Quantcast
Channel: Giovani
Viewing all 722 articles
Browse latest View live

L’Uc Foligno Start e il Velo Club Racing Assisi Bastia fanno festa a Foligno

$
0
0

 

 

Grande successo per il 6° Trofeo Decathlon, gara per giovanissimi organizzata nei pressi del negozio Decathlon di Sant’Eraclio di Foligno dall’Unione ciclistica Foligno del vicepresidente Moreno Petrini in collaborazione con l’Unione ciclistica Foligno Start del presidente Tomas Ambrogioni. Sono stati 102 i bambini e le bambine che in un caldo pomeriggio di inizio giugno si sono sfidati sul percorso disegnato dagli organizzatori. A vincere nella classifica di società a punteggio è stato il Velo Club Racing Assisi Bastia, mentre in quella a partecipanti il successo è andato all’Uc Foligno Start, seguita dall’Uc Città di Castello, dall’Uc Petrignano, dalla Narnia 2014 e dalla Ct Massa Martana. Alle premiazioni Francesco Pieri, responsabile del reparto ciclismo della Decathlon Foligno e promotore della gara, ha fatto osservare un minuto di silenzio in ricordo di Giuseppe Donati, presidente dell’Unione ciclistica Foligno, scomparso lo scorso 12 maggio.

 

CLASSIFICHE

G1M: 1) Giulio Valeriani (Ruota Libera Terni), 2) Raffaele Carrara Tarara (Velo Club Racing Assisi Bastia), 3) Alessandro Magnanelli (Uc Città di Castello), 4) Manuel Petretti (Ct Massa Martana), 5) Andrea Meoni (Uc Città di Castello).

G2F: 1) Sara Proietti Gagliardoni (Velo Club Racing Assisi Bastia), 2) Claudia Ricci (Pro Team Eurobici Orvieto), 3) Dalila Orologio (Uc Petrignano).

G2M: 1) Leonardo Micanti (Uc Foligno Start), 2) Gabriele Antoniucci (Ct Massa Martana), 3) Alessio Pierotti (Gubbio ciclismo Mocaiana), 4) Giacomo Paganelli (Pro Team Eurobici Orvieto), 5) Paolo Moretti (Narnia 2014).

G3F: 1) Margherita Altea (Uc Foligno Start), 2) Giulia Milli (Uc Città di Castello), 3) Samanta Farfallini (Uc Città di Castello).

G3M: 1) Filippo Susta (Velo Club Racing Assisi Bastia), 2) Diego Bugiantella (Velo Club Racing Assisi Bastia), 3) Matteo Magnoni (Gubbio ciclismo Mocaiana), 4) Pietro Battistelli (Velo Club Racing Assisi Bastia), 5) Edoardo Maccabei (Uc Foligno Start).

G4F: 1) Azzurra Bentivoglio (Cycling Team Spoleto), 2) Giulia Calderini (Uc Città di Castello), 3) Emanuela Todini (Nestor Marsciano).

G4M: 1) Edoardo Bolletta (Ruota Libera Terni), 2) Giacomo Serangeli (Ruota Libera Terni), 3) Mattia Proietti Gagliardoni (Velo Club Racing Assisi Bastia), 4) Riccardo Bacchettini (Uc Foligno Start), 5) Francesco Leoni (Uc Foligno Start).

G5F: 1) Anita Cocchioni (Uc Foligno Start), 2) Giulia Cozzari (Uc Petrignano), 3) Anita Cavalaglio (Uc Città di Castello), 4) Matilde Parrella (Narnia 2014).

G5M: 1) Daniel José Notari (Velo Club Racing Assisi Bastia), 2) Tommaso Francescangeli (Uc Petrignano), 3) Tommaso Spaccini (Nestor Marsciano), 4) Tommaso Marchionni (Uc Foligno Start), 5) Leonardo Galassi (Cucco in Bike).

G6F: 1) Giulia Sorrentino (Uc Foligno Start), 2) Chiara Bellucci (Gubbio ciclismo Mocaiana).

G6M: 1) Samuele Scappini (Nestor Marsciano), 2) Gabriele Biccheri (Uc Città di Castello), 3) Tommaso Brunori (Velo Club Racing Assisi Bastia), 4) Vittorio Friggi (Narnia 2014), 5) Tommaso Alunni (Velo Club Racing Assisi Bastia).

 


Meeting Nazionale dei Giovanissimi FCI, vernissage venerdì 9 giugno a Porto Sant’Elpidio

$
0
0

Il Meeting Nazionale dei Giovanissimi sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana si avvicina sempre di più e con essa l’opportunità di mostrare il volto ospitale e bello di un territorio a spiccata vocazione ciclistica come Porto Sant’Elpidio.
Per il tanto atteso evento baby giovanile under 13 che ad oggi ha raccolto 1600 adesioni tra bambini e ragazzi in rappresentanza di oltre 200 società giovanili d’Italia, grande è la mole di lavoro messa in campo dalla Gio.Ca.Communications e dal Comitato il Grande Ciclismo a Porto Sant’Elpidio: notevole il sostegno dell’amministrazione comunale della città elpidiense e del vasto pool di sponsor che ha fatto sì che si potesse organizzare un evento di tale portata proiettando Porto Sant’Elpidio al centro del ciclismo giovanile nazionale perché è la città che ha “il mare e la bici nel cuore”.
È ufficialmente programmata per venerdì 9 giugno aprile alle 19:00 la presentazione ufficiale dell’evento a Porto Sant’Elpidio (presso la sala conferenze dell’azienda Loriblu, uscita autostradale A14) con tanti ospiti, personaggi del mondo ciclistico e tanti addetti ai lavori per conoscere da vicino tutti i principali dettagli del Meeting che si svolgerà per la 31°volta in ricordo di Adriano Morelli.
Il regolamento completo di ogni disciplina è disponibile al link http://meetingpse2017.it/regolamento/
Tutte le procedure di iscrizione per le singole società sono riconducibili al sito della Federazione Ciclistica Italiana nella sezione Giovanile al link http://giovanile.federciclismo.it/it/infopage/come-ci-si-iscrive/f68c79f8-7b95-4a8d-9fad-dd6c32d4a4a0/

Meeting Nazionale dei Giovanissimi FCI, gioventù in sella a Porto Sant’Elpidio dal 15 al 18 giugno

$
0
0


Una festa di colori e delle due ruote, i sorrisi dei bambini in sella alla bicicletta per diventare i campioni del domani all’insegna della condivisione e dell’amicizia, il grande seguito di famiglie e di accompagnatori nella massima rassegna giovanile nazionale sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana: è l’atmosfera del Meeting Nazionale dei Giovanissimi che Porto Sant’Elpidio respirerà a pieni polmoni da giovedì 15 a domenica 18 giugno.

Il Meeting è una manifestazione dall’alto valore promozionale per il settore turistico: si profila una ricaduta notevole per il territorio elpidiense sia in termini di presenze che d’indotto stimabile attorno alle 6.000 unità.

Gli organizzatori della Gio.Ca. Communications e l’amministrazione comunale di Porto Sant’Elpidio, con in testa il sindaco Nazzareno Franchellucci, l’assessore allo sport Milena Sebastiani e tutto il suo staff tecnico, sono le realtà capofila di questo meraviglioso evento che proietta la città balneare elpidiense al centro dell’attenzione con tutte le iniziative legate al ciclismo, uno sport che si può praticare in tutti i periodi dell’anno tra il mare e l’entroterra.


