Quantcast
Channel: Giovani
Viewing all 722 articles
Browse latest View live

Alma Juventus Fano: un giugno da protagonisti con il quarto posto al Meeting Nazionale dei Giovanissimi

$
0
0

 

 

Prosegue incessante la crescita nei risultati, nell’impegno e nella condizione del florido comparto giovanile dell’Alma Juventus Fano che ha brillato in tantissime occasioni sui campi gara delle Marche e delle regioni limitrofe fino a conquistare l’apice con lo straordinario quarto posto ottenuto al Meeting Nazionale dei Giovanissimi.

Ottime le prestazioni complessive offerte dai corridori della categoria allievi con Federico Buschi (quarto), Luca Lenti (nono) e Vittorio Aluigi (decimo) a Chiarino di Recanati, Vittorio Aluigi (quinto) e Luca Lenti (sesto) a Mocaiana di Gubbio mentre Federico Buschi (terzo), Vittorio Aluigi (sesto), Nicolò Tonucci (nono) e Luca Lenti (decimo) hanno lasciato il segno a Castelfidardo nella prova valida per l’assegnazione del titolo regionale

Anche gli esordienti non sono stati da meno come rendimento a cominciare da Elia Tesei (terzo classificato di primo anno e conquista del titolo di campione regionale FCI Marche) e Arduini Andrea (ottavo di primo anno) e Michele Cangiotti (sesto tra i secondo anno) a Chiarino di Recanati, Alessio Beciani (nono tra i secondo anno) a Figline Valdarno, Alessio Beciani (quinto) e Michele Cangiotti (decimo) a Casette d’Ete.

Il 18 giugno è stato un giorno rimasto impresso nella storia gloriosa dell’Alma Juventus Fano e per tutto il settore giovanissimi in occasione del Meeting Nazionale al culmine di tre giorni di gare tra strada, fuoristrada ed abilità.

Un terzo posto a pari merito con una squadra toscana, il Pedale Ponticino. In virtù dei risultati della prima giornata, i baby toscani sono saliti sul podio e per il sodalizio fanese un quarto posto, frutto dell’ottimo lavoro svolto da tutto lo staff tecnico ed in primis dall’instancabile direttore sportivo Giovanni Ambrosini.

Da evidenziare i migliori tempi di qualificazione nelle sei batterie ottenute di velocità con Sgherri Giacomo (G4), Mencaccini Micol (G5f) e Gurabardhi Jonathan (G6).

Nella prova di abilità in evidenza Esposto Giovannelli Letizia 7°(G 1 f) - Rondina Rodrigo 4° (G 1 ) – Dahani Youssef 17° (G 2) mentre la prova di velocità ha sorriso a  Sgherri Giacomo 6° (G 4) – Mencaccini Micol 3° ( G 5 f) – Spinaci Cristian 28° (G 5) – Gurabardhi Jonathan 5° (G 6) – Eusepi Davide 40° (G 6)

Le prove su strada hanno regalato le gioie più grandi grazie a Esposto Giovannelli Letizia 6° (G 1 f) – Rondina Rodrigo 7° (G 1) – Sgherri Mirko 4° (G 3) Tesei Edoardo 2° (G 3) – Baldelli Alessandro 1° (G 3) – Esposto Giovannelli Carolina 8° (G 4 f) Sgherri Giacomo 2° (G 4) – Tinti Diego 6° (G 4) – Piccioli Mattias 6° (G 4) Mencaccini Micol 6° (G 5 f) – Gurabardhi Jonathan 1° (G 6) – Eusepi Davide 6° (G 6) Fraticelli Luca 7° (G 6)

Il momento più emozionante per l’Alma Juventus Fano è stato sicuramente quello della premiazione dove è avvenuta la consacrazione del quarto posto finale a riprova del buon lavoro e dell’impegno che i ragazzi hanno messo in questa straordinaria esperienza come tributo al 40°compleanno del sodalizio ciclistico fanese.



Grande successo a Foligno per il Memorial Giuseppe Donati

$
0
0

 

 

Grande successo al ciclodromo “Giuseppe Casini” di Corvia di Foligno per il I Memorial Giuseppe Donati, manifestazione organizzata mercoledì 5 luglio dall’Unione ciclistica Foligno in collaborazione con l’Unione ciclistica Foligno Start del presidente Tomas Ambrogioni. L’evento era appunto dedicato al presidente Giuseppe Donati, scomparso all’improvviso lo scorso 12 maggio.

«Insieme a tutto il consiglio direttivo – ha sottolineato il vicepresidente dell’Unione ciclistica Foligno, Moreno Petrini – abbiamo pensato che non ci fosse modo migliore per ricordare Peppe che organizzare questa manifestazione per tutte le categorie giovanili (dalla G1 alla juniores), alle quali egli ha dedicato la sua vita. Quando in una società viene a mancare una figura di riferimento forte e importante com’era Peppe le soluzioni sono solo due. Noi abbiamo scelto quella di portare avanti l’attività, raccogliendo la sua eredità e cercando di continuare sulla strada da lui tracciata in questi anni. Non sarà facile, ma ce la metteremo tutta».

Sono stati circa 180 gli iscritti a questo evento, con il quale si è voluto ricordare in grande stile la memoria del presidente Giuseppe Donati, che senza dubbio ha guardato con grande emozione da dove si trova ora tutti questi ragazzi pedalare in suo onore, così da rendere omaggio a questo piccolo grande uomo che al ciclismo giovanile si è dedicato con grande passione per tutta la vita.

Tanti gli ospiti intervenuti, tra cui Aldo e Roberto Amoni della Groupama Amoni Assicurazioni, Giuseppe Trivelli della Trieco Servizi Ambientali, l’assessore folignate Giovanni Patriarchi e Giovanni Donati, fratello di Giuseppe. Nella classifica di società a partecipanti vittoria per l'Uc Foligno davanti alla Gubbio ciclismo Mocaiana e alla Fortebraccio da Montone.

 

ABILITA’

G1M: 1) Manuel Petretti (Ct Massa Martana), 2) Gabriele Cruciani (Nestor Marsciano), 3) Andrea Brozzi (Ct Massa Martana).

G2M: 1) Leonardo Micanti (Uc Foligno Start), 2) Gabriele Antoniucci (Ct Massa Martana), 3) Giorgio Bramini Gorietti (Nestor Marsciano).

G2F: 1) Sara Proietti (Velo Club Racing Assisi Bastia).

G3M: 1) Nicolò Tomassini (Gubbio ciclismo Mocaiana), 2) Matteo Magnoni (Gubbio ciclismo Mocaiana), 3) Manuel Farruggia (Uc Foligno Start).

G3F: 1) Margherita Altea (Uc Foligno Start).

