Quantcast
Channel: Giovani
Viewing all 722 articles
Browse latest View live

Trofeo Festalfa: giovanissimi in passerella a Corato domenica 10 settembre

$
0
0


Domenica 10 settembre a Corato il circus del ciclismo giovanile under 13 è pronto a regalare spettacolo e grandi emozioni con la nuova edizione del Trofeo Festalfa.

Anche quest’anno il Team Eurobike sta mettendo in cantiere una vetrina importante del ciclismo affinchè la città coratina diventi meta di significativi appuntamenti sportivi e non solo per dare ancora più slancio e visibilità allo sport delle due ruote praticato in tutte le sue forme compresa la mountain bike e il ciclocross.

Il Trofeo Festalfa nasce nel 1979 e prende spunto dei “Giochi Senza Frontiere” che si svolgevano nella parrocchia di San Domenico con i ragazzi dell’oratorio e soltanto grazie a Luciano Tandoi (compianto segretario nazionale della Federciclismo) negli anni novanta, che la manifestazione ha avuto terreno fertile con il ciclismo negli anni passati sia con le categorie amatoriali che quelle giovanili.

La chicca dell’edizione 2017 è la finale del campionato interprovinciale Bari-Bat-Foggia grazie al lavoro e alla dedizione dei dirigenti del comitato FCI Bari-Bat (presidente Lorenzo Spinelli, vice Domenico Del Vecchio, consiglieri Manlio Rucci, Emanuele Losacco e Giuseppe Latartara) che hanno permesso di allestire una challenge per le società del territorio provinciale che ha acquistato credito e consensi da tutti gli addetti ai lavori.

La gara si svolgerà lungo un percorso di 650 metri (piazza Vittorio Emanuele, via San Domenico, via San Felice e via Aldo Moro per poi tornare al punto di partenza) che verrà ripetuto più volte in base all’età di ogni baby partecipante.

Previsti ricchi premi per tutti i partecipanti sia per il Trofeo Festalfa che in seno alla finale del campionato provinciale FCI Bari-Bat per una domenica coi fiocchi a fianco delle nuove leve del pedale.

Trofeo GSC Grottaglie Bike School Fantiano: il 17 settembre una vetrina per i giovani bikers

$
0
0

Il GSC Grottaglie sta portando a termine il lavoro in ambito organizzativo per accogliere al meglio i giovani bikers e il pubblico nell’edizione numero due del Trofeo GSC Grottaglie Bike School Fantiano in data domenica 17 settembre, quarta prova del campionato XC della Magna Grecia.

Con un’esperienza ventennale in campo giovanile ed amatoriale, la GSC Grottaglie Bike School nasce nel 2016 e quest'anno l'attività si è ampliata con l’organizzazione di più eventi rivolti ai giovanissimi under 13 con uno scopo ben preciso: far avvicinare più ragazzi possibili al ciclismo con la priorità del divertimento e stare all'aria aperta. Il sodalizio di Grottaglie organizza alcune escursioni nei boschi per far stare i ragazzi sempre più a contatto con la natura.

Questo binomio tra natura e sport trova terreno fertile nella manifestazione di domenica prossima all'interno dell'area delle Cave di Fantiano dove al suo interno è stato preparato un percorso che si snoda su di un terreno secco e roccioso, alternando alla macchia mediterranea brevi tratti di terriccio solido in uno scenario naturale e incredibile, di notevole impatto visivo. Nello specifico il tracciato di 2500 metri è riservato solo ad esordienti ed allievi, mentre per i giovanissimi un anello di circa 1000 metri con i numeri dei giri da ripetere più volte a seconda dell’età del baby partecipante.

Numerosi gli sponsor che sostengono il progetto della Bike School (Prilmed, Zelig Bar, Puglia Termica, Bikemania, Ciclisport 2000 e Cellulopoli) unitamente all’assessorato allo sport di Grottaglie nella persona di Vincenzo Quaranta per la sua disponibilità e che dal primo momento ha sposato la causa del progetto giovanile senza dimenticare tutti gli associati del GSC Grottaglie che sono sempre presenti per dare manforte a tutte le iniziative organizzate dal team.

Trofeo GSC Grottaglie Bike School Fantiano: alle porte una grande edizione

$
0
0



A Grottaglie proseguono febbrilmente e con successo i preparativi per la grande festa della mountain bike giovanile in data domenica 17 settembre nel contesto del Trofeo GSC Grottaglie Bike School Fantiano, quarta prova del campionato XC della Magna Grecia.

Le cave di Fantiano (raduno dei concorrenti a partire dalle 8:00) sono un’antica zona di estrazione della locale roccia calcarenitica, attualmente adibita a luogo di spettacoli e concerti: una location nella quale domenica 17 settembre (domani) troverà terreno fertile il ciclismo giovanile con le categorie giovanissimi, esordienti e allievi per un totale di 200 iscritti.

Nello specifico il tracciato di 2500 metri è riservato solo ad esordienti ed allievi (partenza alle 11:00), mentre per i giovanissimi un anello di circa 1000 metri con i numeri dei giri da ripetere più volte a seconda dell’età del baby partecipante (partenza alle 9:00).

