Quantcast
Channel: Giovani
Viewing all 727 articles
Browse latest View live

FCI Marche, domenica 9 aprile giovanissimi a Porto Sant’Elpidio con il Trofeo Guneson

$
0
0
In rampa di lancio il Trofeo Guneson-Per Ricordare Alida Pepa-Memorial Di Lupidio domenica 9 aprile a Porto Sant’Elpidio. Notevole è lo sforzo da parte del comitato organizzatore dell’Asd Mtb Porto Sant’Elpidio per regalare in primis momenti di grande sport e di divertimento a fianco delle nuove leve del pedale con ritrovo alle 14:00 presso il Chalet Guneson in Viale Trieste e partenza alle 15:00.

La manifestazione di ciclismo baby under 13 si svolgerà nella zona del lungomare dove è ricavato il circuito 1 chilometro (viale Trieste, Via Mameli, via Gramsci e viale Vittoria) da ripetere più volte a seconda dell’età del partecipante.

 


Il Trofeo Guneson a Porto Sant'Elpidio apre il Polittico Giovanile

$
0
0

 

 

E’ ormai un classico quello di patron Sauro Mazzante e degli amici-collaboratori in forza al G.S. Mountain Bike, che fanno della sicurezza, dell’ospitalità, dell’attenzione ai dettagli e della visibilità (curata dal fotografo Lanfranco Psssarini) i propri punti fermi.

Domenica 9 aprile, si alza l’ultimo sipario ciclistico marchigiano di primavera: quello che contrassegna l’inizio dell’attività su strada della categoria più verde.

A Porto S.Elpidio scendono nell’arena i giovanissimi dai 7 ai 12 anni, provenienti da varie regioni italiane.

Si circuita sul lungomare Trieste. In palio: Trofeo Guneson - Per ricordare Alida Pepa - Memorial Di Lupidio.

Ritrovo: ore 14 allo Chalet Guneson.

Prima partenza: alle 15. L’anno scorso i partecipanti sono stati 179 (200 gli iscritti).

A siglare la doppietta (punteggio e partecipazione) è stata l’Alma Juventus Fano, su Velo Club Cattolica, Amici della Bici Junior - Pescara e A.C. Recanati.

Quest’ultima si sarebbe aggiudicata l’edizione 2016 del Polittico Giovanile, circuito nato per fondere in catena promozionale tutte le manifestazioni concepite dallo stesso sodalizio portoelpidiense.

Il tour si svilupperà per l’intero arco primaverile ed estivo. L’immancabile chiusura è prevista a settembre, con la prestigiosa Corsa d’Oro.

Il ‘Guneson - Di Lupidio - Alida Pepa’ si disputa sull’anello pianeggiante di 1 km circa: partenza e arrivo in viale Trieste, transiti attraverso via Mameli, via Gramsci, viale Vittoria.

Collegio di giuria: Dichiara, Baldassarri. Il calendario marchigiano della categoria ha inscenato il primo atto stagionale a S.Elpidio a Mare, con il Trofeo Romanelli allestito dall’O.P. Bike del duo Offidani – Pistelli.

La disciplina è stata quella dell’abilità, che ha laureato i funamboli più brillanti.

Team leader: quello giallo nero organizzatore, seguito dal G.C. Osimo Stazione.

Primati individuali assoluti per Giuseppe Libero, Matteo Perugini, Walter Battisti, Alex Bramucci, Valerio Giacobetti, Mirko De Angelis, Davide Novelli.

Umberto Martinelli

 

Kia Kids Bike Event: anche i bambini protagonisti della Gf LaMontBlanc

$
0
0

 

 

Ai piedi del Monte Bianco, nel parco giochi della frazione Verrand nel comune di Pré Saint Didier che sorge nelle vicinanze di un insediamento dei Salassi e ha dedicato una via a ricordo di uno dei più importanti capi salassi, il leggendario Cordelo, ritenuto figlio di Saturno e fratello di Giove, nonché compagno di Ercole, anche i bambini, Sabato 24 Giugno, saranno protagonisti de LaMontBlanc - La Granfondo sul tetto d’Europa

Grazie al supporto dei maestri di MTB FCI VDA, un ricco programma di eventi: Agility, destrezza, equilibrio saranno gli ingredienti di una mattinata all'insegna del divertimento. Dalle ore 11 di Sabato 24 Giugno nel cuore del Verrand verrà allestito il KIA KIDS BIKE EVENT e tutto sarà offerto da Kia Motors. Vi aspettiamo tutti, sarà sufficiente avere bicicletta e casco!!!

Snack per tutti!!!

Non perdere tempo iscriviti qui

Sottoscrivi qui il tuo abbonamento a Coppa Piemonte 2017

Mini Granfondo Mare e Monti, un successo senza precedenti

$
0
0

 

 

Un successo senza precedenti. Per il numero di partecipanti, per l’immenso pubblico presente, per l’alto gradimento espresso da tutte le società che non sono volute mancare al Parco dell’Oliveto di Civitavecchia (Rm). La terza edizione della Mini Granfondo Mare e Monti, che si è svolta la scorsa domenica sotto l’organizzazione del Team Bike Civitavecchia, è stata senza dubbio l’edizione dei record, con 175 bambini al via della corsa tra tutte le categorie e un grande pubblico presente composto sia da genitori e parenti dei piccoli corridori che da tanti appassionati che non vogliono mai mancare quando gli eventi sono firmati dal Team Bike Civitavecchia.

“E’ stato bellissimo vedere così tante persone al Parco dell’Oliveto in occasione della Mini Granfondo Mare e Monti - afferma la presidentessa del Team Bike Civitavecchia Vanessa Casati - rispetto al 2016 abbiamo deciso di spostare la data dell’evento riservato ai più piccoli in una giornata diversa da quella degli adulti proprio per poter favorire la partecipazione di tutte le società. Il nostro team ha lavorato molto bene in quanto abbiamo maturato un’importante esperienza nell’organizzazione di questo tipo di eventi e tutti hanno apprezzato il nostro sforzo. Voglio quindi ringraziare tutti gli amici che ci hanno aiutato, i nostri sponsor Race Mountain, il Bar Pizzeria Le Terme, Paolo Sacchetti, la Gp Autoricambi e la T.L.C. Tirreno Logistica. Una menzionee a parte voglio riservarla a Pro Action perché ci è sempre molto vicina in tutte le iniziative che portiamo avanti. Vedere il Parco dell’Oliveto così pieno di gente ci ha riempito il cuore di soddisfazione”. 