Il Meeting è un format di manifestazione che prevede circa 400 gare, suddivise tra batterie qualificazione e finali, nelle discipline strada, fuoristrada, abilità e sprint nei sei campi gara allestiti sul lungomare della città elpidiense.

La somma dei piazzamenti individuali porterà alla stesura di una graduatoria finale che consacrerà la società giovanile campione d’Italia ma anche la passerella di tutte le altre compagini giovanili della penisola che prenderanno parte alla più bella festa del ciclismo giovanile under 13 dell’anno.

Ad iscrizioni chiuse il 3 giugno scorso, sono 1605 gli iscritti in rappresentanza di 18 regioni d’Italia (non partecipanti la Valle d’Aosta e il Molise). Degno di nota il grande spiegamento di volontari (50) da tutte le Marche e anche dal Lazio e della Campania per dare manforte agli organizzatori che si augurano il miglior successo e di trascorrere quattro giornate a fianco di due attrazioni forti del territorio: il mare e le biciclette che insieme formano un mix magico che solo Porto Sant’Elpidio sa regalare agli occhi dei turisti e del pubblico.

Nell’elegante cornice dello showroom dell’azienda Loriblu, a Porto Sant'Elpidio, a dare lustro alla presentazione moderata con grande maestria e professionalità da Giorgio Martino, la presenza di tanti personaggi del mondo politico, istituzionale, sportivo ed imprenditoriale che hanno portato il proprio saluto e manifestato tutto l’appoggio verso l’operato del comitato organizzatore per un Meeting nel nome e nel ricordo di Michele Scarponi oltre a mettere in risalto la promozione del territorio elpidiense ed anche l’aspetto ludico e pedagogico legato all’attività motoria e alla pratica dello sport in ambito giovanile.




PREMIO FRANCO BALLERINI

In occasione della cerimonia di apertura programmata per giovedì 15 giugno alle 21:00 con la sfilata di tutte le società partecipanti per ogni regione, il Premio Franco Ballerini terrà conto della migliore originalità del team presentato, la migliore allegoria e coreografia per la società che riesce a comporre il miglior gioco di colori, movimenti, rappresentazioni sceniche, in modo da creare un clima particolarmente festoso e spettacolare.

Franco Ballerini era solito andare per le scuole a parlare di sicurezza del ciclismo, sapendo dei pericoli che questo sport aveva davanti e battendosi per le piste ciclabili, ciclodromi, zone franche e spazi sicuri per i giovanissimi.

La giuria sarà composta dai rappresentanti della Federazione Ciclistica Italiana, dell’organizzazione e delle istituzioni locali.


IL PROGRAMMA COMPLETO DEL MEETING 2017

GIOVEDÌ 15 GIUGNO
9.00-12.30 - Verifica tessere - Diamond Palace Loriblu. Via dell’Economia, 9.
14.00-17.00 - Verifica tessere - Diamond Palace Loriblu. Via dell’Economia, 9.
19.30-20.30 - Riunione tecnica - Diamond Palace Loriblu. Via dell’Economia, 9.
21.00 - Sfilata e Cerimonia di Apertura.
Ritrovo e parcheggio presso ex stadio Orfeo Serafini lungomare centro Via Mameli. Sfilata, partenza dalla rotonda sul mare Viale della Vittoria, sinistra Via Indipendenza, destra Via Piave, sinistra Via Cesare Battisti. Per tornare al parcheggio Orfeo Serafini si prosegue a sinistra Via Regina Elena, destra Via Don Minzoni, sinistra Via Maddalena, stazione ferroviaria, sottopasso, uscita Orfeo Serafini.

VENERDÌ 16 GIUGNO
9.00-13.00 - Prove di abilità categorie G1-G2-G3 maschili e femminili Via Faleria. Prove di Qualificazione Sprint G4-G5-G6 maschili e femminili Via Pesaro. Prove Fuoristrada Categorie Tutte Area Verde tra Via Faleria e Via Pesaro.
16.00-18.00 - Finali primi sprint categorie G4-G5-G6 maschili e femminili Via Pesaro.
18.30-19.30 - Premiazioni della giornata. (Quadrata incrocio Via Marina, lungomare Faleria)

SABATO 17 GIUGNO
9.00-13.00 - Prove su Strada Categorie da definire in Base al numero di partecipanti per categoria.
Percorso A - 1150 metri. Partenza in senso orario, lungomare Faleria, via Faleria, a destra via Milano, a destra via Parma, a sinistra via Catania, a destra via Modena, a destra lungomare Faleria. Arrivo.
Percorso B - 850 metri. Partenza in senso anti orario, lungomare Faleria, a sinistra via Curtatone, a sinistra via Palermo, a sinistra via Bari, a sinistra lungomare Faleria. Arrivo.
18.30-19.30 - Premiazione della giornata. Quadrata incrocio Via Marina, Lungomare Faleria.

DOMENICA 18 GIUGNO
9.00-13.00 - Prove su strada categorie da definire in base al numero di partecipanti per categoria.
Percorso A - 1150 metri. Partenza in senso orario, lungomare Faleria, via Faleria, a destra via Milano, a destra via Parma, a sinistra via Catania, a destra via Modena, a destra lungomare Faleria. Arrivo.

Percorso B - 850 metri. Partenza in senso anti orario, lungomare Faleria, a sinistra via Curtatone, a sinistra via Palermo, a sinistra via Bari, a sinistra lungomare Faleria. Arrivo.
17.00 - Premiazioni della giornata, Premio Franco Ballerini e premiazioni delle società. Quadrata incrocio Via Marina, Lungomare Faleria.

Credit fotografico Patrizia Canzonetta (Info PSE)

Meeting Nazionale dei Giovanissimi FCI: Porto Sant’Elpidio si prepara alla grande festa!

$
0
0


Porto Sant’Elpidio è la casa dei grandi eventi del ciclismo: dopo il Giro d’Italia, la Tirreno-Adriatico e tante manifestazioni a carattere nazionale ed internazionale, nel palmares non poteva mancare il Meeting Nazionale dei Giovanissimi-Memorial Adriano Morelli sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana che tanto fermento ed interesse sta suscitando in questi giorni perché la città elpidiense si sta preparando nel migliore dei modi per accogliere in un clima di grande festa le società ciclistiche giovanili d’Italia da giovedì 15 a domenica 18 giugno.

Dalla manutenzione delle strade in Lungomare Faleria nel quartiere Faleriense all’allestimento dei campi gara delle specialità strada, mountain bike, abilità e sprint per un totale di 400 gare, suddivise tra batterie di qualificazione e finali: è un grande lavoro in cabina di regia da parte della Gio.Ca. Communications, dell’amministrazione comunale di Porto Sant’Elpidio e del comitato il Grande Ciclismo a Porto Sant'Elpidio a fronte di un record di partecipazione (1605 giovanissimi iscritti tra i 7 e i 12 anni provenienti da 18 regioni d’Italia) e tra i primi nella storia del Meeting a detenere questo primato grazie alla centralità di Porto Sant’Elpidio e all’indiscussa capacità organizzativa della località balneare elpidiense in occasione dei grandi eventi sportivi.

Nulla verrà lasciato al caso: per chi ha scelto e prenotato hotel, bed&breakfast e villaggi convenzionati, sarà riservata una speciale Meeting Card che garantirà tariffe speciali presso ristoranti e gelaterie della città elpidiense (elenco disponibile al sito http://meetingpse2017.it/dove_mangiare/). Nel corso delle giornate di gara tra il 16 e il 18 giugno funzionerà il servizio di ristorazione a prezzi modici a cura di Righetto Catering con la degustazione dei prodotti gastronomici di Giorgio Mare.