 

TIPO PISTA

G4: 1) Giacomo Serangeli (Ruota Libera Terni), 2) Edoardo Bolletta (Ruota Libera Terni), 3) Mattia Proietti Gagliardoni (Velo Club Racing Assisi Bastia).

G5: 1) Daniel José Notari (Velo Club Racing Assisi Bastia), 2) Anita Cocchioni (Uc Foligno Start), 3) Luca Laudi (Ruota Libera Terni).

G6: 1) Tommaso Brunori (Velo Club Racing Assisi Bastia), 2) Vittorio Friggi (Narnia 2014), 3) Tommaso Alunni (Velo Club Racing Assisi Bastia).

Donne esordienti: 1) Sofia Condello (Uc Città di Castello), 2) Asia Ranucci (Uc Città di Castello).

Esordienti di primo anno: 1) Emanuele Viscardi (Fortebraccio da Montone), 2) Damiano Condello (Fortebraccio da Montone), 3) Thomas Perotti (Fortebraccio da Montone).

Esordienti di secondo anno: 1) Raffaele Mosca (Uc Petrignano), 2) Matteo Laloni (Fortebraccio da Montone), 3) Tommaso Rondini (Fortebraccio da Montone).

Donne allieve: 1) Alessia Radu (Uc Città di Castello), 2) Martina Crisanti (Nestor Marsciano).

Allievi: 1) Alessio Pantalla (Uc Foligno), 2) Giovanni Cosentino (Secom Forno Pioppi), 3) Nicolò Cardinali (Fortebraccio da Montone).

Donne juniores: 1) Anastasia Carbonari (Uc Porto Sant’Elpidio), 2) Alice Calderini (Club Corridonia).

Juniores: 1) Lorenzo Quartucci (Gubbio ciclismo Mocaiana), 2) Nicolò Pencedano (Gubbio ciclismo Mocaiana), 3) Alessandro Nobetti (Secom Forno Pioppi).

 

La Gubbio ciclismo Mocaiana fa tutto da sola in casa

$
0
0

 

 

Grande successo alla pista ciclabile "le Cerque" di Gubbio per il 7° Memorial “Pierino Vispi” - Trofeo Acqua & Sapone, gara ciclistica per giovanissimi organizzata dalla Gubbio ciclismo Mocaiana per ricordare "Pierino il ciclista", abile artigiano ed esperto nella riparazione di biciclette, la cui bottega nel corso del tempo è stata luogo di incontro e di socializzazione per tanti eugubini. Sono stati 100 i bambini e le bambine che si sono sfidati a colpi di pedale in un torrido pomeriggio d'estate. A vincere sia il trofeo per numero di partecipanti che quello a punteggio è stata la Gubbio ciclismo Mocaiana, ma come da regolamento quello a punteggio è andato alla seconda classificata, l’Uc Foligno Start. Tornando alla classifica per numero di partecipanti, seconda è risultata l’Uc Città di Castello, terza la Nestor Marsciano, quarta il Velo Club Racing Assisi Bastia e quinta la Ruota Libera Terni. Alla manifestazione è intervenuta Mariolina Vispi, figlia di Pierino e presidente dell'associazione Amici del Cuore, che lo scorso anno insieme alla sua famiglia regalò alla Gubbio ciclismo Mocaiana un defibrillatore da collocare presso la pista ciclabile, permettendo così alla società eugubina di mettersi in linea con la legislazione nazionale con un anno di anticipo.

 

CLASSIFICHE

G1F: 1) Matilde Bianchetti (Ruota Libera Terni), 2) Emily Petrucci (Ruota Libera Terni).

G1M: 1) Manuel Petretti (Ct Massa Martana), 2) Elia Neri (Uc Città di Castello), 3) Emanuele Lucci (Gubbio ciclismo Mocaiana), 4) Andrea Brozzi (Ct Massa Martana), 5) Andrea Meoni (Uc Città di Castello).

G2F: 1) Elisa Loi (Gubbio ciclismo Mocaiana), 2) Sara Proietti Gagliardoni (Velo Club Racing Assisi Bastia), 3) Claudia Ricci (Pro Team Eurobici Orvieto), 4) Dalila Orologio (Uc Petrignano), 5) Layla Severi (Uc Città di Castello).

G2M: 1) Leonardo Micanti (Uc Foligno Start), 2) Edoardo Montella (Ruota Libera Terni), 3) Samuele Moretti (Uc Foligno Start), 4) Gabriele Antoniucci (Ct Massa Martana), 5) Lorenzo Pastorelli (Gubbio ciclismo Mocaiana).

G3F: 1) Margherita Altea (Uc Foligno Start), 2) Samanta Farfallini (Uc Città di Castello).

G3M: 1) Nicolò Tomassini (Gubbio ciclismo Mocaiana), 2) Lorenzo Scocciolini (Uc Foligno Start), 3) Filippo Susta (Velo Club Racing Assisi Bastia), 4) Diego Bugiantella (Velo Club Racing Assisi Bastia), 5) Antonio Staccini (Gubbio ciclismo Mocaiana).

G4F: 1) Azzurra Bentivoglio (Cycling Team Spoleto), 2) Caterina Cernicchi (Gubbio ciclismo Mocaiana), 3) Maristella Cernicchi (Gubbio ciclismo Mocaiana), 4) Emanuela Todini (Nestor Marsciano), 5) Noemi Lazzari (Uc Città di Castello).

G4M: 1) Giacomo Serangeli (Ruota Libera Terni), 2) Francesco Cornacchini (Nestor Marsciano), 3) Edoardo Bolletta (Ruota Libera Terni), 4) Mattia Proietti Gagliardoni (Velo Club Racing Assisi Bastia), 5) Orazio Stefano Sciascio (Cycling Team Spoleto).

G5F: 1) Anita Cocchioni (Uc Foligno Start), 2) Giulia Cozzari (Uc Petrignano), 3) Aurora Pannacci (Gubbio ciclismo Mocaiana), 4) Viola Faggiani (Gubbio ciclismo Mocaiana).

G5M: 1) Tommaso Francescangeli (Uc Petrignano), 2) Daniel José Notari (Velo Club Racing Assisi Bastia), 3) Leonardo Galassi (Cucco in Bike), 4) Tommaso Spaccini (Nestor Marsciano), 5) Luca Laudi (Ruota Libera Terni).

G6F: 1) Alessia Bertolino (Cucco in Bike), 2) Giulia Sorrentino (Uc Foligno Start), 3) Chiara Bellucci (Gubbio ciclismo Mocaiana), 4) Emma Nullo (Narnia 2014).

G6M: 1) Samuele Scappini (Nestor Marsciano), 2) Gabriele Biccheri (Uc Città di Castello), 3) Vittorio Friggi (Narnia 2014), 4) Tommaso Alunni (Velo Club Racing Assisi Bastia), 5) Tommaso Brunori (Velo Club Racing Assisi Bastia).