L’impegno del Team Bike Civitavecchia è rivolto tutto l’anno verso il ciclismo giovanile, in quanto la Scuola Bike Civitavecchia permette a tutti i bambini di potersi allenare due giorni a settimana e di partecipare alla gara sia durante l’estate che nella stagione invernale. Una scuola che è diventata un grande punto di riferimento grazie ai propri qualificati maestri federali e al grande numero di bambini iscritti. La Mini Granfondo Mare e Monti ha fatto parte del circuito FCI Lazio del Baby Cross.


Riportiamo di seguito i primi 10 classificati di ogni batteria. 

G1M: 1 - Damiano Ferrante (Scuola Mtb Roma), 2 - Domenico Vernaglione (Tirreno Bike), 3 - Michele Della Giovampaola (Tuscia Bike), 4 - Christian Sanna (Tirreno Bike), 5 - Riccardo Silvestri (Team Bike Civitavecchia). 

G1F: 1 - Flaminia Burdo (Tirreno Bike), 2 - Chantal Baffetti (Etruskabike). 

G2M: 1 - Lorenzo Ferraro (Tirreno Bike), 2 - Valerio Massimo Vernaglione (Tirreno Bike), 3 - Karl Degener (Tirreno Bike), 4 - Francesco Arduini (Team Anagni Pantanello), 5 - Riccardo Quaglia (Pedala che ti Passa), 6 - Cristian Di Lauro (Pedala che ti Passa), 7 - Lorenzo Ventura (Village Bike), 8 - Ivan Trapani (Pedala che ti Passa), 9 - Federico Matteoli (Pedala che ti Passa), 10 - Cristian Trambaioli (Pedala che ti Passa).  

G2F: 1 - Elisa Spadaccina (Punto Bici Aprilia), 2 - Giorgia Leone (Leone Team), 3 - Sara Pesetti (Scuola Mtb & Enduro).  

G3M: 1 - Andrea Tarallo (Team Bike Civitavecchia), 2 - Vincenzo Carosi (Tuscia Bike), 3 - Riccardo Di Gennaro (Marino Bike and Biker), 4 - Daniele Sellati (Piesse), 5 - Lorenzo Braconi (Team Bike Civitavecchia), 6 - Lorenzo Battaglia (Tuscia Bike), 7 - Federico Gargiulo (Leone Team), 8 - Lorenzo Franchi (Tirreno Bike), 9 - Mattia Spadea Pandolfi (Mtb Four Es Bike), 10 - Mirko Mantini (Tirreno Bike). 

G3F: 1 - Matilde Lipparini (Marino Bike & Biker), 2 - Martina Fiorini (Bellator). 

G4M: 1 - Marco Petrolati (Piesse), 2 - Francesco Massai (Team Bike Civitavecchia), 3 - Guglielmo Papini (Four Es Bike), 4 - Claudio Pintorri (Pedala che ti Passa), 5 - Alessio Leone (Leone Team), 6 - Tiziano Monti (Team Bike Civitavecchia), 7 - Matteo Cesi (Tirreno Bike), 8 - Michele Sanetti (Tuscia Bike), 9 - Marco Coletti (Mtb Four Es Bike), 10 - Mattia Deciano (Team Bike Civitavecchia). 

G4F: 1 - Sara Petracca (Team Bike Atletico Monterotondo), 2 - Sofia Graziani (Bellator), 3 - Greta Dottarelli (Mtb Four Es Bike). 

G5M: 1 - Luca Mugnari (Mtb Castrum), 2 - Alessandro Gaudio (Punto Bici), 3 - Lorenzo Cipriani (Punto Bici), 4 - Giordano Gigli (Team Bike Civitavecchia), 5 - Leonardo Consolidani (Tuscia Bike), 6 - Santiago Ferraro (Tirreno Bike), 7 - Matteo Mancinelli (Village Bike), 8 - Daniele Mazzei (Tuscia Bike), 9 - Federico Borgognoni (Tirreno Bike), 10 - Alessandro Palleschi (Leone Team). 

G5F: 1 - Maura Lucciola (Tuscia Bike), 2 - Eleonora La Bella (Città dei Papi), 3 - Sara Tarallo (Team Bike Civitavecchia), 4 - Aurora Burdo (Tirreno Bike), 5 - Azzurra Cristini (Bellator), 6 - Beatrice Peranni (GS Pontino Sermoneta), 7 - Annarita Fiorini (Bellator), 8 - Sophia Caponera (Team Anagni Pantanello), 9 - Francesca Fabrizi (Bellator). 

G6M: 1 - Davide Spadaccina (Punto Bici Aprilia), 2 - Simone Vari (Città dei Papi), 3 - Elia Baccello (Tuscia Bike), 4 - Matteo D’Annunzio (Tirreno Bike), 5 - Filippo Aragonesi (Marino Bike & Biker), 6 - Valerio Pavia (Città dei Papi), 7 - Manuel Rescia (Team Bike Civitavecchia), 8 - Daniele Silvestroni (Scuola Mtb Roma), 9 - Jacopo Marocchi (Bellator), 10 - Andrea Fruci (Pedala che ti Passa). 

G6F: 1 - Francesca Carosi (Tuscia Bike), 2 - Aurora Pallagrosi (Team Bike Civitavecchia), 3 - Sofia Capagni (Race Mountain Folcarelli), 4 - Martina Parotto (Punto Bici), 5 - Arianna Sanetti (Tuscia Bike), 6 - Valentina Gentili (Tuscia Bike), 7 - Lara Lepri (Città dei Papi), 8 - Anna Chiara Bellocchi (GS Pontino Sermoneta), 9 - Esmeralda Barbieri (Scuola Mtb & Enduro).

Ufficio Stampa Team Bike Civitavecchia Carlo Gugliotta

FCI Marche: il 17 aprile a Castelfidardo il Memorial Davide Riccobelli di mtb giovanile

$
0
0
Un lunedi di Pasqua speciale per la mountain bike giovanile marchigiana che concentrerà tutte le attenzioni sul Memorial Davide Riccobelli con il Superbike Team in cabina di regia.