Non resta che attendere le date del 15, 16, 17 e 18 giugno: con la passione e l’amore verso lo sport delle due ruote, i sorrisi dei bambini, le spiagge elpidiensi Bandiera Blu, le realtà imprenditoriali che sono il cuore della produzione calzaturiera in Italia e con i tramonti spettacolari a pochi passi dai Monti Sibillini, il Meeting a Porto Sant’Elpidio ha tutte le carte in regola per stupire e lasciare il segno in una città che ha la bici e il mare nel cuore.

FCI Puglia, in archivio il Trofeo Coni e il Trofeo Tenuta Tannoja a Castel del Monte

$
0
0

Intensa ed entusiasmante giornata dedicata al ciclismo giovanile under 13 in occasione del Trofeo Coni e del Trofeo Tenuta Tannoja nell’omonima struttura agrituristica a pochi passi dal maniero federiciano di Castel del Monte, patrimonio mondiale dell’Unesco. Un’atmosfera allegra e festosa per una manifestazione che ripagato in pieno gli sforzi messi in campo dalla società organizzatrice del Team Eurobike.

Nell’ambito del Trofeo Coni il miglior team da quattro elementi è risultato quello composto da Rebecca Lobascio (Asd Talos-US Acli Ruvo di Puglia), Michelangelo Cantatore (Asd Talos-US Acli Ruvo di Puglia), Luca Alicino (Andria Bike) e Anthony Montrone (Andria Bike) che ha avuto la meglio sull’altro team da quattro formato da Luigi De Vincenzo, Sara Tedone, Vincenzo Cardella e Mirko Agrosi in forza alla Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro.

La squadra vincitrice rappresenterà la Puglia nella fase finale del Trofeo CONI 2017 che si disputerà dal 21 al 24 settembre a Senigallia.

In contemporanea si è svolta la prova di short track che ha visto il primato per miglior punteggio dell’Andria Bike (45) davanti a Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro (34), Talos-US Acli Ruvo di Puglia (13), Special Bike Cross Country (10), Cicloamatori Avis Barletta (8) e Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari (5).

FCI Basilicata: in archivio il Trofeo Coni a Potenza

$
0
0


Un carico di sorrisi e d'entusiasmo ha contraddistinto l’edizione 2017 del Trofeo Coni a Potenza presso il Parco Baden Powell del capoluogo lucano con la parte organizzativa affidata al sodalizio Motostaffette Potenza.

Tante giovani leve delle categorie G4-G5-G6 (di età compresa tra i 10 e i 12 anni) hanno offerto uno spettacolo di grande spessore con la prova a staffetta team relay come step principale per qualificarsi alle finali nazionali del Trofeo Coni che si svolgerà nel weekend del 24 settembre a Senigallia nelle Marche.

Alla presenza di Carmine Acquasanta (delegato regionale FCI Basilicata), Giovanni Pernetti (presidente del comitato provinciale FCI Potenza) e Gianni Sacco (referente per la Basilicata nell’ambito del Trofeo Coni), il miglior team da quattro elementi è risultato quello composto da Giovanni Picerni (Motostaffette Potenza), Alessandro Romaniello (Motostaffette Potenza), Luca La Guardia (Motostaffette Potenza) e Serena Sacco (Ciclo Team Matera Sassi) che ha avuto la meglio su quello formato da Carmine Lauria (Polisportiva Iacovino Potenza), Gabriele Nolè (Polisportiva Iacovino Potenza), Aurora Immacolata Falabella (Cicloteam Valnoce) e Gabriel Mileo (Polisportiva Iacovino Potenza).

 

FCI Puglia, in archivio il Trofeo Coni e il Trofeo Tenuta Tannoja

$
0
0

Ad Andria intensa ed entusiasmante giornata dedicata al ciclismo giovanile under 13 in occasione del Trofeo Coni e del Trofeo Tenuta Tannoja nell’omonima struttura agrituristica a pochi passi dal maniero federiciano di Castel del Monte, patrimonio mondiale dell’Unesco. Un’atmosfera allegra e festosa per una manifestazione che ripagato in pieno gli sforzi messi in campo dalla società organizzatrice del Team Eurobike.

Nell’ambito del Trofeo Coni il miglior team da quattro elementi è risultato quello composto da Rebecca Lobascio (Asd Talos-US Acli Ruvo di Puglia), Michelangelo Cantatore (Asd Talos-US Acli Ruvo di Puglia), Luca Alicino (Andria Bike) e Anthony Montrone (Andria Bike) che ha avuto la meglio sull’altro team da quattro formato da Luigi De Vincenzo, Sara Tedone, Vincenzo Cardella e Mirko Agrosi tutti in forza alla Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro.

La squadra vincitrice rappresenterà la Puglia nella fase finale del Trofeo CONI 2017 che si disputerà dal 21 al 24 settembre a Senigallia.

In contemporanea si è svolta la prova di short track, valida per il Trofeo Tenuta Tannoja che ha visto il primato per miglior punteggio dell’Andria Bike (45) davanti a Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro (34), Talos-US Acli Ruvo di Puglia (13), Special Bike Cross Country (10), Cicloamatori Avis Barletta (8) e Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari (5).

Il Pullman Azzurro della Polizia Stradale al Meeting Nazionale dei Giovanissimi FCI

$
0
0


Sono quasi in dirittura d’arrivo i preparativi per il Meeting Nazionale dei Giovanissimi-Memorial Adriano Morelli sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana a cura della Gio.Ca. Communications e del comitato il Grande Ciclismo a Porto Sant’Elpidio in sinergia con l’amministrazione comunale elpidiense all’insegna del connubio vincente tra sport e turismo.

L’entusiasmo degli organizzatori e delle istituzioni locali, unitamente alla presenza di 1600 bambini iscritti in rappresentanza di 200 società (da 18 regioni d’Italia) lasciano presagire che lo spettacolo sarà garantito al massimo da giovedì 15 a domenica 18 giugno con 400 batterie di gare tra qualificazioni e finali nelle discipline strada, fuoristrada, abilità e sprint.

La novità del Meeting 2017 è data dalla presenza del Pullman Azzurro della Polizia Stradale: se da fuori appare come un classico autobus, malgrado la livrea esterna esclusiva e colorata, all’interno non ci sono i sedili ma una vera e propria aula multimediale.

La funzione del Pullman Azzurro è quella di trasmettere messaggi di educazione stradale ai grandi e piccini per vivere la strada nel segno della sicurezza. La vocazione itinerante di questi mezzi consente di raggiungere luoghi e paesi lungo tutto lo stivale ed anche di presenziare nei grandi eventi ciclistici come il Giro d’Italia professionisti ed anche il Meeting giovanile avrà questa straordinaria opportunità per dare una corretta informazione ed alla sensibilizzazione dei giovani sui problemi della sicurezza stradale.