Andrea Passeri

 

Memorial Diego Schiaroli, anteprima baby under 13 con il Trofeo Piccoli Ciclisti ad Ostra Vetere

$
0
0

 

 

Non conosce soste l’attività del Gruppo Sportivo Pianello che sta profondendo i maggiori sforzi con la realizzazione del Memorial Diego Schiaroli per juniores nella data del 16 luglio.

Il giorno prima, sabato 15, in un’inedita cornice notturna avrà luogo la terza edizione del Trofeo Piccoli Ciclisti gara di mountain bike cross country per giovanissimi under 13 presso il vecchio campo sportivo di Ostra Vetere in Via Soccorso che vedrà in prima fila l’organizzazione del Velo Club Cicli Cingolani.

Con ritrovo ore 18:30 e inizio delle gare alle 20:00, la manifestazione baby ha la collaborazione dell' Avis di Ostra Vetere (sezione Ciclopi) il patrocinio del comune di Ostra Vetere e il marchio Vimark Srl (tutto per la produzione dell'abbigliamento e non solo).

Domenica 16 luglio sarà il giorno clou con la 25°edizione del Memorial Diego Schiaroli a Pianello di Ostra sede della partenza ufficiale (ore 14:30) con la gara che si svilupperà in sei tornate di 13,7 chilometri più un anello conclusivo di 23,9 chilometri con traguardo fissato sulla strada in località Filetto di Senigallia (arrivo ore 17:30 circa), nei pressi dell'abitazione del compianto Diego Schiaroli per un totale di circa 106 chilometri.

 

Ciclismo giovanile in vetrina ad Avezzano il 3 agosto con il Memorial Franco Cozzolino

$
0
0

 

 

La città di Avezzano riabbraccia il ciclismo giovanile con il Memorial Franco Cozzolino-Pedala con la Pro Loco riservato alle categorie under 13. L’organizzazione, a cura dell’Avezzano Cycling Team, si sta adoperando egregiamente per far sì che il ciclismo diventi sempre un fiore all’occhiello nella città marsicana e quale occasione migliore se non una vetrina del tutto particolare come la Settimana Marsicana della Pro Loco che si terrà dal 3 al 6 agosto.

La Pro Loco di Avezzano (2014), con un ottica di modernità e di innovazione, ha riportato in essere la manifestazione che, organizzata nel 2016, ha avuto un successo di pubblico che è andato oltre le più ottimistiche aspettative: 80 eventi e quasi 30.000 spettatori. Conseguentemente a questo, l’amministrazione comunale ha ritenuto far propria la manifestazione riconoscendola meritevole di importanza cittadina e territoriale affidandone l’organizzazione proprio alla Pro Loco. L’edizione 2017 ricalcherà la struttura organizzativa di quella precedente con manifestazioni culturali, sportive e ludico-ricreative anche per bambini, coinvolgendo artisti avezzanesi e marsicani. Naturalmente non mancheranno nomi della cultura e dello spettacolo di notorietà nazionale.

Giovedì 3 agosto tanti bambini e ragazzi con le rispettive famiglie e gli accompagnatori potranno rascorrere un pomeriggio diverso dal solito conciliando il lato sportivo sui pedali con giochi, musica ed enogastronomia.

Piazza Municipio e il Parco Torlonia saranno ancora il cuore pulsante dell’evento giovanile che prevede il ritrovo alle 14:00 e la partenza alle 16:00.

Per motivi di viabilità è stato rivisto in toto il percorso (Piazza Municipio, via XIV Maggio, via Rosselli, via Torlonia, via Roma, via XIV Maggio, Piazza Torlonia e Piazza Municipio) che misura 1000 metri da ripetere 2 volte per la G1, 4 per la G2, 5 per la G3, 8 per la G4, 10 per la G5 e 15 per la G6.

www.avezzanomtb.it

 

350 Giovanissimi al 22° Gp Fabbi Imola, grande partecipazione alla prima giornata

$
0
0

 

 

L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola è sempre un richiamo suggestivo e, anche nel 2017, numerosissime società sportive italiane non hanno mancato l’appuntamento.

Sono stati infatti 350 i Giovanissimi iscritti al 19° Memorial Gino Brusa, gara riservata ai Giovanissimi (7-12 anni) e prima gara della due giorni ciclistica 22° GP Fabbi Imola - Materiale Elettrico, organizzata dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola sullo storico tracciato motoristico in riva al Santerno.

Una location speciale, che in un contesto come quello dell’Autodromo di Imola conferma di essere un luogo ideale per una gara ciclistica giovanile, al riparo dal traffico cittadino in un percorso totalmente pianeggiante.

Molto importante anche la cornice di pubblico, con molte Regioni italiane rappresentate in gara (qualcuno è arrivato addirittura dall'Abruzzo), sul percorso di 1,3 km ricavato tra il rettilineo d'arrivo dell'Autodromo e la pit-lane. Sono state necessarie ben 10 batterie (in 6 categorie) per fronteggiare l'alto numero di iscritti, prima delle premiazioni finali, che sono state un momento di aggregazione e festa, non amplificazione dell'evento agonistico.

 

 

Un elemento di festa finale che contraddistingue i valori della Ciclistica Santerno Fabbi Imola, la società organizzatrice, da sempre più attenta ai valori veicolati dallo sport agonistico prima ancora che ai risultati sportivi ottenuti.

PROGRAMMA DEL GP FABBI - Il 22° Gp Fabbi Imola prosegue domenica 23 luglio, alle 9, con gli Esordienti (13-14 anni), mentre nel pomeriggio correranno gli Allievi alle ore 15.30.  Gli Esordienti saranno divisi in due diverse gare: i primo anno percorreranno 7 giri, mentre i secondo anno ne effettueranno 8 per un totale di 40 km. Gli Allievi (15-16 anni), nel pomeriggio, affronteranno lo stesso percorso per 15 volte, per 75 km complessivi.

KILOMETRO VERDE - Al Gp Fabbi Imola la Ciclistica Santerno Fabbi Imola ripropone anche quest'anno il “KILOMETRO VERDE”, un tratto di pista/percorso lungo un chilometro che è l’unica area in cui gli atleti in gara potranno liberarsi di carta e residui durante la corsa. L'obiettivo è quello di trasmettere a tutti i partecipanti il messaggio di non sporcare inutilmente, favorendo la diffusione di un nuovo approccio culturale nel ciclismo verso la salvaguardia dell'ambiente che ci ospita.