Appuntamento a Castelfidardo (ritrovo ore 14:00) nel pomeriggio del 17 aprile all’interno della Pista Ciclabile Garofoli (Via Pigini), dove l’ampia area verde sarà teatro delle batterie di gara dai G1 ai G6 (inizio ore 15:00) per lasciare spazio alla manifestazione promozionale “gioco ciclismo” (inizio ore 16:00) per i non tesserati e una ghiotta merenda pasquale per tutti i partecipanti tesserati e non.

L’obiettivo degli organizzatori del Superbike Team è quello di regalare il massimo del divertimento con il ciclismo baby under 13, con l’augurio a tutti i partecipanti per una bella gara all’insegna dei sorrisi e di trascorrere una serena e piacevole giornata di Pasquetta nella città fidardense.

La Garibaldina è anche “baby cross” sabato 22 aprile!

$
0
0
E’ ancora sotto il segno della passione per il ciclismo che il Gruppo Ciclistico Ciccolini Mentana si appresta a celebrare il momento più atteso da tutti gli appassionati e dagli addetti ai lavori del ciclismo laziale.

Domenica 23 aprile è il giorno della sesta edizione della Granfondo La Garibaldina-Cicli Castellaccio-Gran Premio Città di Mentana-Memorial Arnaldo e Maurizio Ciccolini dove i grandi pedaleranno sul percorso medio di 82 chilometri e sul lungo di 134 chilometri. 

Sulla scia del successo riscosso nella passata edizione, la Garibaldina si farà ancora “baby” con la gara giovanile di mountain bike cross country in programma sabato 22 aprile all’interno del Parco dei Cinque Pini a Mentana in Via Einaudi con ritrovo alle 14:00 e inizio delle batterie di gara alle 16:00.





A dare manforte all’organizzazione il Pedala che ti Passa forte di un legame diretto con gli organizzatori garibaldini che sostengono l’attività del sodalizio giovanile mentanese che spazia tra mountain bike, ciclocross ed enduro.

Si correrà su un percorso totalmente sterrato e fettucciato dentro il parco e per ciascun partecipante sarà previsto un gadget premio.

Forte di una tradizione che ha visto il Gruppo Ciclistico Ciccolini Mentana emergere nel ciclismo giovanile laziale tra gli anni 80 e gli anni 90 grazie alla passione di Arnaldo Ciccolini, il Baby Cross La Garibaldina vuole essere il fiore all’occhiello per il ciclismo baby under 13 allo scopo di condividere con i bambini e con le famiglie lo splendido clima di festa che solo la Granfondo La Garibaldina sa regalare.

Baby Cross La Garibaldina, festa grande con i bambini a Mentana

$
0
0
La gioia dei bambini è stata l’immagine più bella che ha regalato il Baby Cross La Garibaldina per giovanissimi under 13 con la regia organizzativa congiunta del Pedala che ti Passa e del Gruppo Ciclistico Ciccolini Mentana forte di un solido gemellaggio che vede la Granfondo La Garibaldina sponsor del neonato sodalizio giovanile di Mentana.

Un’edizione da record per la partecipazione di 120 baby bikers in rappresentanza delle società Tirreno Bike (vincitrice della classifica a punteggio sulla base dei migliori piazzamenti all’arrivo – 29 punti),  Tuscia Bike (26), Punto Bici Aprilia (23), Città dei Papi Ciclismo (quarta – 12 punti), Bellator Frusino-Claudio Nereggi, Piesse Cycling Team, Mtb Four Es Bike, Team Bike Atletico Monterotondo, Marino Bike&Biker Scuola Mtb Roma-Prd Academy, Pedala che ti Passa (società con il maggior numero di partenti - 17), Team Bike Civitavecchia, Team Anagni Pantanello, Race Mountain Folcarelli-Pedale Apriliano e Mtb Castrum.

Alla presenza di Antonio Zanon (presidente della Federciclismo Lazio), Mauro Tanfi (vice presidente della Federciclismo Lazio), Mario Valentini (commissario tecnico della nazionale italiana di paraciclismo), Mauro Valentini (presidente dell’Asd Giubileo Disabili), Marco Ciccolini (nella doppia veste di organizzatore e responsabile del settore giovanissimi FCI Lazio), Gianluca Babusci e Paolo Spadaccia (componenti della commissione giovanile FCI Lazio), Luca Petrolati (consigliere provinciale FCI Roma), Massimo Saurini (presidente comitato provinciale FCI Latina), Eleonora Galossi (assessore al bilancio per il comune di Mentana) e Paolo Celli (l’attore chef che impersona il Garibaldi in chiave moderna), il Parco dei Cinque Pini si è trasformato in un meraviglioso andirivieni di baby bikers impegnati nel mini percorso su fondo sterrato tra lievi dislivelli, curve e rilanci, accompagnati da tanti applausi in un crescendo di entusiasmo e di sorrisi.

Nonostante il clima di tristezza e di dolore per la terribile scomparsa di Michele Scarponi, ricordato con un minuto di raccoglimento prima della partenza, la festa è stata ancora una volta la “parola-chiave” del successo della Baby Garibaldina, ponendo al centro dell’attenzione la passione verso il ciclismo giovanile che rappresenta uno dei punti di forza della storia ultratrentennale del Gruppo Ciclistico Ciccolini Mentana.
Video Baby Cross la Garibaldina a cura di Atlantide Video Service al link https://www.youtube.com/watch?v=WB6payWltEI

FCI Puglia, news da attività giovanile

$
0
0

ALBEROBELLO – Nella Città dei Trulli si prospetta una domenica (30 aprile) coi fiocchi grazie alla prima edizione del Trofeo Giovanissimi sulle Strade Rosa. L’evento giovanile under 13, valevole come seconda prova del campionato interprovinciale FCI Bari-Bat-Foggia, è curato in cabina di regia dalla Spes Alberobello e già si comincia ad assaporare l’atmosfera rosa del Giro d’Italia che farà tappa per la prima volta in 100 edizioni nella Città dei Trulli che sta curando un’accoglienza ad hoc per il grande evento dedicato al Giro d’Italia professionisti con l’arrivo di tappa di venerdì 12 maggio. Tanta la soddisfazione degli organizzatori per vedere andare in scena il più bel spettacolo che solo una gara di ciclismo giovanile sa regalare e sospinta dall’entusiasmo della Corsa Rosa.