PROGRAMMA GIOVEDÌ 15 GIUGNO
9.00-12.30 - Verifica tessere - Diamond Palace Loriblu. Via dell’Economia, 9.
14.00-17.00 - Verifica tessere - Diamond Palace Loriblu. Via dell’Economia, 9.
19.30-20.30 - Riunione tecnica - Diamond Palace Loriblu. Via dell’Economia, 9.
21.00 - Sfilata e Cerimonia di Apertura.
Ritrovo e parcheggio presso ex stadio Orfeo Serafini lungomare centro Via Mameli. Sfilata, partenza dalla rotonda sul mare Viale della Vittoria, sinistra Via Indipendenza, destra Via Piave, sinistra Via Cesare Battisti. Per tornare al parcheggio Orfeo Serafini si prosegue a sinistra Via Regina Elena, destra Via Don Minzoni, sinistra Via Maddalena, stazione ferroviaria, sottopasso, uscita Orfeo Serafini.

Meeting Nazionale dei Giovanissimi FCI, tanto ciclismo ed altro a Porto Sant’Elpidio

$
0
0


A Porto Sant’Elpidio la sfilata delle squadre partecipanti per ogni regione d’Italia aprirà alle 21:00 (tra la rotonda sul mare in Viale della Vittoria e Via Cesare Battisti) l’edizione 2017 del Meeting Nazionale dei Giovanissimi-Memorial Adriano Morelli sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana che nella città balneare elpidiense regalerà una ventata di sorrisi e di emozioni con il ciclismo baby under 13.

La sfilata di apertura del Meeting costituisce un momento spettacolare e suggestivo della massima rassegna nazionale giovanile prima di dar spazio alle batterie di gara tra strada, fuoristrada, abilità e sprint che avranno luogo nelle giornate di venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 giugno presso i campi gara allestiti in Lungomare Faleria nel quartiere Faleriense.

Nel contesto della sfilata inaugurale del Meeting, il Premio Franco Ballerini terrà conto della migliore originalità del team presentato, della migliore coreografia per la società che riesce a comporre il miglior gioco di colori, oltre ai movimenti, alle rappresentazioni sceniche, in modo da creare un clima particolarmente festoso e spettacolare con un’apposita giuria composta da rappresentanti della Federazione Ciclistica Italiana, dell’organizzazione e delle istituzioni locali.

Nei giorni di venerdi 16 e sabato 17 giugno sul lungomare verranno organizzati piacevoli eventi per rendere la permanenza a Porto Sant’Elpidio il più piacevole possibile.

Si comincerà domani sera con "La Pasquella", gruppo musicale della tradizione marchigiana: la band folkloristica suonerà alle 21:00 sulla piattaforma del lungomare Faleria.

Nella medesima location, sabato 17 alle 21:00, la Believers Band darà sfoggio del suo repertorio musicale con uno spettacolo capace di mettere insieme più artisti del territorio, tutti accomunati dalla determinazione e dalla capacità di aver fatto della propria passione un talento. A partire dalle 21:30, presso la Rotonda del Lungomare Centro, tornerà a soffiare infatti il vento estivo dello show a km 0 che il primo maggio scorso aveva esordito con successo a Civitanova Marche. Patrocinato dal Comune di Porto Sant’Elpidio e sostenuto dagli sponsor Cargo Service e Samuel Accoppiatura, lo spettacolo dell’ensemble di 7 elementi capitanato da Luca Ciarpella, con il suo vasto repertorio tra blues, rock e funky.

Non mancheranno la comicità di Laura Leo (campionessa di barzellette di “La sai l'ultima?”), la performance del Mago Kiko con le sue bolle di sapone e la danza con l’esibizione di Marisa Di Cecca.

IL PROGRAMMA GARE DI VENERDI’ 16 GIUGNO
9.00-13.00 - Prove di abilità categorie G1-G2-G3 maschili e femminili Via Faleria. Prove di Qualificazione Sprint G4-G5-G6 maschili e femminili Via Pesaro. Prove Fuoristrada Categorie Tutte Area Verde tra Via Faleria e Via Pesaro.
16.00-18.00 - Finali primi sprint categorie G4-G5-G6 maschili e femminili Via Pesaro.
18.30-19.30 - Premiazioni della giornata. (Quadrata incrocio Via Marina, lungomare Faleria)

LE SQUADRE PARTECIPANTI AL MEETING PER REGIONE

PIEMONTE: Vigor, Asd Pedale Canellese, Pedale Ossolano, A.S.D. Bike Frigo Life, Alba Bra Langhe Roero, Canavese Mtb, Nonese Cycling Team A.S.D., Ardens Cycling Team, G.S. Cicli Fiorin Cycling Team Asd, Asd La Fenice Mtb, A.S.D.Gruppo Sportivo Passatore, A.S.D. Ciclistica Ferrati, A.S.D Young Bikers Team Balmamion, Rostese Rodman, Pedale Sanmaurese Asd, Team Cicloteca, Esperia Piasco, Roero Speed Bike, E-Volution Citta' Di Valenza.

LOMBARDIA
Uc Costamasnaga Asd, G.S. Alzate Brianza, S.C. Lomello, Gazzanighese G.B.C.App., U.C. Capriano, Feralpi Monteclarense Asd, U.P.O.L. Pedale Lungavilla A.S.D., S.C. Romanese Asd, Pol. Albano Ciclismo, G.S. Sprint Ghedi - A.S.D., Kilometrozero Boys, Gs Cicli Fiorin Asd, Unione Ciclistica Ossanesga, S.C.Ceramiche Pagnoncelli A.S.D,
G.S. Corbellini Ortofrutta  Asd, Team Pro Bike Junior, G.S.C. Villongo C., Osio Sotto, S.C.Pedale Agratese Asd, Pol. Bolgare A.S.D., Team Ciclocross Cadrezzate A.S.D.

VENETO
Mainetti Pama Flock Damas, A.S.D.Postumia 73 Dino Liviero Cicl, Guadense Rotogal, A.S.D. G.S. Luc Bovolone, A.S.D. U.C. Asolana, Unione Ciclistica Lupi, Scuola Ciclismo Lions D - Cavarzere, Uc Godigese Abra Iride, U.C. Loria, Ciclismo Thiene, Sprint Vidor La Vallata Asd, G.S. Pedale Marenese, S.C. Isolana, V.C. Citta' Di Marostica, V.C. Bassano 1892, Borgo Molino Rinascita Ormelle, G.S. Mosole, V.C. Schio 1902, Scuola Ciclistica Piovene Rocchette Rampon.

FRIULI VENEZIA GIULIA
A.S.D Libertas Gradisca, Gc Pasiano, A.S.D Sacilese Euro 90 P3, U.C. Sandanielesi,

LIGURIA
Polisportiva Quiliano Bike,Asd Ciclistica Arma Taggia, Us Fiumaretta, Ciclistica Bordighera,   U.C.D. Valpolcevera, Asd Olmo Sanremo Racing Team, Ucla1991 Pacan Bagutti A.S.D, Tarros Junior Cycling Team Asd, G.S. Levante.

EMILIA ROMAGNA
S.D.C.G.Bonzagni, Polisportiva Molinella, Team La Verde A.S.D., A.S. Dilettantistica Cooperatori, Pol. C. Zannoni, A.S.D. Polisp. Pavullese, S.C. Cavriago,  Bicifestival, S.C. Faentina, A. D.Ped. Azzurro.Rinascita, Pol. Fiumicinese Fa.I.T.Adriatica, Velo Club Cattolica, Team Barba A.S.D., U.S. Forti E Liberi -Forli, Ciclistica Maranello, S.C. Santerno Fabbi Imola.

