
La manifestazione di ciclismo baby under 13 si svolgerà nella zona del lungomare dove è ricavato il circuito 1 chilometro (viale Trieste, Via Mameli, via Gramsci e viale Vittoria) da ripetere più volte a seconda dell’età del partecipante.
E’ ormai un classico quello di patron Sauro Mazzante e degli amici-collaboratori in forza al G.S. Mountain Bike, che fanno della sicurezza, dell’ospitalità, dell’attenzione ai dettagli e della visibilità (curata dal fotografo Lanfranco Psssarini) i propri punti fermi.
Domenica 9 aprile, si alza l’ultimo sipario ciclistico marchigiano di primavera: quello che contrassegna l’inizio dell’attività su strada della categoria più verde.
A Porto S.Elpidio scendono nell’arena i giovanissimi dai 7 ai 12 anni, provenienti da varie regioni italiane.
Si circuita sul lungomare Trieste. In palio: Trofeo Guneson - Per ricordare Alida Pepa - Memorial Di Lupidio.
Ritrovo: ore 14 allo Chalet Guneson.
Prima partenza: alle 15. L’anno scorso i partecipanti sono stati 179 (200 gli iscritti).
A siglare la doppietta (punteggio e partecipazione) è stata l’Alma Juventus Fano, su Velo Club Cattolica, Amici della Bici Junior - Pescara e A.C. Recanati.
Quest’ultima si sarebbe aggiudicata l’edizione 2016 del Polittico Giovanile, circuito nato per fondere in catena promozionale tutte le manifestazioni concepite dallo stesso sodalizio portoelpidiense.
Il tour si svilupperà per l’intero arco primaverile ed estivo. L’immancabile chiusura è prevista a settembre, con la prestigiosa Corsa d’Oro.
Il ‘Guneson - Di Lupidio - Alida Pepa’ si disputa sull’anello pianeggiante di 1 km circa: partenza e arrivo in viale Trieste, transiti attraverso via Mameli, via Gramsci, viale Vittoria.
Collegio di giuria: Dichiara, Baldassarri. Il calendario marchigiano della categoria ha inscenato il primo atto stagionale a S.Elpidio a Mare, con il Trofeo Romanelli allestito dall’O.P. Bike del duo Offidani – Pistelli.
La disciplina è stata quella dell’abilità, che ha laureato i funamboli più brillanti.
Team leader: quello giallo nero organizzatore, seguito dal G.C. Osimo Stazione.
Primati individuali assoluti per Giuseppe Libero, Matteo Perugini, Walter Battisti, Alex Bramucci, Valerio Giacobetti, Mirko De Angelis, Davide Novelli.
Umberto Martinelli
Ai piedi del Monte Bianco, nel parco giochi della frazione Verrand nel comune di Pré Saint Didier che sorge nelle vicinanze di un insediamento dei Salassi e ha dedicato una via a ricordo di uno dei più importanti capi salassi, il leggendario Cordelo, ritenuto figlio di Saturno e fratello di Giove, nonché compagno di Ercole, anche i bambini, Sabato 24 Giugno, saranno protagonisti de LaMontBlanc - La Granfondo sul tetto d’Europa
Grazie al supporto dei maestri di MTB FCI VDA, un ricco programma di eventi: Agility, destrezza, equilibrio saranno gli ingredienti di una mattinata all'insegna del divertimento. Dalle ore 11 di Sabato 24 Giugno nel cuore del Verrand verrà allestito il KIA KIDS BIKE EVENT e tutto sarà offerto da Kia Motors. Vi aspettiamo tutti, sarà sufficiente avere bicicletta e casco!!!
Snack per tutti!!!
Non perdere tempo iscriviti qui
Sottoscrivi qui il tuo abbonamento a Coppa Piemonte 2017
Un successo senza precedenti. Per il numero di partecipanti, per l’immenso pubblico presente, per l’alto gradimento espresso da tutte le società che non sono volute mancare al Parco dell’Oliveto di Civitavecchia (Rm). La terza edizione della Mini Granfondo Mare e Monti, che si è svolta la scorsa domenica sotto l’organizzazione del Team Bike Civitavecchia, è stata senza dubbio l’edizione dei record, con 175 bambini al via della corsa tra tutte le categorie e un grande pubblico presente composto sia da genitori e parenti dei piccoli corridori che da tanti appassionati che non vogliono mai mancare quando gli eventi sono firmati dal Team Bike Civitavecchia.