Con il ritrovo alle 7:00 in Piazza XXIV Maggio e la partenza alle 9:30, per i giovanissimi dai 7 ai 12 anni da affrontare un percorso cittadino di 700 metri da ripetere secondo le categorie: G1 tre giri, G2 sei giri, G3 nove giri, G4 tredici giri, G5 sedici giri e G6 venticinque giri.


SAN PIETRO VERNOTICO – Sarà un lunedì 1°Maggio di festa con i giovanissimi in occasione della terza edizione del Trofeo Sole e Salis a San Pietro Vernotico con la regia della Salis Bike e per la validità di prima prova della challenge dei Due Mari.

Il percorso di mountain bike cross country è completamente sterrato e misura 800 metri da ripetere più volte a seconda dell’età dei baby partecipanti (dai 7 ai 12 anni). Appuntamento nei pressi di piazza Domenico Modugno e spazio allo spettacolo, al divertimento e ai sorrisi dei rappresentanti del ciclismo under 13 chiamati a cimentarsi con le tecniche tipiche di una gara di Mtb tra piccoli dossi e ostacoli naturali che sono le caratteristiche salienti del tracciato.

Spes Alberobello, emozioni in Rosa con i giovanissimi

$
0
0


Una giornata coi fiocchi dedicata al ciclismo giovanile under 13 ad Alberobello con il Trofeo Giovanissimi Sulle Strade in Rosa andata in archivio sulle strade cittadine della Città dei Trulli con l’organizzazione della Spes Alberobello curata in maniera egregia.

La manifestazione, valevole come seconda prova del campionato interprovinciale Bari-Bat-Foggia, ha fatto registrare la presenza delle società Scuola di Ciclismo Ludobike (prima nella classifica a punteggio per somma dei migliori piazzamenti – 70 punti), Andria Bike (62), Polisportiva Iacovino Potenza (19), Motostaffette Potenza (11), Cicloteam Matera Sassi, Velosprint Barletta, Gruppo Ciclistico Martina Franca, Spes Alberobello e Maremonti con una cinquantina di baby campioncini del pedale a regalare sorrisi ed emozioni al pubblico presente nel circuito di gara allestito nella zona dell’Aia Piccola della città alberobellese completamente chiuso al traffico.



Alla presenza di Piero Susca (assessore allo sport di Alberobello), Lorenzo Spinelli (presidente comitato provinciale FCI Bari-Bat) Manlio Rucci (responsabile settore giovanissimi FCI Puglia) e Giuseppe Latartara (consigliere comitato provinciale FCI Bari-Bat), ad Alberobello finalmente si cominciano ad assaporare le emozioni del Giro d’Italia a pochi giorni dall’approdo della Corsa Rosa che celebra quest’anno l’edizione numero 100.

Il Trofeo Giovanissimi sulle Strade in Rosa rientrava nell’ambito di una lodevolissima iniziativa che ha visto la Spes Alberobello in prima fila assieme ai commercianti di Largo Martellotta, al Bari Club Alberobello e all’amministrazione comunale nell’ambito dell’Aperibike una ciclo-passeggiata fra le strade del paese che ha coinvolto persone di tutte le età unendo sport, divertimento, socializzazione e passione per le due ruote che ad Alberobello non mancano mai.

Meeting Nazionale Giovanissimi FCI, meno di un mese al festival giovanile a due ruote d’Italia

$
0
0


“La città che ha il mare e la bici nel cuore”: ogni anno Porto Sant’Elpidio mostra con orgoglio la propria vocazione al ciclismo, sport strettamente legato alla promozione del territorio che rappresenta il valore aggiunto dell’attività organizzativa della Gio.Ca. Communications e dell’amministrazione comunale di Porto Sant’Elpidio legati ai grandi eventi che ruotano intorno al marchio de il Grande Ciclismo a Porto Sant’Elpidio.

Un appuntamento di gran richiamo per il ciclismo giovanile nazionale under 13 che farà affluire nella città balneare elpidiense tanti bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni che, dal 15 al 18 giugno, si sfideranno a suon di pedalate nelle discipline strada, fuoristrada, sprint e abilità.

Ogni famiglia o squadra può effettuare direttamente la propria prenotazione sul sito ufficiale della manifestazione http://meetingpse2017.it/ senza avvalersi di agenzie del settore per non ricaricare ulteriori costi.

Tra bed & breakfast, hotel e villaggi turistici, i prezzi concordati a persona sono di 32 euro (pernotto con colazione), 42 euro (mezza pensione) e 52 euro (pensione completa).


Gran parte delle strutture sono nel territorio di Porto Sant'Elpidio, ad una distanza massima dai campi gara di 6 chilometri raggiungibili con una bellissima pista ciclabile che si snoda su tutto il territorio elpidiense e sul lungomare.

Tutti coloro che usufruiranno le strutture convenzionate, riceveranno un’apposita card che abilita sconti e offerte vantaggiose su tantissimi prodotti e servizi locali contribuendo così anche all’animazione del territorio.

Tutte le procedure di iscrizione per le singole società sono riconducibili al sito della Federazione Ciclistica Italiana nella sezione Giovanile al link http://giovanile.federciclismo.it/it/infopage/come-ci-si-iscrive/f68c79f8-7b95-4a8d-9fad-dd6c32d4a4a0/

FCI Puglia: in archivio il Trofeo Sole e Salis e il Trofeo Maestri Mtb per giovanissimi under 13

$
0
0


SAN PIETRO VERNOTICO –  Una vera e propria festa dello sport all’aria aperta alla base del successo riscosso dal Trofeo Sole e Salis gara di cross country giovanile organizzato dall’associazione sportiva locale Salis Bike nell’ambito della  Challenge regionale dei Due Mari.

Oltre un centinaio i piccoli bikers delle categorie giovanissimi dai 7 ai 12 anni hanno regalato sorrisi e tanto divertimento sui pedali tra il prato e gli alti alberi del percorso Salis Bike allestito nell’area verde di Piazza Domenico Modugno della città di San Pietro Vernotico.