TOSCANA
Gs Borgonuovo, Elba Bike - Scott, Ciclistica S.Miniato-S.Croce A.S.D.,  Gs Olimpia Valdarnese, Sc Pedale Toscano Ponticino, Uc Coltano Grube Costruzioni, G.S. Stabbia Ciclismo, V.C. Seano One, G.S. Via Nova, A.C.D. Costa Etrusca, Ac F. Bessi Calenzano, Sc Campi Bisenzio, Asd Team De Angeli Pietro, Uc Piano Di Mommio Asd, San Miniato Ciclismo A.S.D., Velo Club S.C. Empoli, Cinquale Asd Faita Sali Alimentari, Uc Donoratico, Ciclistica Figlinese, Uc Empolese, Albergo Del Tongo, U.S.D. Montecarlo Ciclismo, Gs Pedale Pietrasantino.

MARCHE
G.C.La Montagnola Asd, G.S. Studio Moda - Hair Gallery, A.S.D. Pedale Rossoblu- Picenum, Ass. Ciclistica Recanati, Olimpia Team Bike, S.C.D.Alma Juventus Fano, Rapagnanese Cas Ciclistico, O.P. Bike Porto Sant'Elpidio A.S.D., Tre Emme Morrovalle  A.C.D., A.S.D. Gruppo Ciclistico Matelica, Gc.Osimo Stazione A.S.D., S.C.Potentia-Rinascita, S.C. Pedale Chiaravallese, Cycling Project Mgn, Polisportiva Morrovallese, Team Cingolani, Superbike Bravi Platform Team.

UMBRIA
Asd Gubbio Ciclismo Mocaiana, U.C. Petrignano A.S.D., Asd Velo Club Racing Assisi Bastia, Asd U.C. Foligno Start, Asd Cicloturistica Massa Martana, Cycling Team Spoleto, A.S.D. Nestor Marsciano, U.C. Citta' di Castello A.S.D., Asd Cucco In Bike, Asd U.S. Bovara Cycling Team, Ruota Libera Terni, Pro Team Eurobici Orvieto, Asd Narnia 2014.

LAZIO
Il Pirata Ip Zannoni, A.S.D. Scuola Mtb Roma Prd Academy, Tuscia Bike, Città dei Papi Ciclismo, Velosport Ferentino, Mtb Castrum A.S.D., Piesse Cycling Team, Race Mountain Folcarelli, Team Anagni Pantanello A.S.D., Asd Tirreno Bike, Asd Leone Team, Punto Bici Aprilia, A.S.D Bellator Frusino Claudio Nereggi.

ABRUZZO
A.S.D. Pedale Teate, D'Ascenzo Bike, A.S.D. Sangro Bike, Nuova Spiga Aurea, Polisportiva Pennese, Avezzano Cycling Team, Asd Mosciano 2.0, Amici Della Bici Junior, Asd Silvestro La Cioppa - Functional Fit Kids.

CAMPANIA
Asd Jm Sweet Angel, A.S.D. Apicella Cycling Team, D'Aniello Cycling Wear.

PUGLIA
Andria Bike Asd, Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro, Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese-Salentino, Scuola di Ciclismo A.S.D. Ludobike.

BASILICATA
A.S.D. Ciclo Team Matera Sassi, Asd Polisportiva Iacovino Potenza, A.S.D. Bici Sport Marconia, A.S.D. Ciclo Team Valnoce.

CALABRIA
Asd Armando Gatto, Asd Chiattinese,

SICILIA
Giampi Clan, The Black Sheep, Team Lombardo Bike, Racing Team Agrigento.

SARDEGNA
S. C. Ozierese A.S.D., S.C. Monteponi A.C.D., Veloclub  Sarroch, S.C. Pattada, S.C. Terranova Fancello Cicli, U.C. Guspini A.S.D., Pool Bike Serramanna.

TRENTINO
Unione Sportiva Litegosa A.S.D., Velo Sport Mezzocorona, U.C Valle Di Cembra, Associazione Ciclistica Dilettantistica Bikbike.

Meeting Nazionale dei giovanissimi FCI, in archivio la prima giornata di gare

$
0
0

 

 

Il Meeting Nazionale dei Giovanissimi-Memorial Adriano Morelli, sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana, è partito sotto il sole caldissimo di Porto Sant’Elpidio e con lo sfondo dell’azzurro del Mare Adriatico con un mix perfetto di colori, emozioni e pedalate che hanno trasformato il lungomare sud della città elpidiense in una vetrina nella vetrina in ambito sportivo e promozionale del territorio con il pienone tanto atteso di bambini, ragazzi, famiglie ed accompagnatori, da tutta la penisola ed isole comprese, che hanno potuto beneficiare anche del relax in spiaggia e dei bagni al mare a pochi passi dai campi di gara allestiti nel quartiere Faleriense.

Dopo aver archiviato all’insegna dell’entusiasmo, della goliardia, del puro divertimento, della originalità e della fantasia delle coreografie, la sfilata delle squadre partecipanti (presentata dalla giornalista di Rai Sport Simona Rolandi) tra le vie cittadine di Porto Sant’Elpidio nell’ambito del Premio Franco Ballerini, alla presenza di Renato Di Rocco (presidente della Federazione Ciclistica Italiana) e dell’amministrazione comunale elpidiense, rappresentata dal sindaco Nazzareno Franchellucci e dall’assessore allo sport e al turismo Milena Sebastiani, la prima giornata di gare è iniziata con le prove di abilità per le categorie G1-G2-G3 maschili e femminili, le batterie di qualificazione sprint G4-G5-G6 maschili e femminili, le finali delle gare sprint e al gran completo si sono svolte le prove dedicate alla mountain bike dai G1 ai G6 maschili e femminili.

 


Il programma delle gare di domani, sabato 17 giugno, prevede lo svolgimento delle prove su strada (dalle 9:00 alle 13:00) con le categorie da definire in base al numero di partecipanti e suddivisi in tre circuiti differenti: percorso A (1150 metri, partenza in senso orario, lungomare Faleria, via Faleria, a destra via Milano, a destra via Parma, a sinistra via Catania, a destra via Modena, a destra lungomare Faleria arrivo), percorso B (850 metri, partenza in senso anti orario, lungomare Faleria, a sinistra via Curtatone, a sinistra via Palermo, a sinistra via Bari, a sinistra lungomare Faleria arrivo).

Le classifiche delle gare odierne sono disponibili sul sito della Federazione Ciclistica Italiana al link http://www.federciclismo.it/it/hierarchical_documents_page/risultati/a64e7feb-ab65-4b12-83e6-6127aa871c6a/

Credit fotografico Patrizia Canzonetta (Info PSE)

 

Meeting Nazionale dei Giovanissimi FCI, in archivio la seconda giornata di gare

$
0
0


Sole, mare e biciclette a Porto Sant’Elpidio: tre elementi che hanno proiettato all’apice dell’entusiasmo il Meeting Nazionale dei Giovanissimi sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana che ha mandato agli archivi la seconda giornata di gare con le batterie su strada per le categorie G1-G2-G3-G6 maschili e femminili in un crescendo di sorrisi e di divertimento sui pedali nei due circuiti appositamente allestiti sul lungomare sud della città elpidiense nel quartiere Faleriense.

Il programma delle gare di domani, domenica 18 giugno, prevede lo svolgimento delle prove su strada (dalle 9:00 alle 13:00) per le categorie G5 maschili e femminili sul percorso A (1150 metri, partenza in senso orario, lungomare Faleria, via Faleria, a destra via Milano, a destra via Parma, a sinistra via Catania, a destra via Modena, a destra lungomare Faleria arrivo), G4 maschili e femminili sul percorso B (850 metri, partenza in senso anti orario, lungomare Faleria, a sinistra via Curtatone, a sinistra via Palermo, a sinistra via Bari, a sinistra lungomare Faleria arrivo).