“E’ stato bellissimo vedere così tante persone al Parco dell’Oliveto in occasione della Mini Granfondo Mare e Monti - afferma la presidentessa del Team Bike Civitavecchia Vanessa Casati - rispetto al 2016 abbiamo deciso di spostare la data dell’evento riservato ai più piccoli in una giornata diversa da quella degli adulti proprio per poter favorire la partecipazione di tutte le società. Il nostro team ha lavorato molto bene in quanto abbiamo maturato un’importante esperienza nell’organizzazione di questo tipo di eventi e tutti hanno apprezzato il nostro sforzo. Voglio quindi ringraziare tutti gli amici che ci hanno aiutato, i nostri sponsor Race Mountain, il Bar Pizzeria Le Terme, Paolo Sacchetti, la Gp Autoricambi e la T.L.C. Tirreno Logistica. Una menzionee a parte voglio riservarla a Pro Action perché ci è sempre molto vicina in tutte le iniziative che portiamo avanti. Vedere il Parco dell’Oliveto così pieno di gente ci ha riempito il cuore di soddisfazione”.
L’impegno del Team Bike Civitavecchia è rivolto tutto l’anno verso il ciclismo giovanile, in quanto la Scuola Bike Civitavecchia permette a tutti i bambini di potersi allenare due giorni a settimana e di partecipare alla gara sia durante l’estate che nella stagione invernale. Una scuola che è diventata un grande punto di riferimento grazie ai propri qualificati maestri federali e al grande numero di bambini iscritti. La Mini Granfondo Mare e Monti ha fatto parte del circuito FCI Lazio del Baby Cross.
Riportiamo di seguito i primi 10 classificati di ogni batteria.
G1M: 1 - Damiano Ferrante (Scuola Mtb Roma), 2 - Domenico Vernaglione (Tirreno Bike), 3 - Michele Della Giovampaola (Tuscia Bike), 4 - Christian Sanna (Tirreno Bike), 5 - Riccardo Silvestri (Team Bike Civitavecchia).
G1F: 1 - Flaminia Burdo (Tirreno Bike), 2 - Chantal Baffetti (Etruskabike).
G2M: 1 - Lorenzo Ferraro (Tirreno Bike), 2 - Valerio Massimo Vernaglione (Tirreno Bike), 3 - Karl Degener (Tirreno Bike), 4 - Francesco Arduini (Team Anagni Pantanello), 5 - Riccardo Quaglia (Pedala che ti Passa), 6 - Cristian Di Lauro (Pedala che ti Passa), 7 - Lorenzo Ventura (Village Bike), 8 - Ivan Trapani (Pedala che ti Passa), 9 - Federico Matteoli (Pedala che ti Passa), 10 - Cristian Trambaioli (Pedala che ti Passa).
G2F: 1 - Elisa Spadaccina (Punto Bici Aprilia), 2 - Giorgia Leone (Leone Team), 3 - Sara Pesetti (Scuola Mtb & Enduro).
G3M: 1 - Andrea Tarallo (Team Bike Civitavecchia), 2 - Vincenzo Carosi (Tuscia Bike), 3 - Riccardo Di Gennaro (Marino Bike and Biker), 4 - Daniele Sellati (Piesse), 5 - Lorenzo Braconi (Team Bike Civitavecchia), 6 - Lorenzo Battaglia (Tuscia Bike), 7 - Federico Gargiulo (Leone Team), 8 - Lorenzo Franchi (Tirreno Bike), 9 - Mattia Spadea Pandolfi (Mtb Four Es Bike), 10 - Mirko Mantini (Tirreno Bike).
G3F: 1 - Matilde Lipparini (Marino Bike & Biker), 2 - Martina Fiorini (Bellator).
G4M: 1 - Marco Petrolati (Piesse), 2 - Francesco Massai (Team Bike Civitavecchia), 3 - Guglielmo Papini (Four Es Bike), 4 - Claudio Pintorri (Pedala che ti Passa), 5 - Alessio Leone (Leone Team), 6 - Tiziano Monti (Team Bike Civitavecchia), 7 - Matteo Cesi (Tirreno Bike), 8 - Michele Sanetti (Tuscia Bike), 9 - Marco Coletti (Mtb Four Es Bike), 10 - Mattia Deciano (Team Bike Civitavecchia).