 

 

RISULTATI GIOVANISSIMI – 22/07/2017

Classifica società a punti:

  1. Pedale Azzurro Rinascita
  2. S.C. Faentina
  3. Soc. Sport. Sanfiorese
  4. Industrial Forniture Moro Trecieffe
  5. G.C. Postioma
  6. S.C. Cotignolese
  7. San Miniato Ciclismo A.S.D.
  8. S.C. Baracca
  9. S.C. Aurora Fusignano “Patata”
  10. Polisportiva Molinella

G1M

1. Cristian Turricchia (S.C. Faentina)

2. Andrea Mezzapelle (S.C.Aurora Fusignano “Patata”)

3. Francesco Bandiera (G.C. Postioma)

 

G1F

1. Alexandra Silchenko (Tonino Lamborghini)

2. Martina Pignato (A.D. Ped. Azzurro Rinascita)

3. Denise Stellin (ASD   G.C. Bosaro Emic)

 

G2M

1. Michael Casadio (Pol. Zannoni)

2. Filippo Bandini (S.C. Faentina)

3. Antonio Elia Casini (Pol. C. Zannoni)

 

G2F

1. Asia Vanuzzo (A.D. Ped. Azzurro Rinascita)

2. Aurora Masi (GS Olimpia Valdarnese)

3. Emma Ricci (S.C. Cotignolese)

 

G3M 1° batteria

1. Thomas Mariotto (Soc. Sport. Sanfiorese)

2. Nicolò Cibin (Industrial Forniture Moro Trecieffe)

3. Mattia Sisti (Polisportiva Molinella)

 

G3M 2° batteria

1. Gianfilippo Ghidini (S.C. Mincio-Chiese A.S.D.)

2. Matteo Ghirelli (S.C. Faentina)

3. Mathias Paludetti (Soc. Sport. Sanfiorese)

 

G3F

1. Emma Vanuzzo (A.D. Ped. Azzurro Rinascita)

2. Aurora Frison (G.C. Sossano 1975)

3. Emma Scalorbi (Polisportiva Molinella)

 

G4M

1. Giulio Pavi Degl’Innocenti (San Miniato Ciclismo A.S.D.)

2. Lorenzo Chiodarelli (S.C. Faentina)

3. Diego Buti (U.C. Alta Valdera)

G4F

1. Siria Trevisan (Scuola Ciclismo Lions D Cavarzere)

2. Michelle Bovolenta (Scuola Ciclismo Lions D Cavarzere)

3. Vittoria Cappellini (San Miniato Ciclismo A.S.D.)

 

G5M 1° batteria

1. Nicola Tomasella (Soc. Sport. Sanfiorese)

2. Thomas Tottolo (Industrial Forniture Moro-Trecieffe)

3. Samuele Massolin (G.C. Postioma)

 

G5M 2° batteria

1. Federico Fabbri (S.C. Cotignolese)

2. Tommaso Montavoci (U.S. Calcara)

3. Michele Govoni (S.D.C.G. Bonzagni)

G5F

1. Chiara Laura Marino (S.C. Aurora Fusignano “Patata”)

2. Alessandra Bruno (A.D. Ped. Azzurro Rinascita)

3. Aurora Andreotti (A.S.D. - G.C. Bosaro Emic)

G6M 1° batteria

1. Alessio Giannelli (Gs Olimpia Valdarnese)

2. Gabriele Bartolini (S.C. Forlivese)

3. Tommaso Alunni (ASD Velo Club Racing Assisi Bastia)

 

G6M 2° batteria

1. Pietro Dapporto (S.C. Baracca)

2. Fabio Martelli (S.C. Baracca)

3. Marco De Rossi (Industrial Forniture Moro Trecieffe)

G6F

1. Valentina Zanzi (S.C. Faentina)

2. Elisa Tottolo (Industrial Forniture Moro-Trecieffe)

3. Melissa Urbinati (S.C. Cotignolese)

 

Preparativi ad hoc per il Memorial Franco Cozzolino-Pedala con la Pro Loco

$
0
0

 

 

Per il secondo anno consecutivo l’Avezzano Cycling Team è pronto a regalare momenti di sport e divertimento con il Memorial Franco Cozzolino-Pedala con la Pro Loco, manifestazione rivolta alle categorie giovanili del ciclismo under 13 che giovedì 3 agosto prenderanno letteralmente d’assalto la città marsicana aprendo di fatto tutte le iniziative in seno alla Settimana Marsicana della Pro Loco.

Una quattro giorni consecutiva di eventi in programma dal 3 al 6 agosto all’interno del parco Torlonia (ex Arssa). Le attività previste saranno molteplici e variegate tra sport, cultura, enogastronomia, valorizzazione dei prodotti locali artigianali e agro-alimentari delle eccellenze del territorio.

Anche quest’anno il ciclismo giovanile ha trovato terreno fertile all’interno della Settimana Marsicana con l’intento di far trasmettere l’immagine più bella e sana di questo sport agli occhi del pubblico e delle istituzioni come carta vincente di tutta l’attività ciclistica multidisciplinare che contraddistingue da pochi anni l’Avezzano Cycling Team.

Piazza Municipio e il Parco Torlonia saranno ancora il cuore pulsante dell’evento giovanile che prevede il ritrovo alle 14:00 e la partenza alle 16:00.

Per motivi di viabilità è stato rivisto in toto il percorso (Piazza Municipio, via XIV Maggio, via Rosselli, via Torlonia, via Roma, via XIV Maggio, Piazza Torlonia e Piazza Municipio) che misura 1000 metri da ripetere 2 volte per la G1, 4 per la G2, 5 per la G3, 8 per la G4, 10 per la G5 e 15 per la G6.

 

 

Grande successo e spettacolo a Mirano per la notturna giovanile under 13

$
0
0

 

 

Successo di pubblico e di partecipazione l'altra sera a Mirano, in provincia di Venezia, in occasione della Notturna (tra le più antiche del Veneto) riservata alle categorie giovanili. La competizione, contraddistinta dalla partecipazione di 300 concorrenti, è stata tipo pista ed i concorrenti dopo essersi misurati nella gara ad eliminazione hanno dato vita a quella a punti.

L'appuntamento di quest'anno è stato dedicato alla Memoria di tre dirigenti che hanno contribuito alla crescita dell'Unione Ciclistica Mirano, diretta da Paolo Bustreo che si appresta a festeggiare i 50 anni, ovvero Lorenzo Bevilacqua, Attilio Benfatto e Lauro Andreella. A farla da padroni sono stati i corridori dei club trevigiani e veneziani che hanno conquistato vittorie a testa. I primi grazie a Marco Vettorel, Fabio Vidotto e Thomas Tottolo. A tenere testa agli avversari gli alfieri di casa che hanno dato battaglia dal primo all'ultimo km. Tra loro i promettenti Sebastiano Carraro (Mirano) che ha fatto sue sia l'eliminazione che la corsa a punti e Alessio Delle Vedove. Quest'ultimo ha superato, dopo uno sprint tiratissimo il trevigiano Risato e il compagno di squadra Manuel Cabrelle.