Le classifiche delle gare odierne sono disponibili sul sito della Federazione Ciclistica Italiana al link http://www.federciclismo.it/it/hierarchical_documents_page/risultati/a64e7feb-ab65-4b12-83e6-6127aa871c6a/
A partire dalle 15:00 le premiazioni finali e la cerimonia di chiusura nel corso della quale verrà consegnato anche il Premio Franco Ballerini per la società vincitrice della sfilata inaugurale presso la “Quadrata” incrocio Via Marina e Lungomare Faleria.

Meeting Nazionale dei Giovanissimi FCI: festa per l’UC Costamasnaga e per tutta Porto Sant’Elpidio!

$
0
0


Che spettacolo il ciclismo giovanile under 13 con il Meeting Nazionale dei Giovanissimi FCI che ha chiuso ufficialmente i battenti a Porto Sant’Elpidio all’insegna dell’incontenibile entusiasmo e per la felicità dei tanti bambini e ragazzi con i rispettivi familiari ed accompagnatori, unitamente a quella di Vincenzo Santoni (direttore tecnico dell’organizzazione per conto di Gio.Ca. Communications) insieme al comitato Il Grande Ciclismo a Porto Sant’Elpidio e all’amministrazione comunale di Porto Sant’Elpidio.

Dopo aver archiviato le ultime batterie su strada per le categorie G4 e G6 maschili e femminili, la festa finale si è spostata nella terrazza quadrata in Lungomare Faleria per il tanto atteso cerimoniale di premiazione alla presenza di Renato Di Rocco (presidente della Federazione Ciclistica Italiana), Nazzareno Franchellucci (sindaco di Porto Sant’Elpidio), Milena Sebastiani (assessore allo sport e al turismo di Porto Sant’Elpidio), Massimo Rocchi (consigliere comunale di Porto Sant’Elpidio), Fabio Luna (presidente regionale Coni Marche), Lino Secchi (presidente del comitato regionale FCI Marche), Massimo Romanelli (vice presidente vicario FCI Marche), Marco Marinuk (consigliere FCI Marche), Emanuele Senzacqua (presidente commissione giudici di gara FCI Marche), Pino Marzano, Roberto Fontini e Andrea Toni (componenti della commissione nazionale giovanile della Federciclismo), Maurizio Luzzi e Giuliana Cecconato (responsabili della segreteria tecnica della commissione giovanile FCI), Piero De Santis (presidente del Comitato Il Grande Ciclismo a Porto Sant’Elpidio), Fabrizio Macciò, Riccardo Actis e Riccardo Creti (Polizia Stradale compartimento Liguria e in rappresentanza del Pullman Azzurro), Luca Panichi (lo scalatore in carrozzina), Antonio Angelotti e Gabriele Vesprini (vice presidente e consigliere del comitato Il Grande Ciclismo a Porto Sant’Elpidio), Mauro Pieroni (titolare Di.Ma. Service), Giorgio Longhi (titolare di Giorgio Mare), Olga Samovica (presidente della Gio.Ca. Communications), Alex Vlasov (coordinatore della segreteria tecnica per cont
o del comitato organizzatore), Vincenzo Santoni insieme alla piccola Sasha che è stata la mascotte del Meeting 2017.



Con 1575 punti l’UC Costamasnaga si è riconfermata per il secondo anno di fila la società regina Campione d’Italia davanti all’Olimpia Valdarnese (1020) e al Pedale Toscano Ponticino (800), quest’ultima con lo stesso punteggio dell’Alma Juventus Fano (quarta), Feralpi Monteclarense (797) al quinto posto. Il Pedale Toscano Ponticino è terzo in virtù dei migliori piazzamenti ottenuti al termine della prima giornata di gare come da regolamento.

Il Meeting verrà ricordato per lo straordinario gesto dell’UC Costamasnaga su iniziativa del presidente onorario Egidio Mainetti che ha voluto donare il premio in denaro al comune di Porto Sant’Elpidio verso le popolazioni colpite duramente dal sisma.



Degno di nota un simpatico e singolare episodio post-premiazione capitato all’atleta della categoria G4 Giacomo Federico Ogliari (Corbellini Ortofrutta): presentandosi con la propria famiglia in ritardo, a premiazioni concluse, senza fretta di ripartire verso la Lombardia, è stato premiato con la medaglia di bronzo del Meeting della batteria su strada per la gioia degli organizzatori e dei familiari.

Il Premio Franco Ballerini per la miglior coreografia proposta nel corso della cerimonia di apertura è andato al sodalizio umbro del Velo Club Racing Assisi Bastia ispirandosi al Calendimaggio, la festa medievale che celebra l'arrivo della primavera con cortei storici festosi e colorati oltre a numerosi giochi di fuoco.



Perfetto il servizio d’ordine e di sicurezza garantito dai Vigili Urbani di Porto Sant’Elpidio (comandante Luigi Gattafoni), dalla Protezione Civile di Porto Sant’Elpidio (coordinatore Filippo Berdini), dalla direzione di corsa (Mauro Benacquista), dal responsabile dei percorsi (Marco Belardinelli) e dell’organizzazione degli oltre 100 volontari sui campi gara (Marche, Lazio e Campania) e dal servizio sanitario (Croce Verde di Porto Sant’Elpidio), unitamente a Righetto Catering (per il servizio di ristorazione a prezzi modici) e al grande lavoro di ordinaria amministrazione del gruppo dei 22 giudici di gara FCI presieduto da Elisa Dabbene. A dare manforte all’organizzazione anche il Team Capodarco (Simone Gazzoli) ed anche tre immigrati richiedenti asilo politico ospitati presso il centro Santa Marta di Porto Sant’Elpidio.

La città elpidiense saluta il Meeting 2017 con un'immagine rafforzata in chiave turistica-ricettiva e nel settore della ristorazione (bar, ristoranti e gelaterie a prezzi modici) grazie al continuo flusso di persone che ha animato Porto Sant’Elpidio la quale rimarrà per sempre la casa dei grandi eventi del ciclismo e che darà appuntamento con l’ultimo evento dell’anno datato domenica 1 ottobre con la Granfondo della Corva.

Tutti i risultati completi delle batterie su strada, mountain bike, abilità e sprint sono disponibili sul sito della Federazione Ciclistica Italiana al link http://www.federciclismo.it/it/hierarchical_documents_page/risultati/a64e7feb-ab65-4b12-83e6-6127aa871c6a/

FCI Basilicata: a Terranova di Pollino il Meeting Giovanissimi del Trofeo dei Parchi Naturali

$
0
0
Sarà proprio il ciclismo giovanile under 13 il grande protagonista a Terranova di Pollino con il Meeting Giovanissimi del Trofeo dei Parchi Naturali nella giornata di venerdì 23 giugno che anticipa il grande evento di domenica 25 in mountain bike con la Pollino Marathon per agonisti e master.

Per l’evento baby organizzato dall’Asd Pollino Bike appuntamento al mattino (inizio ore 10:30) con la specialità minicross su un tracciato di 800 metri in località La Pieta. Nel pomeriggio (a partire dalle 16:30) in Piazza Virgallita spazio a una prova di abilità per una manifestazione che vuole essere principalmente un momento di aggregazione all’insegna dello sport, dell’amicizia e dei sorrisi con le future leve del pedale.