G4F: 1 - Sara Petracca (Team Bike Atletico Monterotondo), 2 - Sofia Graziani (Bellator), 3 - Greta Dottarelli (Mtb Four Es Bike).
G5M: 1 - Luca Mugnari (Mtb Castrum), 2 - Alessandro Gaudio (Punto Bici), 3 - Lorenzo Cipriani (Punto Bici), 4 - Giordano Gigli (Team Bike Civitavecchia), 5 - Leonardo Consolidani (Tuscia Bike), 6 - Santiago Ferraro (Tirreno Bike), 7 - Matteo Mancinelli (Village Bike), 8 - Daniele Mazzei (Tuscia Bike), 9 - Federico Borgognoni (Tirreno Bike), 10 - Alessandro Palleschi (Leone Team).
G5F: 1 - Maura Lucciola (Tuscia Bike), 2 - Eleonora La Bella (Città dei Papi), 3 - Sara Tarallo (Team Bike Civitavecchia), 4 - Aurora Burdo (Tirreno Bike), 5 - Azzurra Cristini (Bellator), 6 - Beatrice Peranni (GS Pontino Sermoneta), 7 - Annarita Fiorini (Bellator), 8 - Sophia Caponera (Team Anagni Pantanello), 9 - Francesca Fabrizi (Bellator).
G6M: 1 - Davide Spadaccina (Punto Bici Aprilia), 2 - Simone Vari (Città dei Papi), 3 - Elia Baccello (Tuscia Bike), 4 - Matteo D’Annunzio (Tirreno Bike), 5 - Filippo Aragonesi (Marino Bike & Biker), 6 - Valerio Pavia (Città dei Papi), 7 - Manuel Rescia (Team Bike Civitavecchia), 8 - Daniele Silvestroni (Scuola Mtb Roma), 9 - Jacopo Marocchi (Bellator), 10 - Andrea Fruci (Pedala che ti Passa).
G6F: 1 - Francesca Carosi (Tuscia Bike), 2 - Aurora Pallagrosi (Team Bike Civitavecchia), 3 - Sofia Capagni (Race Mountain Folcarelli), 4 - Martina Parotto (Punto Bici), 5 - Arianna Sanetti (Tuscia Bike), 6 - Valentina Gentili (Tuscia Bike), 7 - Lara Lepri (Città dei Papi), 8 - Anna Chiara Bellocchi (GS Pontino Sermoneta), 9 - Esmeralda Barbieri (Scuola Mtb & Enduro).
Ufficio Stampa Team Bike Civitavecchia Carlo Gugliotta
MARTINA FRANCA – Passione per lo sport giovanile, rispetto delle regole e per la natura tra i valori importanti da trasmettere alle nuove generazioni di campioni: un messaggio importante per gli organizzatori della Maestri Mtb di Martina Franca alla base del successo del Trofeo Maestri Mtb che ha fatto registrare presenze da record nella cornice del Parco del Fragno con 180 giovanissimi, 70 esordienti e 30 allievi.
Le sfide giovanili sul percorso cross country sono state così archiviate: nella top dieci della gara esordienti maschile hanno ben figurato Ettore Loconsolo (Scuola di Ciclismo Ludobike), Vittorio Carrer (Team Eurobike), Ivan Carrer (Team Eurobike), Mattia Marsano (Mtb Casarano), Gabriele Cosma Rausa (Salis Bike), Alessandro Ricchiuti (Oriabikerun), Marco Cucurachi (Kalos), Marco Vito Di Santo (AS Dilettantistica Terra di Puglia) e Gabriele Finelli (Asd Biciavventura), unitamente a Ilaria Scarpa (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali), Benedetta Calcagnile (Kalos) e Aurora Baronetti (Salis Bike) tra le donne.
