorio Galofalo, Alessandro Ingrassia, Samuele Micanti, Matteo Minnozzi, Gabriele Pellizzari, Andrei Pylypiv e Fabio Serafini. Staff tecnico: Sandro Settimi e Massimiliano Gentili. Accompagnatore: Alberto Cardarelli.
CS/Foto Andrea Passeri

Team D’Aniello, finalmente si riparte per il 2017

$
0
0


Una gran voglia di partire con il giusto colpo di pedale e sempre con uno sguardo attento ai giovani per il Team D’Aniello. Tante certezze per affrontare una nuova stagione all’altezza con un rinnovato parco atleti che contempla la presenza di 11 giovanissimi (esordio il 2 aprile nel casertano), 10 esordienti (debutto il 26 marzo a Vignola in Emilia Romagna) e 4 allievi (a Lucca in Toscana il 26 marzo).

Il 2017 è la quinta stagione di fila per il sodalizio ciclistico di Sant’Antonio Abate dei fratelli D’Aniello il cui marchio di abbigliamento sportivo è maturato in più di 50 anni di attività nel settore tessile, costruendo un bagaglio di conoscenze ed esperienze solido, ma votato alla ricerca ed innovazione.

Nel 2013 l’inizio dell’avventura ciclistica con il comparto amatoriale (nato nel 1997) che ha fatto da traino negli anni successivi alla creazione di quello giovanile che ad oggi è il fiore all’occhiello della squadra capace di far crescere i propri talenti all’insegna della multidisciplina grazie alla passione del presidente Sabatino D’Aniello e del team manager Paolo D’Aniello che guida il settore giovanile.

L’obiettivo è quello di continuare a crescere nell’organico e nelle ambizioni come al tempo stesso si vuole aumentare la visibilità agli occhi degli sponsor Pizzeria Iolanda, La Torrente, Cantina Le Mura, Edil Sud, Coppola Costruzioni e Azienda Agricola Fratelli D’Aniello che credono nel progetto giovanile della D’Aniello Cycling Wear.

Il Team Anagni Pantanello pronto per l'avvio di una nuova esaltante stagione agonistica

$
0
0

 

 

Tutto pronto in casa del team ciclistico Pantanello Anagni per il gran debutto del 2 aprile che vedrà le squadre Esordienti e Giovanissimi affrontare i primi impegni agonistici stagionali. Prima di scendere in pista però i ragazzi ed i loro tecnici verranno presentati al pubblico ed alla stampa nel corso del tradizionale vernissage che si svolgerà venerdì 24 Marzo, dalle ore 19.30, presso il ristorante La Piccola Oasi di Anagni. Tante le autorità invitate dal presidente Gianni Spaziani. Dalle figure amministrative locali a quelle del panorama sportivo per una festa che vuole essere di buon auspicio per i tanti impegni che attendono la società anagnina. Rafforzata notevolmente la squadra Esordienti con elementi arrivati anche da altri sodalizi, mentre la pattuglia dei Giovanissimi sarà come sempre numerosa e decisa a farsi valere come nella passata stagione. Nel settore organizzativo spicca la giornata della bicicletta dedicata ad Esordienti e Giovanissimi che si svolgerà il 23 Luglio sulle strade della contrada Pantanello di Anagni. Per tutte le altre notizie sulla stagione 2017 non ci resta che attendere la serata di Venerdì rivolgendo a tutto lo staff societario un grande in bocca al lupo.

Ufficio Stampa Comitato Provinciale FCI Frosinone

Re Artù Factory Team: presentato ufficialmente il team rosa

$
0
0

 

 

Domenica 19 Marzo, nell'elegante e raffinata scenografia del Ristorante Il Laghetto di Castrocaro Terme, si è tenuta la presentazione delle squadre Donne Esordienti e Donne Allieve che, nella stagione 2017, faranno parte del Re Artù Factory Team.

A fare da madrina alla giornata, la massima carica sportiva forlivese, l'assessore allo sport, Sara Samorì. «E' veramente un bellissimo progetto – sono le parole di Sara Samorìe sono orgogliosa che questa realtà si trovi nella nostra provincia. Mi sento di fare i complimenti in primis a tutte le atlete e poi a tutto lo staff per la continuità dei risultati ottenuti negli anni, l'impegno e la disciplina dimostrata».

Presente alla cerimonia anche Emanuela Zaccaria, ex Vice Presidente del Comitato Regionale Emilia Romagna e figura che tanto ha fatto per il ciclismo femminile regionale e nazionale, che ha passato la giornata a scherzare in compagnia delle ragazze. Purtroppo, per impegni di lavoro all'estero, ha dovuto negare la rinomina, ma nonostante questo, è voluta essere presente per rivolgere a tutto il Re Artù Factory Team un commosso saluto e un ringraziamento, facendo gli auguri di una stagione ad alto livello.