Grande attesa per la presenza di Domenico Pozzovivo, professionista dell’AG2R La Mondiale che premierà i baby partecipanti nonchè reduce da uno straordinario Giro di Svizzera dove è riuscito a portare in dote una vittoria di tappa (Locarno-La Punt il 15 giugno scorso), la maglia di leader di capoclassifica per un giorno e il quarto posto nella generale.

Le società partecipanti: Polisportiva Iacovino Potenza, Team Bykers Viggiano, Cicloteam Valnoce, Asd Maremonti (Basilicata), Salis Bike, Ciclistica Gioiese (Puglia).

Baby bikers in sella domenica 25 giugno al Trofeo Città di Gravina in Puglia-Felicia

$
0
0
La manifestazione è in pieno countdown, il lavoro preparatorio è intenso per il Team Amicinbici Losacco Bike che è nuovamente in cabina di regia per il Trofeo Città di Gravina in Puglia-Felicia per giovanissimi under 13: quella di domenica 25 giugno sarà un’occasione anche per promuovere la pratica del ciclismo come momento di crescita, dello stare insieme e di avvicinare tanti giovani allo sport condividendo la passione per le due ruote. 

L’evento, prova di Campionato Interprovinciale Bari-Bat-Foggia per giovanissimi, si svolge con il patrocinio del Comune di Gravina in Puglia e sotto l’egida della Federciclismo Puglia coinvolgendo i bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni tutti pronti a cimentarsi in un circuito short-track allestito all’interno dello Stadio Comunale con ritrovo alle 14:30 presso l’Area Fiera San Giorgio e inizio delle gare a partire dalle 16:00.

Notevole l’impegno degli sponsor che gravitano intorno all’attività del Team Amicinbici-Losacco Bike ed anche dell’omonima scuola di ciclismo per giovani grazie a Centro Radiologico Madonna della Bruna, U-Tub, Special Mills, Italsud Carburanti, Moliterni Michele Impianti Termoidraulici, Kerakoll, Cellulopoli, Tecnofarm, Pizzeria Miseria & Nobiltà, Chiodo Fisso Bar, Tutto X Edilizia, Myr Viaggi, Losacco Bike, Felicia e Far Auto Ricambi.

Conclusa con la gimkana il progetto “Pinocchio in bicicletta” proposto dal Gc Bosaro Emic

$
0
0

 

 

Con la consueta gimkana si è conclusa l’annuale appuntamento del progetto “Pinocchio in Bicicletta” messo in cantiere dal Gc Bosaro Emic del presidente Massimo Rossi con l’ausilio della Polizia Stradale di Rovigo guidata dal comandante Dr. Antonio Maria Addis. Un percorso educativo - sportivo che ha visto interessati ben cinquecentotrenta alunni delle scuole primarie di Bosaro, Guarda Veneta, Polesella, Arquà Polesine, Grignano Polesine e Sarzano.  “Sicuramente in bici” ha lasciato il segno durante l’anno scolastico 2016/2017 difatti, oltre alla didattica portata avanti dalla Federazione Ciclistica Italiana, per il quinto anno consecutivo è stato abbracciato il “Progetto Icaro” ideato dalla Polizia di Stato. Lo possiamo definire un binomio vincente quanto proposto dalla federazione nazionale e dalla polizia di stato, utile ai ragazzi per conoscere la cultura generale della bicicletta, la strada dal vivo e per completare questo intenso cammino la gimkana che ha richiamato tutti gli interessati a vivere in maniera particolare questo avvenimento. In ambito provinciale la tematica è stata proposta e portata a termine, come ormai da decenni, dalla società Gruppo Ciclisti Bosaro Emic con l’ausilio del vicepresidente Luigi Milan, del tecnico Sandro Baracco, dell’assistente capo di P.S. Alberto Toffanin e Andrea Baletti con la supervisione del consigliere regionale Fci Vittorino Gasparetto nonché componente a livello nazionale del Gruppo di lavoro del Progetto Pinocchio in Bicicletta. “E’ stato un lavoro piacevole e certosino – ha detto il tecnico Sandro Baracco - in quanto ho visto con quanto interesse i ragazzi ci hanno seguito sin dalla prima lezione. E’ stato un percorso a tappe dove i ragazzi hanno avuto modo di mettere a frutto quanto era stato spiegato culminato con la disputa di una gimkana non competitiva. Aver lavorato fianco a fianco con la Polizia stradale questo ci fa enormemente piacere. Il binomio Gc Bosaro Emic – Polizia Stradale ha lasciato il segno e già si pensa al prossimo anno scolastico pronti per nuove ed emozionanti avventure”.

Ufficio stampa Asd Gc Bosaro Emic

 


Trofeo delle Fonti, una domenica sui pedali con i giovanissimi under 13

$
0
0

 

 

Ad Acquaviva delle Fonti il Campo Sportivo Giammaria si appresta ad ospitare una manifestazione di rilievo per la promozione del ciclismo giovanile under 13 con il Trofeo delle Fonti.

Grazie agli sforzi organizzativi del Gruppo Ciclistico Fausto Coppi Acquaviva, domenica 2 luglio il Trofeo rappresenta l'opportunità di stare insieme per genitori e bambini in un pomeriggio d'estate dove non mancheranno il divertimento e i sorrisi che solo una gara di ciclismo giovanile sa regalare.

Con ritrovo alle 15:45 presso il campo di atletica leggera in via Caduti di tutte le Guerre, la manifestazione è prova di campionato interprovinciale Bari-Bat-Foggia per giovanissimi e si articola in due fasi: la prima con la gimkana per le categorie G1–G2–G3 maschili e femminili. La gara si svolgerà su due manche per ogni categoria. La classifica sarà stilata considerando il miglior tempo ottenuto nelle due manche. In caso di errori durante l’effettuazione di ciascuna prova sono previste penalità a tempi stabilite in 3 secondi per ogni errore.

Seconda fase con la tipo pista a punti sulla pista di atletica leggera, lunga 400 metri, con l’obbligo della bicicletta da strada e anello da ripetere più volte a seconda dell’età del baby partecipante in rappresentanza delle categorie G4-G5-G6 maschili e femminili.

Un evento che sta conquistando credito e consensi da parte dell’amministrazione comunale rappresentata dal sindaco Davide Carlucci e dall’assessore allo sport Milena Bruno, oltre al comitato provinciale FCI Bari-Bat presieduto da Lorenzo Spinelli con Acquaviva delle Fonti che si conferma ancora una volta citta' molto legata al ciclismo ed alle manifestazioni che gravitano intorno allo storico marchio del Gruppo Ciclistico Fausto Coppi Acquaviva che ha lanciato fior di talenti per il bene del ciclismo pugliese.

Giovanissimi under 13 a Cappelle sul Tavo per il Memorial Silvestro La Cioppa

$
0
0

 

 

Sabato 1 luglio la Pista dell’Adriatico a Cappelle sul Tavo sarà animata in grande stile dallo svolgimento della prima edizione del Memorial Silvestro La Cioppa con l’Asd Silvestro La Cioppa-Functional Fit in cabina di regia dell’evento per la categoria giovanissimi dai 7 ai 12 anni sotto l’egida della Federciclismo Abruzzo.