A premiare i piccoli atleti Daniela Isetti (vice presidente nazionale della Federazione Ciclistica Italiana), Mauro De Rinaldis  (vice presidente comitato regionale FCI Puglia), Carmelita Marra e Tonio Di Taranto (in rappresentanza dell’amministrazione comunale di San Pietro Vernotico) nel contesto della grande festa finale con le tutte le società partecipanti: Salis Bike (66 punti) tra le migliori per la somma dei piazzamenti insieme a Scuola di Ciclismo Ludobike (65), Kalos (23), MMTB Martina (14), Melissano Team Bike (14), Mtb San Pietro Absolute Bikes (14), Velosprint Barletta, Andria Bike, Mtb Casarano, Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali, Ciclistica Gioiese, Asd Biciavventura, Oriabikerun e Talos-US Acli-Ruvo di Puglia che hanno dato vita a una giornata da incorniciare con le nuove leve del pedale.

 

 

MARTINA FRANCA – Passione per lo sport giovanile, rispetto delle regole e per la natura tra i valori importanti da trasmettere alle nuove generazioni di campioni: un messaggio importante per gli organizzatori della Maestri Mtb di Martina Franca alla base del successo del Trofeo Maestri Mtb che ha fatto registrare presenze da record nella cornice del Parco del Fragno con 180 giovanissimi, 70 esordienti e 30 allievi.

Le sfide giovanili sul percorso cross country sono state così archiviate: nella top dieci della gara esordienti maschile hanno ben figurato Ettore Loconsolo (Scuola di Ciclismo Ludobike),  Vittorio Carrer (Team Eurobike), Ivan Carrer (Team Eurobike), Mattia Marsano (Mtb Casarano), Gabriele Cosma Rausa (Salis Bike), Alessandro Ricchiuti (Oriabikerun), Marco Cucurachi (Kalos), Marco Vito Di Santo (AS Dilettantistica Terra di Puglia) e Gabriele Finelli (Asd Biciavventura), unitamente a Ilaria Scarpa (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali), Benedetta Calcagnile (Kalos) e Aurora Baronetti (Salis Bike) tra le donne.

 

 

Per gli allievi in gran spolvero Alessandro Verre (Team Bykers Viggiano), Simone Tarantini (Salis Bike), Lorenzo De Rinaldis (Kalos) Daniele Pugliese (Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano), Alex Carone (Oriabikerun), Mattia Maria Varalla (Team Bykers Viggiano), Daniele Baronetti (Salis Bike), Francesco Cito (Mtb Città Degli Imperiali) Antonio Nacci (Chialà Cycling Team Locorotondo) e Paolo Ferramosca (Team Bykers Viggiano), unitamente a Chiara Mazziotta (Team Bykers Viggiano) e Alessia Scarpa (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali) tra le donne.

Per la versione baby dai 7 ai 12 anni con il cross country, la società che ha ottenuto il punteggio più alto per la miglior somma di piazzamenti è stata la Scuola di Ciclismo Ludobike (63), onore al merito anche per Salis Bike (46), Andria Bike (34), Mtb Martina (30), Kalos (19), Asd Talos-Usacli Ruvo Di Puglia (17),  GS Ciclistico Grottaglie (13), Mtb San Pietro-Absolute Bikes (13), Biciavventura (9), Melissano Team Bike (8), Specialbike Cross Country (7), Motostaffette Potenza (5), Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali (4), Mtb Casarano (3), Spes Alberobello (3), Polisportiva Iacovino Potenza (2), Gruppo Ciclistico Martina Franca (2) Pedale Jonico-Piconese (1), Ciclistica Gioiese (1) e Oriabikerun (1).


www.federciclismopuglia.it


Trofeo Euro Cofir, a Villamagna ciclismo giovanile under 13 di scena con gli sprint

$
0
0


Giunto alla quinta edizione, il Trofeo Euro Cofir è pronto ad accogliere domenica 21 maggio a Villamagna i giovanissimi di età compresa tra i 7 e i 12 anni con la specialità sprint.

Il percorso di gara è un rettilineo di 250 metri in Via Regina Margherita da ripetere più volte in base all’età del partecipante con ritrovo alle 13:00 e inizio delle gare alle 15:00.

Grazie agli sforzi del comitato organizzatore della Villamagna Bike, il ciclismo trova ancora terreno fertile a Villamagna per essere protagonista con le nuove leve del pedale grazie al main sponsor della manifestazione Euro Cofir e alla Itas Assicurazioni nell’ambito del campionato regionale di società sotto l’egida della Federciclismo Abruzzo.

Alma Juventus Fano, un inizio di stagione coi fiocchi

$
0
0
Si tirano le somme dell’inizio di stagione per la formazione giovanissimi, esordienti ed allievi dell’Alma Juventus Fano.

Un avvio strabiliante per i ragazzi della categoria allievi che hanno ottenuto svariati piazzamenti a Corridonia (secondo Vittorio Aluigi e quinto Nicolò Tonucci) a Pianoro Nuovo (quinto Aluigi) e a Poggio Torriana (secondo Aluigi) per un gruppo che combatte sempre con generosità guidato dai tecnici Mario Bartolini e Michele Mencarelli.

Gli esordienti guidati dai tecnici Gabriele Gorini e Samuele Mancinelli hanno riportato un’infinità di piazzamenti nelle gare di Sant’Elpidio a Mare (quinto Elia Tesei e ottavo Michele Cangiotti), Gracciano di Montepulciano (decimo Tesei), Sterpete di Foligno (quinto Tesei e nono Alessio Beciani) e Poggio Torriana (ottavo Tesei, terzo Cangiotti e quarto Marco Ceccolini).

Iniziata la stagione anche per i Giovanissimi sempre guidati dall’espertissimo direttore sportivo Giovanni Ambrosini ad affiancare i collaboratori in questa categoria molto numerosa ad iniziare da Dahani Noureddine, Mencarelli Massimo, Venturi Silvia, Paradisi Simone. Il settore giovanile è contraddistinto dall’allegria e dalla coesione che fa divertire ragazzi e genitori.

Nel tristissimo giorno della scomparsa di Michele Scarponi, si è svolta a Fano, nella sala della Cooperativa Tre Ponti, un incontro con il Mental Coach Gabriele Bani ed i ragazzi e genitori delle categorie Esordienti ed Allievi. Il tema trattato sui grandi vantaggi dell’allenamento mentale nello sport. Scoprire assieme come potenziare e migliorare le performance grazie alla risorsa più importante a nostra disposizione, la mente.

L’ incontro è iniziato con il ricordo struggente di Michele Scarponi, conosciutissimo da tutti ma soprattutto dai nostri tecnici Gorini e Mancinelli con la quale ha condiviso anni di ciclismo giovanile assieme.