Per gli allievi in gran spolvero Alessandro Verre (Team Bykers Viggiano), Simone Tarantini (Salis Bike), Lorenzo De Rinaldis (Kalos) Daniele Pugliese (Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano), Alex Carone (Oriabikerun), Mattia Maria Varalla (Team Bykers Viggiano), Daniele Baronetti (Salis Bike), Francesco Cito (Mtb Città Degli Imperiali) Antonio Nacci (Chialà Cycling Team Locorotondo) e Paolo Ferramosca (Team Bykers Viggiano), unitamente a Chiara Mazziotta (Team Bykers Viggiano) e Alessia Scarpa (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali) tra le donne.
Per la versione baby dai 7 ai 12 anni con il cross country, la società che ha ottenuto il punteggio più alto per la miglior somma di piazzamenti è stata la Scuola di Ciclismo Ludobike (63), onore al merito anche per Salis Bike (46), Andria Bike (34), Mtb Martina (30), Kalos (19), Asd Talos-Usacli Ruvo Di Puglia (17), GS Ciclistico Grottaglie (13), Mtb San Pietro-Absolute Bikes (13), Biciavventura (9), Melissano Team Bike (8), Specialbike Cross Country (7), Motostaffette Potenza (5), Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali (4), Mtb Casarano (3), Spes Alberobello (3), Polisportiva Iacovino Potenza (2), Gruppo Ciclistico Martina Franca (2) Pedale Jonico-Piconese (1), Ciclistica Gioiese (1) e Oriabikerun (1).
E' stata una domenica dal sapore particolare quella vissuta dai campioncini in erba che, con la loro presenza, hanno onorato il 4° Trofeo Emic - Memorial Cav. Angelo Rondina, la gara ciclistica riservata ai Giovanissimi e disputata a Bosaro (Rovigo). La manifestazione organizzata dal Gc Bosaro Emic ha visto ai nastri di partenza ben 183 atleti. Una prova che ha aperto i battenti a livello provinciale per la categoria e che ha richiamato, oltre alle società rodigine, numerose altre squadre arrivate da altre provincie del Veneto. Un momento particolare quello vissuto durante la riunione tecnica ospitata, grazie alla concessione del Comune di Bosaro, nella sala consiliare.
A fare gli onori di casa il sindaco Daniele Panella che, dopo i saluti, ha lasciato alla Giuria il compito di svolgere tutte le azioni preliminari. Con i giudici presenti i direttori sportivi, il medico di gara, i Carabinieri di Polesella, la Polizia Locale, i responsabili delle ambulanze della Cri e altre autorità tra cui il presidente del sodalizio organizzatore, Massimo Rossi. E' stato un momento particolare quello vissuto in quanto, il consigliere regionale Vittorino Gasparetto, "deus ex machina" della manifestazione, ha ricordato la figura del Cav. Angelo Rondina per la sua preziosa collaborazione ultratrentennale con il Gc Bosaro Emic ad un anno dalla scomparsa.
Erano presenti Dorella, Fiammetta e Cristian Rondina che, non sono riusciti a nascondere una certa emozione. Per l'occasione Vittorino Gasparetto, ha donato alla famiglia Rondina, della sua personale Benemerenza d'oro ricevuta a Rovereto in occasione del rinnovo delle cariche federali avvenuta nel mese di gennaio.
"Se sono arrivato ad ottenere questo importante riconoscimento - ha ricordato Gasparetto - gran merito và al Cavalier Angelo Rondina che per oltre trent’anni ha sposato la causa del Gc Bosaro Emic e a tutti gli amici che dalla fondazione del gruppo sportivo mi sostengono nell'attività del ciclismo. Ringrazio tutti coloro che mi hanno sostenuto in questo cammino sportivo-educativo e soprattutto ringrazio la famiglia Rondina che ancora è al nostro fianco”.
I concorrenti, suddivisi per categorie, si sono cimentati su un tracciato cittadino di 850 metri da ripetersi più volte a seconda della categoria. Ne è uscita una corsa molto veloce e combattuta che ha richiamato sul tracciato numerosi sportivi. Da sottolineare la presenza, in piazza San Luca, della Polizia Stradale che ha intrattenuto sia i grandi che i piccini effettuando degli test.
"Siamo contentissimi - ha detto il presidente Massimo Rossi - al termine della manifestazione. E' andato tutto bene. Un pubblico da incorniciare e la presenza di una pattuglia della polizia stradale lo possiamo definire il momento clou di questa mattinata di sport vissuta a Bosaro". Per la cronaca il premio di rappresentanza è stato vinto dalla Us Scuola Ciclismo Vo'.