Inoltre, un enorme piacere, è stato avere la presenza di tutti gli sponsor, un segnale che sta ad indicare quanto attaccamento ci sia alla squadra. Grazie al loro sostegno le ragazze hanno così la possibilità di crescere seguite da uno staff di persone amanti del ciclismo e dall'indubbio valore professionale come, Fausto Nanni, il responsabile del Team, i D.S., Mauro Orlati, Roberto Valmori e Giulia Bonetti, il meccanico, Ariele Bonetti, e il Team Manager, Andrea Silvagni. Tutti loro sono consapevoli che le ragazze hanno fatto un grande lavoro, iniziato nei mesi invernali in palestra, poi passato alla uscite di allenamento in bicicletta. «Le ragazze hanno effettuato una bella preparazione invernale – sono le parole di Andrea Silvagni che ci porta ad essere pronti e competitivi per l'inizio di stagione. Come ormai da nostra tradizione saremo impegnati nelle corse su strada e su pista, a cronometro individuale e a squadre. Detto questo non resta che iniziare a correre, andando a dimostrare quanto valiamo».

Il roster, composto da 13 atlete, divise tra Esordienti e Allieve, scenderà in gara nelle competizioni del calendario della Federazione Ciclistica Italiana.

La squadra Donne Esordienti vede quattro atlete al primo anno nella categoria, che sono, Chiara Baruzzi, Gaia Bolognesi, Vittoria Cavina e Francesca Montevecchi, mentre tra le ragazze al secondo anno troviamo, Chiara Cassandra e Giada Sbarzaglia, ognuna con le sue caratteristiche, ma pronte a far vedere la loro grinta e capacità.

Il comparto Donne Allieve vede, Emma Cavina, Alessia Patuelli e Chia Pedrelli, al primo anno nella categoria, affiancate dalle più esperte atlete al secondo anno, Martina Di Pilato, Giulia Manara, Giorgia Mosconi e Sofia Olivetti. Tutte queste forti ragazze, vogliono confermare le buone capacità già dimostrate nel competere con le squadre più forti del panorama nazionale.

La stagione delle atlete, sia Esordienti sia Allieve, scatterà domenica 26 marzo nel Trofeo Sante Carolo di Montecchio (Vi), competizione caratterizzata da un percorso pianeggiante, che però nel finale di gara, negli ultimi tre chilometri, vedrà uno strappo di 700 metri al 6,6% di pendenza media, che sicuramente farà l'ultima selezione prima dell'arrivo.

Segui l'attività del Re Artù Factory Team sul sito ufficiale della squadra.

Playfull Agenzia Stampa


Asd Silvestro La Cioppa, presentazione domenica 26 marzo a Francavilla al Mare

$
0
0
Una squadra per bambini e ragazzi sulle orme di un grande campione del ciclismo abruzzese del passato come l’indimenticato Silvestro La Cioppa: è questo il leit-motiv della presentazione dell’Asd Silvestro La Cioppa tutta dedicata al ciclismo giovanile a 360 gradi con le nuove leve del pedale under 12.

L’appuntamento è per domenica 26 marzo alle 17:00 nella cornice del Museo Michetti a Francavilla al Mare, alla presenza di tanti ospiti in ambito sportivo ed istituzionale, oltre ai dirigenti del sodalizio giovanile per un pomeriggio dedicato ai ricordi e agli aneddoti legati al ciclista francavillese doc degli anni 60 che ha raggiunto la massima categoria professionistica.

Al giorno d’oggi in suo onore è nato un team nuovo di zecca che vuole privilegiare, il divertimento, la crescita sportiva e il ciclismo praticato in sicurezza con tante novità e sorprese che cattureranno l’attenzione degli addetti ai lavori del ciclismo e non solo.

Trofeo del Mare Giovani, un sabato sui pedali con i giovanissimi a Francavilla al Mare

$
0
0


L’azzurro colora la città di Francavilla al Mare con la nazionale di paraciclismo in ritiro fino a domenica 2 aprile e l’Addesi Cycling ripropone in grande stile il Trofeo del Mare Giovani con il ciclismo abruzzese under 13 in vetrina aprendo di fatto il calendario delle manifestazioni giovanili sotto l’egida della Federciclismo Abruzzo. Sabato 1 aprile protagonisti sulle strade cittadine di Francavilla al Mare i giovanissimi di età compresa tra i 7 e i 12 anni di scena a Piazza Sirena su un anello totalmente chiuso al traffico con ritrovo alle 14:00 e partenza alle 15:30.