A premiare i protagonisti l'assessore allo Sport del Comune di Mirano, Christian Zara, il mastro vetraio Gabriele Urban ed i congiunti di Lorenzo Bevilacqua (il papà e consigliere benemerito Italo), Attilio Benfatto (la moglie Francesca e il figlio Raoul dell'ex professionista) e Lauro Andreella (la moglie Morena) che avevano dato il via alle gare dove erano in palio le Medaglie d'Oro alla Memoria. Ad assistere alla manifestazione i presidenti della Federciclismo del Veneto e di Venezia, Igino Michieletto e Gianpietro Bonato e anche l'ex Raffaele Carlesso.

 

 

ALLIEVI - Eliminazione: 1. Marco Vettorel (Bosco di Orsago); 2. Fabio Vidotto (Industrial Forniture Moro); 3. Matteo Zorzi (Giorgione Aliseo Group); 4. Luca Bettini (Industrial Forniture Moro); 5. Mattia D'Este (Libertas Scorzè); 6. Nicola Battistello (Velo Junior Nove).

Corsa a Punti: 1. Fabio Vidotto (Industrial Forniture Moro); 2. Marco Vettorel (Bosco di Orsago); 3. Matteo Zorzi (Giorgione Aliseo Group); 4. Paolo Semenzato (Libertas Scorzé); 5. Nicola Chiarentin (Mirano);6. Riccardo Esposito (Libertas Scorzé).

ESORDIENTI 2° ANNO - Eliminazione: 1. Sebastiano Carraro (Mirano); 2. Daniel Polato (Nuvolera); 3. Matteo Menegaldo (Bosco di Orsago); 4. Andrea Zampieri (Mirano); 5. Edoardo Tagliapietra (Libertas Scorzè); 6. Jordi Sandrin (Bosco di Orsago).

Esordienti 1.: 1. Alessio Delle Vedove (Mirano); 2. Riccardo Risato (industrial Forniture Moro); 3. Manuel Cabrelle (Mirano); 4. Vincenzo Manco (Cicli Bonin Zanon); 5. Davide Padoan (Bosco di Orsago); 6. Filippo Mason (Giorgione Aliseo Group).

Corsa a Punti 1. e 2.: 1. Sebastiano Carraro (Mirano); 2. Thomas Dal Bò (Sacilese Euro 90); 3. Filippo Mason (Giorgione Aliseo Group); 4. Daniel Polato (Nuvolera); 5. Jordi Sandrin (Bosco di Orsago); 6. Stefano Benedet (id).

G6: 1. Leonardo Lunardon (Velo Junior Nove); 2. Damiano Risato (Industrial Forniture Moro); 3. Alessandro Gobbo (id); 4. Marco De Rossi (id); 5. Andrea Scarso (Cicli Leandro Faggin); 6. Thomas Fiori (Robegano).

G5: 1. Thomas Tottolo (Industrial Forniture Moro); 2. Eros Sporzon (Mirano); 3. Alessandro Franceschi (Libertas Scorzé); 4. Federico Vettore (Noventana); 5. Luca Francescon (Rubano).

G4: 1. Filippo Sabbadin (Cicli Leandro Faggin); 2. Lorenzo Borella (id); 3. Enea Gjini (Industrial Forniture Moro); 4. Cristian Tasso (Martellago); 5. Giovanni Lascatti Busato (Maerne-Olmo).

 

Francesco Coppola - FCI Veneto


Memorial Franco Cozzolino-Pedala con la Pro Loco: gioventù in sella ad Avezzano

$
0
0

 

 

Il centro cittadino di Avezzano tornerà ad animarsi con i baby ciclisti under 13 che si daranno appuntamento giovedì 3 agosto per disputare il Memorial Franco Cozzolino-Pedala con la Pro Loco.

L’Avezzano Cycling Team cura tutti i dettagli organizzativi di questa manifestazione per il secondo anno di fila rinnovando con successo il legame con gli organizzatori della Settimana Marsicana della Pro Loco che sarà fino al prossimo 6 agosto la vetrina di molteplici attività legate allo sport, alla cultura e all’enogastronomia per promuovere tutte le eccellenze della Marsica.

Piazza Municipio e il Parco Torlonia saranno ancora il cuore pulsante dell’evento giovanile che prevede il ritrovo alle 14:00 e la partenza alle 16:00.

Il percorso di gara (Piazza Municipio, via XIV Maggio, via Rosselli, via Torlonia, via Roma, via XIV Maggio, Piazza Torlonia e Piazza Municipio) misura 1000 metri da ripetere 2 volte per la G1, 4 per la G2, 5 per la G3, 8 per la G4, 10 per la G5 e 15 per la G6.

Le squadre iscritte: Avezzano Cycling Team, Nuova Spiga Aurea, Asd Silvestro La Cioppa-Functional Fit, Sangro Bike, Asd Mosciano 2.0 (Abruzzo), Volsca Velletri, Bellator Frusino-Claudio Nereggi, Piesse Cycling Team, GSC Latina, Team Anagni Pantanello (Lazio), Apicella Cycling Team (Campania), Rostese Rodman (Piemonte).

 

FCI Basilicata: baby sprint a Castelluccio Inferiore con la Coppa Castelluccese

$
0
0

 

 

Preparativi in fase di completamento a Castelluccio Inferiore per mettere in scena la Coppa Castelluccese-Primi Sprint Strada. La macchina organizzativa dell’Acd Castelluccese sta curando tutto nei minimi dettagli per una domenica (6 agosto) da trascorrere a fianco delle nuove leve del pedale.

Bambini e ragazzi di età compresa tra i 7 e i 12 anni saranno nuovamente attesi per un’altra prova in calendario del campionato regionale per società giovanissimi sotto l’egida della Federciclismo Basilicata nella specialità sprint su un rettilineo di 100 metri (pendenza 1%) in Via Nazionale, sede del ritrovo alle 9:00 e inizio delle batterie di gara a partire dalle 10:00.

www.federciclismobasilicata.it

Memorial Franco Cozzolino: bilancio positivo ad Avezzano con i giovanissimi

$
0
0


Ancora un binomio perfetto tra il ciclismo giovanile under 13 e la Settimana Marsicana della Pro Loco in occasione del Memorial Franco Cozzolino-Pedala con la Pro Loco che è andato in scena per la seconda volta nel centro di Avezzano per la gioia degli organizzatori dell’Avezzano Cycling Team che hanno concertato l’evento in sinergia con lo staff della Pro Loco di Avezzano.

Alla presenza di Fabio Paoloni (in rappresentanza della Pro Loco di Avezzano), Daniele Cozzolino (figlio del compianto Franco Cozzolino), Stefano Pezzola (consigliere del comitato regionale FCI Abruzzo), Gianluca Colabianchi (responsabile settore fuoristrada FCI Abruzzo) e Antonio Menicucci (responsabile settore giovanile FCI Abruzzo), sono stati oltre una sessantina i baby ciclisti dai 7 ai 12 anni che hanno dato spettacolo sui pedali attorno il perimetro di Piazza Torlonia in un anello di 1 chilometro completamente chiuso al traffico.