Tutto lo staff si ritiene soddisfatto delle performances e del lavoro della squadra che ripagano i sacrifici di queste ultime trasferte che pongono l’Alma Juventus Fano tra le formazioni protagoniste di questo sontuoso inizio di stagione.

Trofeo Città di Casarano, bikers under 13 in mtb a Torre San Giovanni il 28 maggio

$
0
0


In casa Mtb Casarano sta per arrivare l’appuntamento con il Trofeo Città di Casarano, seconda prova della Challenge dei Due Mari. Tra i tanti bei motivi che spingono gli organizzatori a realizzare questa manifestazione in data domenica 28 maggio, in primis la volontà di offrire una giornata di sport, divertimento ed amicizia tutta dedicata ai piccoli bikers di età compresa tra i 7 e i 12 anni nella cornice dell’area attrezzata del parco esterno al Ristorante Morfeo a Torre San Giovanni (Ugento) sede del ritrovo a partire dalle 8:00 e inizio delle gare alle 9:30.

Percorso di circa 700 metri, da ripetere più volte in base all’età dei baby partecipanti e sarà data la possibilità di far provare le stesse emozioni sulle due ruote anche ai bambini e ai ragazzi non tesserati in ambito promozionale.

A supportare lo sforzo degli organizzatori i partner Matrix, Generali Assicurazioni, Linea M, Target, Kadò, Conad Casarano, Free Bike, Officinetessili e M-Bike Store per un’edizione ancora più ricca di sorrisi e di grandi momenti sportivi a fianco delle nuove leve del pedale.

Grande successo a Bosaro per il Trofeo Emic per giovanissimi

$
0
0

 

 

E' stata una domenica dal sapore particolare quella vissuta dai campioncini in erba che, con la loro presenza, hanno onorato il 4° Trofeo Emic - Memorial Cav. Angelo Rondina, la gara ciclistica riservata ai Giovanissimi e disputata a Bosaro (Rovigo). La manifestazione organizzata dal Gc Bosaro Emic ha visto ai nastri di partenza ben 183 atleti. Una prova che ha aperto i battenti a livello provinciale per la categoria e che ha richiamato, oltre alle società rodigine, numerose altre squadre arrivate da altre provincie del Veneto. Un momento particolare quello vissuto durante la riunione tecnica ospitata, grazie alla concessione del Comune di Bosaro, nella sala consiliare.

A fare gli onori di casa il sindaco Daniele Panella che, dopo i saluti, ha lasciato alla Giuria il compito di svolgere tutte le azioni preliminari. Con i giudici presenti i direttori sportivi, il medico di gara, i Carabinieri di Polesella, la Polizia Locale, i responsabili delle ambulanze della Cri e altre autorità tra cui il presidente del sodalizio organizzatore, Massimo Rossi. E' stato un momento particolare quello vissuto in quanto, il consigliere regionale Vittorino Gasparetto, "deus ex machina" della manifestazione, ha ricordato la figura del Cav. Angelo Rondina per la sua preziosa collaborazione ultratrentennale con il Gc Bosaro Emic ad un anno dalla scomparsa.

Erano presenti Dorella, Fiammetta e Cristian Rondina che, non sono riusciti a nascondere una certa emozione. Per l'occasione Vittorino Gasparetto, ha donato alla famiglia Rondina, della sua personale Benemerenza d'oro ricevuta a  Rovereto  in occasione del rinnovo delle cariche federali avvenuta nel  mese di gennaio.

"Se sono arrivato ad ottenere questo importante riconoscimento - ha ricordato Gasparetto - gran merito và al Cavalier Angelo Rondina  che per oltre trent’anni ha sposato la causa del Gc Bosaro Emic e a tutti gli amici che dalla fondazione del gruppo sportivo mi sostengono nell'attività del ciclismo. Ringrazio tutti coloro che mi hanno sostenuto in questo cammino sportivo-educativo e soprattutto ringrazio la famiglia Rondina che ancora è al nostro fianco”.

I concorrenti, suddivisi per categorie, si sono cimentati su un tracciato cittadino di 850 metri da ripetersi più volte a seconda della categoria. Ne è uscita una corsa molto veloce e combattuta che ha richiamato sul tracciato numerosi sportivi. Da sottolineare la presenza, in piazza San Luca, della Polizia Stradale che ha intrattenuto sia i grandi che i piccini effettuando degli test.

"Siamo contentissimi - ha detto il presidente Massimo Rossi - al termine della manifestazione. E' andato tutto bene. Un pubblico da incorniciare e la presenza di una pattuglia della polizia stradale lo possiamo definire il momento clou di questa mattinata di sport vissuta a Bosaro". Per la cronaca il premio di rappresentanza è stato vinto dalla Us Scuola Ciclismo Vo'.

 

 

Questi gli Ordini d'Arrivo:

G1 Maschile: 1. Tavino Lorenzo (Scuola ciclismo Vò); 2. Ruvoletto Alberto (Gc Noventana), 3. Sarto Alessandro (Sc Leandro Faggin); 4. Zordan Nicola(Scuola ciclismo Vò); 5. Coltro Davide (Gc Bosaro Emic). Femminile: 1.Giacon Martina (Csi Rubano); 2. Carli Yuki (Scuola ciclismo Vò); 3. Vignato Lia (Gs Italo).

G2 Maschile:  1. Bottaro Tommaso(Monselice); 2. Rosso Riccardo (Fiumicello); 3. Bellini Giovanni (Fdb Cologna Veneta); 4. Chinello Gianmaria (Saccolongo); 5. Bellamio Nicola (Monselice). Femminile: 1.Tobaldo Giulia (Rubano); 2. Polizzi Alessia (Bosaro Emic); 3. Narduolo Sara (Scuola ciclismo Vò).

G3 Maschile: 1. Salmaso Manuel (Saccolongo); 2. Falcin Edoardo (Saccisica Piovese); 3. Zechin Riccardo (Fiumicello); 4. Dalla Bona Thomas (Fcb Cologna Veneta); 5. Zampieri Mattia (Saccisica Piovese). Femminile: 1. Ceresoli Emma (Monselice).