Questi gli Ordini d'Arrivo:
G1 Maschile: 1. Tavino Lorenzo (Scuola ciclismo Vò); 2. Ruvoletto Alberto (Gc Noventana), 3. Sarto Alessandro (Sc Leandro Faggin); 4. Zordan Nicola(Scuola ciclismo Vò); 5. Coltro Davide (Gc Bosaro Emic). Femminile: 1.Giacon Martina (Csi Rubano); 2. Carli Yuki (Scuola ciclismo Vò); 3. Vignato Lia (Gs Italo).
G2 Maschile: 1. Bottaro Tommaso(Monselice); 2. Rosso Riccardo (Fiumicello); 3. Bellini Giovanni (Fdb Cologna Veneta); 4. Chinello Gianmaria (Saccolongo); 5. Bellamio Nicola (Monselice). Femminile: 1.Tobaldo Giulia (Rubano); 2. Polizzi Alessia (Bosaro Emic); 3. Narduolo Sara (Scuola ciclismo Vò).
G3 Maschile: 1. Salmaso Manuel (Saccolongo); 2. Falcin Edoardo (Saccisica Piovese); 3. Zechin Riccardo (Fiumicello); 4. Dalla Bona Thomas (Fcb Cologna Veneta); 5. Zampieri Mattia (Saccisica Piovese). Femminile: 1. Ceresoli Emma (Monselice).
G4 Maschile: 1. Sabbadin Filippo (Leandro Faggin); 2. Giandoso Marco (Bosaro Emic); 3. Bortolaso Marco (Cartura Nalin); 4. Favaro Thomas(Gs Andrera); 5. Carli Shinji (Scuola ciclismo Vò). Femminile: 1. Trevisan Siria (Lions Cavarzere); 2. Genna Francesca (Gs Andrea); 3. Bovolenta Michelle (Lions Cavarzere).
G5 Maschile; 1. Camignoto Fiorenzo (Scuola ciclismo Vò); 2. Prevedello Enrico (Leandro Faggin); 3. Torniero Matteo (Gs Andrea); 4. Vettore Federico (Noventana); 5. Sinigaglia Cristian (Bosaro Emic). Femminile: 1. Bertoldo Desire (Scuola Ciclismo Vò); 2. Rossato Aida (Monselice); 3. Andreotti Aurora (Bosaro Emic).
G6 Maschile: 1. Scarso Andrea (Leandro Faggin); 2. Danieli Sebastiano (Lions Cavarzere); 3. Carraro Giacomo (Gs Andrea); 4. Giacometti Oscar (Scuola ciclismo Vò); 5. Dalla Boma Samuele (Fdb Cologna Veneta). Femminile: 1. Prevedello Ilaria (Leandro Faggin); 2. Caku Elsa (Scuola ciclismo Vò): 3. Favaretti Alessia (Fiumicello).
Francesco Coppola - FCI Veneto
Grazie agli sforzi del comitato organizzatore della Villamagna Bike, è passata agli archivi una giornata speciale dedicata al ciclismo giovanile under 13 in occasione del Trofeo Euro Cofir.
A Villamagna sono stati una cinquantina i baby campioncini del pedale in rappresentanza delle società Amici della Bici Junior (68 punti, prima nella classifica a punteggio per somma dei migliori piazzamenti in ambito individuale), Pedale Teate (54), Asd Silvestro La Cioppa-Functional Fit Kids (50), Sangro Bike (27), Nuova Spiga Aurea (23), Polisportiva Pennese (10) e Asd Mosciano 2.0 che hanno dato lustro a un’organizzazione impeccabile sotto tutti i punti di vista (compresa anche la chiusura al traffico della strada impegnata per lo svolgimento degli sprint su un rettilineo di circa 150 metri), il tutto sotto l'egida del comitato regionale FCI Abruzzo, rappresentato da Antonio Menicucci (responsabile struttura giovanile) e Antonio Di Lizio (presidente del Consorzio Pista Abruzzo) grazie anche alla disponibilità del main sponsor della manifestazione Euro Cofir e alla Itas Assicurazioni nell’ambito del campionato regionale di società.
Credit fotografico Bruno Di Fabio