Una kermesse giovanile di successo a contorno dei tanti eventi e delle attrazioni per grandi e piccini nel contesto della Settimana Marsicana della Pro Loco con l’obiettivo di evidenziare le eccellenze della Marsica tra sport, cultura ed enogastronomia.


Nelle sei batterie di gara a conquistare il podio in ciascun ordine d’arrivo sono stati Riccardo Esposito (Amici Della Bici Junior), Giosue' Reginaldi (Asd Mosciano 2.0) e Aaron La Cioppa (Asd Silvestro La Cioppa - Functional Fit Kids), nella G1 maschile, Chiara Serpentini (Amici Della Bici Junior) nella G1 femminile, Brian Paris (Team Anagni Pantanello), Nicolo' Arena (Amici Della Bici Junior), e Francesco Arduini (Team Anagni Pantanello) nella G2 maschile, Federica Camplone (Asd Silvestro La Cioppa - Functional Fit Kids) nella G2 femminile, Lorenzo Maggiore (Amici Della Bici Junior), Roberto Caringi (Avezzano Cycling Team) e Daniel D'Ovidio (Avezzano Cycling Team) nella G3 maschile, Martina Fiorini (Bellator Frusino Claudio Nereggi), Sara Giannandrea (Amici Della Bici Junior) e Fiona Colanero (Asd Sangro Bike) nella G3 femminile, Flavio Astolfi (Volsca Velletri), Marco Petrolati (Piesse Cycling Team) e Mattia Franchi (Asd Mosciano 2.0) nella G4 maschile, Giada La Cioppa (Asd Silvestro La Cioppa - Functional Fit Kids), Elena De Laurentiis  (Sangro Bike), Giorgia Di Memmo Di Bucchianico (Sangro Bike) nella G4 femminile, Nicolo' Pizzi (Sangro Bike), Stefano Masciarelli (Amici Della Bici Junior) e Gabriele Frocione (Team Anagni Pantanello) nella G5 maschile, Francesca Sorgi (Amici Della Bici Junior), Sara Di Renzo (Sangro Bike) e Annarita Fiorini (Bellator Frusino-Claudio Nereggi) nella G5 femminile, Federico Amati (Gsc Latina), Ivan Taccone (Asd Mosciano 2.0) e Angelo D’Orazio (Sangro Bike) nella G6 maschile. Conclusione festosa con la batteria promozionale per una rappresentanza di bambini non tesserati, in sella per un semplice giro in bicicletta per il piacere di provare l’emozione della gara e ricevere gli applausi del pubblico presente a bordo strada.

Nella classifica per società ancora primato per il sodalizio Amici della Bici Junior (77 punti), a seguire la Sangro Bike (48), l’Asd Silvestro La Cioppa-Functional Fit Kids (31), l’Avezzano Cycling Team (31), il Team Anagni Pantanello (22), l’Asd Mosciano 2.0 (19), la Bellator Frusino-Claudio Nereggi (18), la Volsca Velletri (17), il GSC Latina (10), la Piesse Cycling Team (8), la Nuova Spiga Aurea (1), la Rostese Rodman (1) e l’Apicella Cycling Team (1).

Fiuminata Giovanissima, gemellaggio solidale con il Friuli

$
0
0
Ritrovo: alle 15, in piazza Leopardi (ex sede Vigili Urbani).
Prima corsa: alle 16.
Domenica 13 agosto, festa del ciclismo più verde a Fiuminata, che rimette in sella i giovanissimi nell’entroterra maceratese.
In palio è il 1° Trofeo “Gli Amici delle Luci di via Faidutti di Cervignano del Friuli”: spontaneo gemellaggio solidale, a sostegno degli amici marchigiani impegnati nel rilancio, dopo gli eventi sismici.
Si corre anche per il 1° Trofeo Morici e Marconi.
Organizza tecnicamente, nel proprio instancabile moto perpetuo, l’A.C. Recanati, che riparte dalla ‘Duegiorni di Chiarino’, vissuta su strada e fuoristrada.
Il percorso  si sviluppa sul circuito cittadino fiuminatese di 820 metri: da piazza Matteotti a piazza Matteotti, attraverso via Gigli, via Flaminia, via Mattei.
Il numero dei giri di ognuna delle diversificate corse è parametrato all’età dei giovanissimi (dai 7 ai 12 anni).
G1: 3 tornate, G2: 5, G3: 7, G4: 11, G5: 13, G6: 18.
Responsabile della manifestazione: Mario Marinelli.
Giuria: Stracquadanio, Di Lupidio.
E’ il primo impegno della ‘Quarantottore Agostana di Fiuminata’.
Martedì di Ferragosto vedrà infatti di nuovo sui pedali gli allievi, che si disputeranno il 36° Trofeo Sirio Castellucci - Gara Alta Valle del Potenza.
Sarà terza tappa del ‘Poker Leopardiano’, challenge per quindicenni-sedicenni che si concluderà con la classicissima Sarnano-Recanati dell’ultima domenica di settembre.
Umberto Martinelli

FCI Basilicata: a Lagonegro il Gran Premio Monte Sirino Sci

$
0
0


Importante appuntamento giovanile fuoristrada under 13 domenica 20 agosto a Lagonegro dove si svolgerà il Gran Premio Monte Sirino Sci.

Con ritrovo alle 8:30 presso il Rifugio Italia (lago Laudemio) e inizio delle batterie di gara alle 10:00, bambini e ragazzi di età compresa tra i 7 e i 12 anni saranno impegnati in un circuito sviluppato nelle aree adiacenti la cabinovia dell'impianto di risalita piste da sci con fondo caratterizzato da tratti in asfalto, selciato, sottobosco e brevi tratti in pietrame solo per le categorie G5 e G6.

Nei dintorni della zona di partenza e di arrivo, sono predisposte aree adibite per sosta camper o campeggio, possibilità di pernotto in baite e il pranzo in quota presso il rifugio Conserva a prezzo convenzionato per una domenica pomeriggio da non perdere per gli amanti dello sport giovanile grazie all’impegno organizzativo della Cicloteam Valnoce.

In ricordo di Nonno Bruno: baby bikers in vetrina a Palena

$
0
0


In casa Sangro Bike si respira aria di entusiasmo e una gran voglia di fare per l’allestimento della prima edizione de In Ricordo di Nonno Bruno per giovanissimi dai 7 ai 12 anni che si svolgerà domani, domenica 20 agosto, a Palena.