Grazie alle Ceramiche Masiello, la miglior società delle categorie esordienti ed allievi e le prime tre della categoria giovanissimi riceveranno una particolare scultura in ceramica a forma di gallo che è anche il simbolo del Bike School in seno alla società organizzatrice del GSC Grottaglie.

Una manifestazione che vuole mettere in risalto l’impegno e lo sforzo sinergico profuso dagli organizzatori e dagli sponsor che sostengono il progetto del Bike School (Prilmed, Zelig Bar, Puglia Termica, Bikemania, Ciclisport 2000 e Cellulopoli) unitamente all’assessorato allo sport di Grottaglie nella persona di Vincenzo Quaranta per rendere al meglio questa seconda edizione del Trofeo GSC Grottaglie Bike School Fantiano.

Successo a Perugia per il Memorial Salvatore Russo - Trofeo Pasticceria 2000 per giovanissimi

$
0
0

 

 

Bella mattinata alla pista ciclabile di Pian di Massiano, a Perugia, grazie al Memorial Salvatore Russo - Trofeo Pasticceria 2000, manifestazione ciclistica per giovanissimi organizzata dall’Uc Petrignano e voluta dalle famiglie Russo e Carbé, che ringraziano tutti coloro che hanno contribuito in vario modo alla realizzazione della gara. In una mattinata di metà settembre, riscaldata da un tiepido sole, sono stati un centinaio i bambini e le bambine che si sono sfidati a colpi di pedale, incitati dalle loro famiglie. A vincere sia a punteggio che a partecipanti è stato il Velo Club Racing Assisi Bastia, ma come da regolamento il trofeo a punteggio è andato all'Uc Foligno Start, seconda classificata. Tornando alla classifica per numero di partecipanti, seconda è risultata l'Uc Petrignano, terza l'Uc Città di Castello, quarta la Narnia 2014 e quinta la Nestor Marsciano.

CLASSIFICHE

G1M: 1) Alessandro Magnanelli (Uc Città di Castello), 2) Raffaele Carrara Tarara (Velo Club Racing Assisi Bastia), 3) Giulio Valeriani (Ruota Libera Terni).

G2F: 1) Sara Proietti Gagliardoni (Velo Club Racing Assisi Bastia), 2) Dalila Orologio (Uc Petrignano).

G2M: 1) Edoardo Montella (Ruota Libera Terni), 2) Samuele Moretti (Uc Foligno Start), 3) Leonardo Micanti (Uc Foligno Start).

G3F: 1) Margherita Altea (Uc Foligno Start).

G3M: 1) Nicolò Tomassini (Gubbio ciclismo Mocaiana), 2) Pietro Battistelli (Velo Club Racing Assisi Bastia), 3) Filippo Susta (Velo Club Racing Assisi Bastia).

G4F: 1) Azzurra Bentivoglio (Cycling Team Spoleto), 2) Maristella Cernicchi (Gubbio ciclismo Mocaiana), 3) Caterina Cernicchi (Gubbio ciclismo Mocaiana).

G4M: 1) Francesco Cornacchini (Nestor Marsciano), 2) Edoardo Bolletta (Ruota Libera Terni), 3) Francesco Leoni (Uc Foligno Start).

G5F: 1) Anita Cocchioni (Uc Foligno Start), Aurora Pannacci (Gubbio ciclismo Mocaiana), 3) Giulia Cozzari (Uc Petrignano).

G5M: 1) Daniel José Notari (Velo Club Racing Assisi Bastia), 2) Tommaso Francescangeli (Uc Petrignano), 3) Tommaso Spaccini (Nestor Marsciano).

G6F: 1) Emma Nullo (Narnia 2014), 2) Giulia Sorrentino (Uc Foligno Start).

G6M: 1) Samuele Scappini (Nestor Marsciano), 2) Tommaso Brunori (Velo Club Racing Assisi Bastia), 3) Vittorio Friggi (Narnia 2014).

Andrea Passeri

Trofeo Festalfa: un successo annunciato

$
0
0
Giornata memorabile a Corato con il ciclismo giovanile under 13 al centro dell’attenzione in occasione del Trofeo Festalfa. Giovani sui pedali per condividere un momento di aggregazione all’insegna dello sport e dell’amicizia che sono stati gli ingredienti basilari del successo firmato dal Team Eurobike e da Domenico Del Vecchio (vice presidente del comitato provinciale Bari-Bat) che ha curato in prima persona la regia organizzativa dell’evento baby valevole come ultima prova del campionato Interprovinciale Bari-Bat-Foggia.

Il Trofeo Festalfa nasce nel 1979 e prende spunto dei “Giochi Senza Frontiere” che si svolgevano nella parrocchia di San Domenico con i ragazzi dell’oratorio e soltanto grazie a Luciano Tandoi (compianto segretario nazionale della Federciclismo) negli anni novanta, che la manifestazione ha avuto terreno fertile con il ciclismo negli anni passati sia con le categorie amatoriali che quelle giovanili.