La particolarità di questa manifestazione, patrocinata dall’amministrazione comunale di Francavilla al Mare, è data dalla sontuosa premiazione per tutti i bambini partecipanti e un trofeo alle prime cinque squadre numerose per un appuntamento fortemente voluto ed organizzato in prima persona dall’azzurro del paraciclismo Pierpaolo Addesi, da sempre vicino alle iniziative di carattere giovanile anche grazie al sostegno degli sponsor Emidio ed Alfredo De Florentiis, Triride, Protecno, Albatravel, Itas assicurazioni Chieti Scalo, Dema Service, Francy Style, Filodentale, Freebike, Sidi,  Suomi e Nutritech.
Credit fotografico Bruno Di Fabio

Trofeo del Mare Giovani, tutti pazzi per il ciclismo giovanile a Francavilla al Mare!

$
0
0


La seconda edizione del Trofeo del Mare Giovani ha colto nel segno: festa doveva essere ed è stata proprio così nella città di Francavilla al Mare per la gioia di Pierpaolo Addesi (azzurro del paraciclismo) e di tutta la società organizzatrice dell’Addesi Cycling che ha allestito un’edizione coi fiocchi con tanto pubblico in Piazzale Sirena ed un crescente entusiasmo attorno alla manifestazione giovanile che di fatto ha aperto la stagione dei giovanissimi sotto l’egida della Federciclismo Abruzzo.

La presenza della nazionale di paraciclismo con il cittì Mario Valentini (insieme al resto dello staff azzurro con i tecnici Fabio Triboli, Fabrizio Di Somma e Gianni Fratarcangeli, il meccanico Cesare Sana, i fisioterapisti/massaggiatori Alain Lorenzati e Mario Castello) e gli atleti Andrea Pusateri, Giorgio Farroni, Gianluca Fantoni, Michele Pittacolo, Fabio Anobile, Giancarlo Masini, Rita Cuccuru, Claudio Conforti, Diego Colombari, Alessandro D’Onofrio, Christian Giagnoni, Riccardo Laini, Federico Mestroni, Livio Raggini, Daniele Rellini e Alessandro Moscatello (assente giustificato Alex Zanardi per l’impegno alla Maratona di Roma con l’handbike), ha reso ancora più speciale questa giornata dove si sono intrecciati due mondi particolari del ciclismo: da un lato i rappresentanti di uno sport che non conoscono barriere e vanno oltre i propri limiti, dall’altro quello baby visto come momento di divertimento e di aggregazione prima di crescere e di diventare campioni delle due ruote.



Uno straordinario clima di festa e di allegria avvalorato dalla presenza dell’assessore allo sport Rocco Alibertini e dell’assessore al commercio Sandra Ferri per il comune di Francavilla al Mare e dei tanti addetti ai lavori del ciclismo con Mauro Marrone (presidente della Federciclismo Abruzzo), Paolo Festa (vice presidente della Federciclismo Abruzzo), Michele Cataldo (presidente comitato provinciale FCI Chieti), Antonio Menicucci (responsabile settore giovanissimi FCI Abruzzo) e Pasquale Parmegiani (componente dello staff azzurro della nazionale italiana di ciclocross) presenti durante la gara e la cerimonia di premiazione.

Sono state tante le emozioni che ha regalato il circuito cittadino di 900 metri interamente chiuso al traffico tra Piazzale Sirena e il lungomare: la miglior somma di piazzamenti nelle sei batterie di gara dai G1 ai G6 ha premiato il sodalizio Amici della Bici Junior, a seguire in ordine di classifica Pedale Teate, Asd Silvestro La Cioppa-Functional Fit Kids, Sangro Bike, Frecce Azzurre Sambuceto, Studio Moda-Hair Gallery, GC La Montagnola, Nuova Spiga Aurea, Gruppo Ciclistico Martina Franca e Asd Volsca Velletri.


Anche i più piccoli promozionali non tesserati hanno pedalato in una sorta di “giro d’onore” a conclusione della manifestazione in un crescendo di applausi per un binomio di successo a Francavilla al Mare con la nazionale italiana di paraciclismo e il ciclismo under 13 destinato a ripetersi anche nel prossimo ritiro azzurro a Pescara tra il 5 e il 10 giugno grazie alla bontà del lavoro dell’Addesi Cycling che continua il proprio percorso di sostenere l’attività giovanile e con il supporto dei partner Emidio ed Alfredo De Florentiis, Triride, Protecno, Albatravel, Itas assicurazioni Chieti Scalo, Dema Service, Filodentale, Freebike, Sidi,  Suomi e Nutritech.
Credit fotografico Bruno Di Fabio

Dittico Abruzzese-Trofeo Colli Teatini: Addesi Cycling e Villamagna Bike insieme per i giovani

$
0
0


In Abruzzo c’è una gran voglia di fare per promuovere il ciclismo giovanile sempre più ad alti livelli e due entità del ciclismo regionale come l’Addesi Cycling e la Villamagna Bike hanno unito le forze per creare il Dittico Abruzzese-Trofeo Colli Teatini.