Con ritrovo alle 14:30 e inizio delle batterie di gara alle 16:30, il cuore pulsante dell’evento giovanile di mountain bike cross country è la location de Il Borgo dei Briganti, immersa nel verde del Parco Nazionale della Majella, in un angolo d'Abruzzo a circa 1000 metri sul livello del mare, tra i comuni di Palena e Lettopalena.

All’interno di questa struttura, adibita a casa vacanze, è stato allestito il percorso di gara interamente su prato per le categorie G1 e G2 (lunghezza 200 metri) e sottobosco per i G3-G4-G5-G6 (lunghezza 800 metri).

Un appuntamento da non perdere per i tanti aspetti che la manifestazione racchiude sul piano sportivo e promozionale, in primis il divertimento e i sorrisi da parte dei bambini e dei ragazzi in sella a una mountain bike oltre a cogliere l’occasione di fare una gita fuori porta a stretto contatto con la natura.

Ad Adria il Bosaro Emic mattatore nel Trofeo Tessarin Menotti

$
0
0

 

 

Le giovani leve del Gc Bosaro Emic sono stati protagoniste sulle strade polesane e precisamente ad Adria, dove hanno partecipato al “9^ trofeo Tessarin Menotti”, manifestazione ciclistica organizzata dalla locale società Liberi Ciclisti del presidente Roberto Frigatti. Sotto la guida del tecnico Sandro Baracco, le giovani leve biancoazzurre  hanno centrato la vittoria con Denise Stellin, nella categoria G1 femminile inoltre, sempre nella medesima categoria, riservata ai maschietti, da segnalare l’ottima piazza d’onore conseguita da Davide Coltro. Più che bene la prestazione di Elena Ponzetto (G3 femminile)  che ha centrato la vittoria nella categoria di appartenenza. Ancora protagonisti i biancoazzurri del presidente Massimo Rossi nella categoria G4, con Marco Giandoso che si è aggiudicato il gradino più alto del podio, affermazione completata dal quinto posto ottenuto da Luca Destro. Nella categoria  G5 si evidenzia il secondo posto ottenuto da Aurora Andreotti nella gara riservata alle donne mentre Cristian Sinigaglia ha conquistato il terzo gradino del podio in quella riservata ai maschi. Vittorie e piazzamenti che hanno consentito al sodalizio  mediopolesano  di aggiudicarsi la speciale classifica riservata alle società.  “Complessivamente – ha esordito il presidente Massimo Rossi - tutta la squadra ha seguito con attenzione le direttive impartite dal tecnico Sandro Baracco e quanto ottenuto è il frutto del lavoro che settimanalmente vengono sottoposti  i ragazzi. Siamo più che soddisfatti – ha concluso il presidente - per l’ottima prestazione dei nostri ragazzi. Essere protagonisti tra le strade di casa non capita tutti i giorni. In questa occasione non ci siamo lasciati sfuggire la ghiotta occasione. Un grazie particolare ai nostri tecnici con Sandro Baracco in testa e soprattutto ai nostri giovani ai quali auguro un futuro sempre più ricco di soddisfazioni”.

Comunicato stampa - G.C. Bosaro EMIC

 


A Palena bilancio positivo per l’evento giovanile In ricordo di Nonno Bruno

$
0
0


Una prima edizione da incorniciare dell’evento In Ricordo di Nonno Bruno che ha richiamato a Palena presso la struttura il Borgo dei Briganti un gran numero di giovanissimi under 13 da tutto l’Abruzzo e dalle regioni limitrofe (Lazio e Molise) per la gioia degli organizzatori della Sangro Bike capitanati da Marco Di Renzo che hanno fatto le cose in grande valorizzando al meglio il legame tra lo sport giovanile, il rispetto e il contatto con la natura.

Cuore pulsante dell’evento organizzato in ricordo di Bruno Di Renzo (scomparso nel dicembre 2016, padre dell’ex professionista Marco), la location de Il Borgo dei Briganti, struttura ricettiva presente sul territorio da oltre due anni che ha tenuto a battesimo questa prima esperienza dedicata alle gare di mountain bike giovanile con una visuale straordinaria del massiccio della Majella e della vallata del fiume Sangro che degrada verso il mare Adriatico tra borghi e natura incontaminata.

Le sei batterie di gare si sono svolte in un’atmosfera allegra: neanche le poche gocce di pioggia cadute su Palena hanno rovinato la festa ai baby partecipanti che hanno divertito il pubblico presente a suon di pedalate in pieno bosco su un percorso molto tecnico con alcune rampe e single track (passaggi singoli).

Alla presenza di Giovanni Di Fiore (vice sindaco di Palena), Mauro Marrone (presidente del comitato regionale FCI Abruzzo), Stefano Pezzola (consigliere FCI Abruzzo) e Antonio Menicucci (responsabile settore giovanissimi FCI Abruzzo), si sono svolte le premiazioni individuali e di società con la relativa graduatoria che ha visto l’Amici della Bici Junior conquistare il primato (113 punti) per la miglior somma dei piazzamenti, a seguire la D’Ascenzo Bike (51), la Sangro Bike (44), il Pedale Teate (38), l’Avezzano Cycling Team (11), il Bellator Frusino-Claudio Nereggi (10), l’Isernia Bike Team (10), la Bevilacqua Sport-Cerrano Outdoor (10), il Rampiclub Barrea (5) e l’Asd Silvestro La Cioppa-Functional Fit (3).

Degna di nota e molto caratteristica la presenza di due figuranti nella veste tipica dei briganti che “hanno tenuto vive le tradizioni di un tempo” nel periodo dell’Unità d’Italia e della Questione Meridionale con battaglie cruente tra quanti erano entrati in clandestinità e in forte contrasto con l’esercito Sabaudo.

Trofeo Valcomino: giovanissimi sui pedali in mountain bike ad Atina

$
0
0


Quella di domenica 27 agosto sarà una giornata speciale per la Fun Bike-Asd Two Wheels al centro dell’attenzione di un evento in cui la mountain bike giovanile under 13 sarà protagonista in occasione della sedicesima edizione del Trofeo Valcomino.

In origine riservato alla categoria allievi, l’obiettivo degli organizzatori è quello di far trascorrere e vivere insieme questa giornata di sport e di sano divertimento per i più piccoli e i rispettivi familiari.

Finalmente ha preso forma il circuito permanente all'interno degli impianti sportivi universitari di Atina e il Trofeo Valcomino terrà a battesimo questa nuova struttura che avrà sicuramente riflessi positivi per chi vorrà pedalare nella più totale sicurezza.

Con ritrovo alle 14:30 presso gli impianti sportivi universitari (Viale della Cartiera) ed inizio delle batterie di gara alle 16:30 in base all’età del baby partecipante, sono previste premiazione per i primi tre di ogni categoria maschile e femminile con coppe, dalla quarta posizione in poi e a tutti i partecipanti al gioco ciclismo premiazione con medaglie, oltre a quelle per le prime tre società. L’organizzazione ha predisposto il servizio docce ed anche il ristoro finale (pasta party, dolci e frutta) per tutti i partecipanti e gli accompagnatori.