G4 Maschile: 1. Sabbadin Filippo (Leandro Faggin); 2. Giandoso Marco (Bosaro Emic); 3. Bortolaso Marco (Cartura Nalin); 4. Favaro Thomas(Gs Andrera); 5. Carli Shinji (Scuola ciclismo Vò). Femminile: 1. Trevisan Siria (Lions Cavarzere); 2. Genna Francesca (Gs Andrea); 3. Bovolenta Michelle (Lions Cavarzere).

G5 Maschile; 1. Camignoto Fiorenzo (Scuola ciclismo Vò); 2. Prevedello Enrico (Leandro Faggin); 3. Torniero Matteo (Gs Andrea); 4. Vettore Federico (Noventana); 5. Sinigaglia Cristian (Bosaro Emic). Femminile: 1. Bertoldo Desire (Scuola Ciclismo Vò); 2. Rossato Aida (Monselice); 3. Andreotti Aurora (Bosaro Emic).

G6 Maschile: 1. Scarso Andrea (Leandro Faggin); 2. Danieli Sebastiano (Lions Cavarzere); 3. Carraro Giacomo (Gs Andrea); 4. Giacometti Oscar (Scuola ciclismo Vò); 5. Dalla Boma Samuele (Fdb Cologna Veneta). Femminile: 1. Prevedello Ilaria (Leandro Faggin); 2. Caku Elsa (Scuola ciclismo Vò): 3. Favaretti Alessia (Fiumicello).

 

Francesco Coppola - FCI Veneto


Trofeo Mtb Città di Casarano: una domenica sui pedali con i giovanissimi

$
0
0


La Mtb Casarano è pronta ad alzare il sipario sul Trofeo Città di Casarano allo scopo di mettere in risalto tutto il bello il ciclismo giovanile con le categorie under 13 nella disciplina mountain bike per la validità di seconda prova della Challenge dei Due Mari.

Appuntamento a domenica 28 maggio (domani), presso l’area attrezzata del parco esterno al Ristorante Morfeo a Torre San Giovanni (Ugento) sede del ritrovo a partire dalle 8:00 e inizio delle gare alle 9:30.

Percorso di circa 700 metri, da ripetere più volte in base all’età dei baby partecipanti e sarà data la possibilità di far provare le stesse emozioni sulle due ruote anche ai bambini e ai ragazzi non tesserati in ambito promozionale.

A supportare lo sforzo degli organizzatori i partner Matrix, Generali Assicurazioni, Linea M, Target, Kadò, Conad Casarano, Free Bike, Officinetessili e M-Bike Store per un’edizione preparata coi fiocchi a fianco delle nuove leve del pedale.

In archvio a Villamagna il Trofeo Euro Cofir per giovanissimi

$
0
0

 

 

Grazie agli sforzi del comitato organizzatore della Villamagna Bike, è passata agli archivi una giornata speciale dedicata al ciclismo giovanile under 13 in occasione del Trofeo Euro Cofir.

A Villamagna sono stati una cinquantina i baby campioncini del pedale in rappresentanza delle società Amici della Bici Junior (68 punti, prima nella classifica a punteggio per somma dei migliori piazzamenti in ambito individuale), Pedale Teate (54), Asd Silvestro La Cioppa-Functional Fit Kids (50), Sangro Bike (27), Nuova Spiga Aurea (23), Polisportiva Pennese (10) e Asd Mosciano 2.0 che hanno dato lustro a un’organizzazione impeccabile sotto tutti i punti di vista (compresa anche la chiusura al traffico della strada impegnata per lo svolgimento degli sprint su un rettilineo di circa 150 metri), il tutto sotto l'egida del comitato regionale FCI Abruzzo, rappresentato da Antonio Menicucci (responsabile struttura giovanile) e Antonio Di Lizio (presidente del Consorzio Pista Abruzzo) grazie anche alla disponibilità del main sponsor della manifestazione Euro Cofir e alla Itas Assicurazioni nell’ambito del campionato regionale di società.

 

 

 

 

Credit fotografico Bruno Di Fabio

Meeting Nazionale dei Giovanissimi FCI, cresce l’attesa a Porto Sant’Elpidio

$
0
0
Porto Sant’Elpidio si prepara a una memorabile edizione del Meeting Nazionale dei Giovanissimi sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana.

In quattro giorni, da giovedì 15 a domenica 18 giugno, la città balneare elpidiense diventerà il fulcro del ciclismo giovanile a livello nazionale grazie ai tanti sforzi profusi dalla Gio.Ca. Communications e dall’amministrazione comunale di Porto Sant’Elpidio legati ai grandi eventi che ruotano al marchio de il Grande Ciclismo a Porto Sant’Elpidio in un territorio le cui strade, sia collinari che lungo la costa, si prestano per pedalare sia con una bicicletta da corsa che con la mountain bike.

Con entusiasmo e professionalità si lavora verso l’ottima riuscita della manifestazione giovanile (ad oggi circa 1200 iscritti per 200 società) per fare di Porto Sant’Elpidio un vero punto di riferimento delle due ruote per tutte le età.


Strada, sprint, gimkana e mountain bike: quattro campi gara dove si confronteranno i tantissimi baby campioncini del pedale di tutta Italia dai 7 ai 12 anni in un crescendo di sorrisi e di emozioni. Il regolamento completo di ogni disciplina è disponibile al link http://meetingpse2017.it/regolamento/

Tutte le procedure di iscrizione per le singole società sono riconducibili al sito della Federazione Ciclistica Italiana nella sezione Giovanile al link http://giovanile.federciclismo.it/it/infopage/come-ci-si-iscrive/f68c79f8-7b95-4a8d-9fad-dd6c32d4a4a0/

Trofeo Città di Montesano sulla Marcellana-Selle Smp: entusiasmo alle stelle con giovanissimi, esordienti e donne allieve

$
0
0


In Campania, a Montesano sulla Marcellana, il Giro d’Italia Amatori ha potuto realizzare il proprio obiettivo: regalare una vetrina al ciclismo giovanile con le categorie giovanissimi, esordienti e donne allieve in occasione del Trofeo Città di Montesano sulla Marcellana-Selle Smp con la regia organizzativa in loco dell’Asd Marco Pantani di Maurizio Radesca, in stretta sinergia con l’Asd Giro d’Italia Amatori, il sodalizio di Fabio Zappacenere che si appresta a mettere in scena la sesta edizione della corsa a tappe amatoriale dal 2 al 4 giugno a Tortora, in Calabria, per continuare la missione di sostenere le iniziative a carattere giovanile grazie al contributo degli amatori partecipanti alla gara.