La pista dell’Adriatico in Via Fiume Tavo (cuore pulsante della manifestazione ciclistica giovanile con ritrovo alle 17:30 e inizio delle gare alle 19:00) è nata nel 1981 grazie alla grande passione di Carlos ed Ezio Crescia per il kart, nativi del Venezuela, coltivato la loro passione per il karting partecipando a numerose competizioni.

Tornati in Italia, hanno messo a frutto la loro esperienza sportiva e meccanica fondando la Pista dell’Adriatico, l’unica struttura “kart” dell’area metropolitana Chieti-Pescara che comprende un circuito di asfalto che sviluppa 800 metri, un piazzale riservato ai competitors, un’attrezzata officina meccanica, un impianto di cronometraggio elettronico con rilevazione computerizzata di tempi e classifiche, una tribuna coperta per il pubblico, servizi igienici (compresi anche per i portatori di handicap), box coperti per assistenza competitors, impianto di illuminazione per attività notturna, punto bar ristoro, un ufficio amministrativo e un ampio parcheggio.

Pertanto la struttura è attrezzata per karting club competizioni sportive federali e private (club, cral, ecc), noleggio kart ma il ciclismo giovanile ha trovato terreno fertile grazie alla bontà del lavoro degli organizzatori che hanno scelto la miglior cornice in tutta sicurezza per il bene dell’attività giovanile e per ricordare il ciclista francavillese doc degli anni sessanta che ha raggiunto la massima categoria professionistica.

Trofeo delle Fonti: alle porte un’edizione coi fiocchi

$
0
0

 

 

Ad Acquaviva delle Fonti è tempo del Trofeo delle Fonti: l’obiettivo degli organizzatori del Gruppo Ciclistico Fausto Coppi Acquaviva è quello di rendere il pomeriggio di domenica 2 luglio all’insegna dell’amicizia, dello spirito sportivo e del puro divertimento con il ciclismo giovanile under 13.

Con ritrovo alle 15:45, il campo di atletica leggera dello Stadio Giammaria in via Caduti di tutte le Guerre è il cuore pulsante dell’intera manifestazione che si articola in due fasi: la prima con la gimkana per le categorie G1–G2–G3 maschili e femminili. La gara si svolgerà su due manche per ogni categoria. La classifica sarà stilata considerando il miglior tempo ottenuto nelle due manche. In caso di errori durante l’effettuazione di ciascuna prova sono previste penalità a tempi stabilite in 3 secondi per ogni errore.

Seconda fase con la tipo pista a punti sulla pista di atletica leggera, lunga 400 metri, con l’obbligo della bicicletta da strada e anello da ripetere più volte a seconda dell’età in rappresentanza delle categorie G4-G5-G6 maschili e femminili con ricchi premi per tutti i baby partecipanti.

Un evento che sta trovando pieno appoggio da parte dell’amministrazione comunale rappresentata dal sindaco Davide Carlucci e dall’assessore allo sport Milena Bruno ed anche del comitato provinciale FCI Bari-Bat presieduto da Lorenzo Spinelli nell’ambito della challenge Interprovinciale Bari-Bat-Foggia.

Trofeo Città di Gravina in Puglia-Felicia: un successo annunciato

$
0
0

 

 

Il Trofeo Città di Gravina in Puglia-Felicia ha animato in grande stile questa straordinaria iniziativa dedicata alla mountain bike giovanile under 13 con il Team Amicinbici-Losacco Bike in cabina di regia.

Al termine delle varie batterie disputate all’interno del perimetro dello stadio comunale, ad aggiudicarsi la speciale classifica a punteggio ottenendo la miglior somma di piazzamenti è stata la Scuola di ciclismo Asd Ludobike Racing Team (Bisceglie) con 67 punti. Dietro di lei l' Asd AndriaBike (Andria) con 48 punti. Terzo posto invece per l'Asd Talos con 32 punti, al quarto posto il Team Amicinbici-Losacco Bike (27 punti), Talent Bike (16), Special Bike Cross Country (7), Velosprint Barletta (7), Cicloteam Matera Sassi (6), Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali-Tugliese Salentino (5), Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari (5), Pedale Fidentino Race Team (3), Gruppo Ciclistico Martina Franca (2) e Ciclistica Gioiese (1).

La bellissima giornata si è conclusa con la premiazione di tutti i partecipanti con medaglie e gadget. Una manifestazione all'insegna dello sport resa possibile grazie alla collaborazione dell'amministrazione comunale con in testa il sindaco Alessio Valente ed anche il comitato provinciale FCI Bari-Bat rappresentato dal presidente Lorenzo Spinelli e dal consigliere Emanuele Losacco.

Notevole l’impegno degli sponsor che gravitano intorno all’attività del Team Amicinbici-Losacco Bike ed anche dell’omonima scuola di ciclismo per giovani grazie a Centro Radiologico Madonna della Bruna, U-Tub, Special Mills, Italsud Carburanti, Moliterni Michele Impianti Termoidraulici, Kerakoll, Cellulopoli, Tecnofarm, Pizzeria Miseria & Nobiltà, Chiodo Fisso Bar, Tutto X Edilizia, Myr Viaggi, Losacco Bike, Felicia e Far Auto Ricambi.

 

Straordinario successo per il Trofeo delle Fonti

$
0
0

 

 

La seconda edizione del Trofeo delle Fonti non ha tradito le attese ed è andata oltre le aspettative come vetrina importante per la città di Acquaviva delle Fonti e per il movimento giovanile under 13 della Puglia che ha avuto come cuore pulsante il campo di atletica leggera dello Stadio Giammaria che si è trasformato in una piccola arena per i futuri campioncini del pedale.

Tra le prove di gimkana ed abilità per G1-G2-G3 e la tipo pista per G4-G5-G6, i baby ciclisti si sono divertiti, premiati con tanti gadget ricordo della manifestazione il tutto con il sorriso sulle labbra per la felicità degli organizzatori del Gruppo Ciclistico Fausto Coppi Acquaviva e dell’assessore allo sport Milena Bruno presente nel corso della gara insieme a Lorenzo Spinelli (presidente comitato provinciale FCI Bari-Bat), Domenico Del Vecchio (vice presidente comitato provinciale FCI Bari-Bat) e Manlio Rucci (responsabile struttura giovanile FCI Puglia).

 


Ad ottenere il miglior punteggio per la somma dei vari piazzamenti individuali nelle sei batterie di gara la Scuola di Ciclismo Ludobike (75 punti), a seguire Andria Bike (44), Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro (29), Talent Bike (23), Talos-US Acli Ruvo di Puglia (14), Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari (14), Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino Vincenzo Nibali (7), Ciclistica San Ferdinando (5), Velosprint Barletta (5) e Team Bike Revolution Palo del Colle (1).

Per effetto delle precedenti prove disputate a Cerignola, Alberobello, Andria e Gravina in Puglia, in aggiunta a quella di Acquaviva delle Fonti, la classifica del campionato interprovinciale Bari-Bat-Foggia vede ancora in testa la Scuola di Ciclismo Ludobike (371), a seguire Andria Bike (274), Talos-US Acli Ruvo di Puglia (96),  Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro (93), Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari (43), Talent Bike (41), Velosprint Barletta (35), Team Amicinbici Losacco Bike (27), Special Bike Cross Country (15), Ciclistica San Ferdinando (13), Team Bike Revolution Palo del Colle (8), Spes Alberobello (2), Ciclistica Gioiese (2) e Cicloamatori Avis Barletta (1).

 

Viewing all 722 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>