Un doppio appuntamento in calendario il 9 aprile a Miglianico (Trofeo Addesi Cycling) e il 4 giugno a Villamagna (Memorial Giuseppe Lunelli) per dare un incentivo alle società e ai migliori atleti della categoria allievi del Centro-Sud Italia di misurare le proprie ambizioni in queste due gare per un dittico voluto fortemente da Pierpaolo Addesi in rappresentanza dell’Addesi Cycling e da Antonio Menicucci a capo della Villamagna Bike.

“ Un ringraziamento particolare – è il commento di Antonio Menicucci che riveste l’incarico di responsabile del settore giovanile FCI Abruzzo – per il suo fattivo contributo va all’amico e campione Pierpaolo Addesi, un grande atleta della nazionale italiana di paraciclismo vincitore di numerosi titoli nazionali e mondiali, ma anche un uomo che si sta attivamente impegnando nel panorama del ciclismo giovanile per un contributo che renderà ancora più speciale ed invogliante l’organizzazione del dittico. Ringrazio per la loro disponibilità, l'amministrazione comunale di Miglianico e il sindaco Fabio Adezio, il comune di Villamagna e il sindaco Sergio Dario De Luca, unitamente a tutta la dirigenza dell’Asd Villamagna Bike e tutti gli sponsor che mi hanno supportato. Un benvenuto, infine, a tutte le società e agli atleti che, con la loro partecipazione, ci daranno onore e lustro in occasione delle due gare in calendario che hanno in comune la Val di Foro, una zona della nostra regione percorsa quotidianamente da migliaia di ciclisti ed appassionati di qualsiasi età, una palestra all'aperto che percorre tutta la strada statale 263 fino alle cime della Majella ”.

Per ogni prova è prevista una classifica a punteggio sia in ambito individuale (18 punti al 1°; 15 punti al 2°; 12 punti al 3°; 10 punti al 4°; 8 punti al 5°; 6 punti al 6°; 5 punti al 7°; 4 punti all'8°; 3 punti al 9°; 2 punti al 10°; 1 punto dall’ 11° al 25° classificato) che a squadre (25 punti alla 1°; 20 punti alla 2°; 16 punti alla 3°; 13 punti alla 4°; 10 punti alla 5°; 8 punti alla 6°; 6 punti alla 7°; 4 punti all'8°; 3 punti alla 9°; 2 punti alla 10°; 1 punto per ogni corridore partente che sarà raddoppiato nel caso vi siano 6 o più partenti appartenenti alla stessa società) ed anche un allettante montepremi in denaro per i primi tre della classifica a punti ed anche per le tre migliori squadre.

Domenica 9 aprile sarà il giorno del debutto con il Trofeo Addesi Cycling a Miglianico su un percorso mosso di 8 chilometri da ripetere 7 volte con ritrovo alle 13:00 in Piazza Umberto I e la partenza alle 15:00.

Team Bike Civitavecchia, il 9 aprile apertura del Baby Cross Amici per la Bici

$
0
0

La nuova stagione di mountain bike dei Giovanissimi nel Lazio inizia da Civitavecchia. Domenica 9 aprile si terrà al Parco dell'Oliveto la prima tappa del Baby Cross Amici per la Bici; a causa del l'annullamento della gara del 2 aprile a causa delle cattive condizioni del meteo, Civitavecchia ospiterà quella che sarà la prima gara in calendario dei ragazzi appartenenti alle categorie da G1 a G6 della Federazione Ciclistica Italiana.

L'appuntamento è previsto per le 16:00 di domenica 9 aprile al Parco dell'Oliveto, classica location che ospita gli allenamenti dei bambini iscritti alla Scuola Bike Civitavecchia. Tutti i piccoli arancio-fluo saranno presenti al via della manifestazione, quindi saranno ben 35 i rappresentanti della compagine di Civitavecchia al via nella gara di casa. 

Con questo impegno organizzativo il Team Bike Civitavecchia conferma ancora una volta la propria vocazione: non solo a squadra amatoriale, ma anche una Scuola che mette a disposizione dei più piccoli maestri qualificati che possono insegnare loro tutti i segreti della bici. Il numero di tesserati è in costante aumento e ci si augura che la Scuola Bike Civitavecchia possa essere per loro la fase iniziale di una carriera sportiva ricca di soddisfazioni. 

Tutti i bambini tesserati per qualsiasi squadra affiliata alla FCI possono iscriversi attraverso la procedura disponibile sul fattore K della Federazione.

Viewing all 727 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>