Un’esperienza unica e indimenticabile per i circa 150 partecipanti tra bambini e ragazzi che hanno potuto dare vita a una festa delle due ruote all’insegna dell’allegria, del divertimento e della più totale sicurezza, alla presenza di Giuseppe Rinaldi (sindaco di Montesano sulla Marcellana), Giuseppe Gagliotta (assessore allo sport), Marzia Manilia (assessore alla pubblica istruzione), Rossana Pepe (assessore alle politiche giovanili) e Luigi Sirica (presidente comitato provinciale FCI Salerno).




Tra gli esordienti primo anno trionfo per Alessandro Maurizi (Team Anagni Pantanello), a podio Luca Recchia (Roccasecca Bike) e Giuseppe Palumbo (Movicoast Sport e Turismo), Umberto Salvatore Morea (Il Pirata Evolution IP Zannoni), Italo Fini (Cagnano Varano Ciclismo), Nicolò Del Gobbo (OP Bike Porto Sant'Elpidio), Michele Coccia (Cagnano Varano Ciclismo), Luca Mimmo Maggi (Audax Aprilia), Leonardo De Cesaris (Team Anagni Pantanello) e Andrea Casconi (Audax Aprilia) tra i migliori ad ottenere i piazzamenti dal quarto al decimo posto.

La batteria degli esordienti secondo anno è stata archiviata nel segno di Armando Lettiero (Ciclistica Poggomarino-Team Balzano), Ettore Loconsolo (Scuola di Ciclismo Ludobike) e Jacopo Spano (OP Bike Porto Sant’Elpidio) a completare il podio, Francesco Rosario Giampietro (Polisportiva Iacovino Potenza), Domenico Raia (Ciclistica Poggomarino-Team Balzano), Leonardo Mamerti (OP Bike Porto Sant’Elpidio), Giuliano Santarpia (Team Anagni Pantanello), Simone Colonna (Il Pirata Evolution IP Zannoni),  Massimo Primi (Il Pirata Evolution IP Zannoni) e Cristian Fiacco (Audax Aprilia) a mettersi in evidenza per la conquista dei piazzamenti dal quarto al decimo posto.


Onorevole passerella per Rossella Vitale (Movicoast Sport e Turismo), Giorgia Fraulo (Movicoast Sport e Turismo), Denise Falabella (Cicloteam Valnoce) e Chiara Sassano (Cagnano Varano Ciclismo), in rappresentanza delle categorie esordienti e donne allieve, che hanno terminato la propria fatica fino in fondo in promiscuità con gli uomini.

I baby campioncini del pedale dai 7 ai 12 anni sì sono cimentati in sei batterie di gara in base alla loro età con la OP Bike Porto Sant’Elpidio a trionfare nella classifica per società (19 punti) sulla base dei migliori piazzamenti, a seguire Movicoast Sport e Turismo (17), Ciclo Team Valnoce (10), Motostaffette Potenza (10), Ciclo Team Tanagro (8), Polisportiva Iacovino Potenza (7), D’Aniello Cycling Wear (5), Apicella Cycling Team (5) e Asd Marco Pantani (5).


Al termine la gran festa finale con la sfilata di tutti i baby partecipanti, chiamati uno ad uno dallo speaker Adriano Bevilacqua, perché a vincere sono stati tutti i bambini per la gioia degli organizzatori dell’Asd Marco Pantani e dell’Asd Giro d’Italia Amatori che intendono ringraziare la Proloco di Montesano sulla Marcellana, Nicola Messuti per la direzione di corsa, l’associazione Smile, i Vigli Urbani e la Protezione Civile per il presidio delle strade interessate al passaggio della corsa, i partner Franco Crisolia, Falcone Caffè, La Perla del Mediterraneo e Agenzia Mediolanum (Pasquale Rotella), unitamente all’amministrazione comunale di Montesano sulla Marcellana per aver creduto nella bontà di questo progetto che ha ottenuto un riscontro al di sopra delle aspettative.

Il Premio Franco Ballerini alla miglior coreografia e scenografia del Meeting Nazionale dei Giovanissimi FCI

$
0
0


Il Meeting Nazionale dei Giovanissimi, sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana, è l’evento di punta del ciclismo a Porto Sant’Elpidio: grazie alla Gio.Ca. Communications, al comitato de il Grande Ciclismo a Porto Sant’Elpidio, all’entusiasmo e alla forte disponibilità mostrata dall’amministrazione comunale della città elpidiense (con in testa il sindaco Nazzareno Franchellucci e l’assessore allo sport Milena Sebastiani) si potrà ammirare uno spettacolo che unisce la promozione del territorio alla vetrina del ciclismo giovanile d’Italia under 13 con le discipline strada, fuoristrada, abilità da giovedì 15 a domenica 18 giugno.

Ogni anno non manca mai il ricordo del compianto cittì della nazionale italiana professionisti Franco Ballerini: in suo onore è stato intitolato un premio in occasione della cerimonia di apertura che costituisce un momento spettacolare e suggestivo della rassegna con la sfilata di tutte le società giovanili partecipanti da tutta la penisola.


Il Premio Franco Ballerini tiene conto della migliore originalità del team presentato, la migliore allegoria per la società che tramite il tema (rappresenta il tuo territorio) e le scene riesce a rappresentare e trasmettere un messaggio particolare; la migliore coreografia per la società che riesce a comporre il miglior gioco di colori, movimenti, rappresentazioni sceniche, in modo da creare un clima particolarmente festoso e spettacolare.

Franco Ballerini andava per le scuole a parlare di sicurezza del ciclismo, sapendo dei pericoli che il ciclismo aveva davanti e battendosi per le piste ciclabili, ovvero ciclodromi, zone franche, spazi sicuri per i giovanissimi. La giuria sarà composta da rappresentanti della Federazione Ciclistica Italiana, dell’organizzazione e degli Enti Locali.


Il regolamento completo di ogni disciplina è disponibile al link http://meetingpse2017.it/regolamento/

Tutte le procedure di iscrizione per le singole società sono riconducibili al sito della Federazione Ciclistica Italiana nella sezione Giovanile al link http://giovanile.federciclismo.it/it/infopage/come-ci-si-iscrive/f68c79f8-7b95-4a8d-9fad-dd6c32d4a4a0/
Viewing all 727 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>