Al termine della premiazione della singola manifestazione, verrà effettuata anche quella della kermesse Agosto in Bici sotto l’egida del comitato provinciale FCI Frosinone.

Trofeo Città di Maria: a Case Rosse di Viggiano di scena la mountain bike giovanile

$
0
0


Procede a ritmo serrato la macchina organizzativa del Trofeo Città di Maria. Grazie agli sforzi del Team Bykers Viggiano, si stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli dell´evento che porterà in Val d’Agri le squadre giovanili under 13 impegnate nella disciplina mountain bike per la validità di prova di campionato regionale per società sotto l’egida della Federciclismo Basilicata.

Domenica 27 agosto con ritrovo alle 8:00 presso il Kiris Hotel in località Case Rosse di Viggiano ed inizio delle batterie di gara alle 16:30 in base all’età del baby partecipante, si gareggia su un percorso interamente sterrato e pianeggiante della lunghezza 500 metri per le categorie G1-G2-G3 mentre per le categorie G4-G5-G6 l’aggiunta di qualche lieve salita di 1000 metri.

Il Team Bykers Viggiano intende ringraziare i partner Consorzio per la tutela e la valorizzazione Doc Terre dell’Alta Val d’Agri, Banca Popolare di Bari (agenzia di Viggiano), Sport Time, Kiris Hotel, Autolavorazioni Gmc, Gagliardi Antonio e figli lavorazioni in ferro, Cuozzo assetti industriali, Danella noleggio e vendita, Azienda Vinicola Fortunato, Banca Monte Pruno, Tutto Coperture, De Blasiis, Avis sezione di Viggiano, Calicchio Ricambi, Serival pubblicità, Petruzzi Caseificio, Autoelite concessionaria, Gruppo Iula, Ram Meccanica, Ristorante Pizzeria Pantagruel, Garden Lucano, Ortopedia Riabilitha, Caffè Viggiano, Autosud, Gava Imprese, La Lucana Infissi, Likos Hotel, Ebc (sistemi di protezione ambientale), Troccoli Motorservice, Hotel dell’Arpa, Hotel La Rupe, Idrolav, Garramone Michele e Figli (servizi per l’ambiente), Gdm Margherita, Criscuolo Eco-Petrol Service, Caseificio Lufer, Simar, Setras e D’Andrea Costruzioni Industriali.

FCI Basilicata: domenica 3 settembre a Potenza il Trofeo De Vivo-Coppa Farmacia Iura

$
0
0


L’organizzazione della Polisportiva Iacovino Potenza è in piena attività per preparare con la massima cura nei dettagli l’ottava edizione del Trofeo De Vivo-Coppa Farmacia Iura che si conferma un appuntamento ormai classico di fine estate del ciclismo giovanile a Potenza accogliendo i baby campioncini del pedale dai 7 ai 12 anni.

Valevole come dodicesima prova del campionato regionale FCI Basilicata per società, la location della gara di mini-cross country è la località Poggio Tre Galli del capoluogo lucano (Via Vienna-Piazzale Vilnius) con ritrovo alle 9:00 e partenza alle 10:30 su un percorso di 500 metri da ripetere più volte in base all’età del baby partecipante: G1 (2 giri), G2 (4 giri), G3 (6 giri), G4 (8 giri), G5 (10 giri) e G6 (14 giri).

A Concadirame di Rovigo ben riuscito il Memorial Paolo Marcello di ciclismo giovanile

$
0
0

 

 

La possiamo definire la carica dei….centotrenta (centoventotto per la precisione) degli atleti, in rappresentanza di undici  società provenienti da diverse provincie del veneto, che hanno calcato le strade di Concadirame alle porte di Rovigo. Una buona partecipazione che ha onorato in maniera eccellente il 2° memorial “Paolo Marcello”, gara ciclistica riservata alla categoria Giovanissmi, organizzato dal Gc Bosaro Emic in collaborazione con la locale sezione Avis – Aido. E’ stato un susseguirsi di emozioni quello vissuto dal numeroso pubblico presente accorso per sostenere i campioni del futuro. Numerose le autorità presenti accolte dal presidente del sodalizio polesano Massimo Rossi. Tra i tanti,  abbiamo intravisto il consigliere regionale Fci Vittorino Gasparetto, il consigliere provinciale Fci Mirvano Mazzetto (con delega al settore giovanile), Cristian Rondina, titolare della ditta Emic, nonché i dirigenti della locale sezione Avis – Aido. Un secondo memorial che di sicuro rimarrà negli annali con le giovani leve che hanno dovuto fare i conti anche con la giornata calda e afosa.

 

 

 

“Devo ringraziare in primis – ha esordito il presidente Massimo Rossi – tutti coloro che hanno collaborato per la riuscita di questa manifestazione  ed in particolare la locale sezione Avis – Aido che, grazie a loro, abbiamo messo in cantiere questa mattinata riservata al ciclismo del futuro. E’ andato tutto bene e questo mi fa enormemente piacere" – ha concluso Rossi. Un momento importante si è vissuto quanto è stato ricordato Antonio “Toni” Barion, personaggio di spicco nel tessuto sociale di Concadirame, recentemente scomparso, che grazie alla sua disponibilità è sempre stato un esempio verso i giovani. Parole di elogio sono arrivate anche per Paolo Marcello a cui è intitolata la gara. La classifica finale per società ha visto primeggiare la Sc Leandro Faggin che si è aggiudicata il trofeo “memorial Paolo Marcello”. Al posto d’onore la formazione polesana del Gc Bosaro Emic mentre al terzo posto il Gs Fiumicello.

 


Per quanto riguarda le classifiche individuali: nella categoria G1 maschile si è imposto Alessandro Sarto (Sc Leandro Faggin) metre in quella femminile la vittoria è andata a Denise Stellin (Gc Bosaro Emic). Nella categori G2: affermazione di Riccardo Rossi (Gs Fiumicello)nella prova maschile, con Aurora Marzolla (Liberi Ciclisti Adria) in quella femminile. Nei G3 affermazione di Edoardo Falcin (Sassisica Piovese). Nei G4 affermazione di Marco Giandoso (Gc Bosaro Emic) nella prova maschile. Categoria G5 ha visto primeggiare Christian Ballan (Cc Este) nella prova machile e Elisa Cacco (Sc Leandro Faggin) nel femminile. Categoria G6 la vittoria è andata a Andrea Scarso (Sc Leandro Faggin) nel  maschile e Keyi Bi (Sc Leandro Faggin) nel femminile.

Viewing all 722 articles
Browse latest View live