L’edizione 2017 ha accolto circa 100 baby ciclisti da tutta la Puglia ed anche dalla Basilicata e dalla Sicilia e Basilicata che hanno animato a suon di pedalate e di sorrisi il circuito cittadino (tra piazza Vittorio Emanuele, via Aldo Moro, via San Felice e via San Domenico) completamente chiuso al traffico e con un apparato di sicurezza ad hoc grazie alla polizia municipale e ai volontari dell’organizzazione.

Nelle sei batterie di gara, dai G1 ai G6, sommando i vari piazzamenti individuali, la graduatoria finale per società è stata ad appannaggio della Scuola di Ciclismo Ludobike (56), Andria Bike (54), Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro (24), Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari (16), Polisportiva Iacovino Potenza (10), Ciclistica San Ferdinando (8), Spes Alberobello (8), UC Chiaravalle (7), Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali. Tugliese Salentino (7), Velosprint Barletta (7), Motostaffette Potenza (4), Team Bike Revolution Palo Del Colle (4), Asd San Giacomo (3), Gruppo Ciclistico Martina Franca (2), Team Eurobike (1), Ciclistica Gioiese (1).


Alla presenza di Don Gino Tarantini (altro motore ed anima della manifestazione per conto della parrocchia di San Domenico), Lorenzo Spinelli (presidente del comitato provinciale FCI Bari-Bat), Manlio Rucci (responsabile settore giovanissimi FCI Puglia), Gaetano Nesta (assessore allo sport di Corato) e Pino Leuci (componente della commissione fuoristrada FCI Puglia), si sono svolte le premiazioni finali del campionato interprovinciale Bari-Bat-Foggia, una challenge che ha permesso di mettere in vetrina l’attività giovanile delle tre province pugliesi con un riscontro positivo nella partecipazione e nella qualità delle gare proposte.

A vincere la classifica finale è stata la Scuola di Ciclismo Ludobike (427 punti), a seguire Andria Bike 328. Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro. Asd Talos-Ruvo di Puglia (98), Scuola di Ciclismo Franco Ballerini (59), Velosprint Barletta (41), Asd Talent Bike (41), Team Amicinbici Losacco Bike (27), Ciclistica San Ferdinando (21), Special Bike Cross Country (15), Team Bike Revolution Palo del Colle (12), Spes Alberobello (10), Ciclistica Gioiese (3), Team Eurobike (1), Cicloamatori Avis Barletta (1).

Per la gioia degli organizzatori, delle autorità presenti e del pubblico, è andato in archivio un evento voluto come una grande festa per i tanti appassionati di ciclismo a Corato dove si è voluto puntare molto sul divertimento e sull’immagine della manifestazione grazie al supporto degli sponsor Corgom, Tekno SMS, Cicli Eurobike, Tecnoclima, Nuova Elettrica, Despar P&G Bitonto (Pino Carbonara), Pneus-Eco, Air-Center, Calcestruzzi Beton Corato, Pizzeria Zorba, Metronotte.

FCI Marche: ciclismo marchigiano presente a Senigallia per la finale nazionale del Trofeo CONI

$
0
0
Dopo Caserta, Lignano Sabbiadoro e Cagliari, il Trofeo CONI celebra in grande stile il debutto nelle Marche a Senigallia fino al 23 settembre. Il Trofeo CONI è la massima rassegna giovanile nazionale dove tanti giovani atleti si potranno confrontare con i propri coetanei ma anche per crescere insieme nel rispetto dei valori fondanti dello sport.

Tra le tante discipline sportive in rassegna non può mancare il ciclismo dove nella specialità team relay (staffetta a squadre) saranno impegnati Riccardo Cervellini (G4, Ciclistica Recanati), Riccardo Buggiolacchi (G6, Ciclistica Recanati), Claudia Massaccesi (G5, Superbike Team) e Mattia Ascani (G6, Superbike Team) nel campo gara delle saline presso la pista di pattinaggio.

Una vetrina prestigiosa per il movimento ciclistico baby delle Marche per questo appuntamento “casalingo” all’insegna della festa e delle tante emozioni con il meglio dello sport giovanile nazionale.

IL PROGRAMMA DI VENERDI’ 22 SETTEMBRE
8.00     Ritrovo rappresentati regionali
8.15 – 8.45      Riunione Tecnica verifica tessere
8.45 – 9.15      Prova percorso
9.30 – 10.40    Qualificazioni
10.50 – 11.10  Recuperi
11.30 – 12.30  Quarti di finale
12.50 – 15.00  Pausa pranzo
15.00   Ritrovo rappresentative regionali
15.30 – 15.50  Recuperi quarti di finale
16.00 – 16.10  Finali 14° - 17° posto
16.10 – 16.40  Semifinali
17.00 – 17.10 Finali 10° - 13° posto
17.10 – 17.40  Finali 1° - 9° posto
18.00   Premiazioni

Trofeo Coni: baby ciclisti abruzzesi alla volta di Senigallia

$
0
0


Anche il ciclismo giovanile abruzzese risponderà presente al Trofeo CONI che si disputerà a Senigallia fino al 23 settembre con la presenza di 3000 giovani atleti, a cui si aggiungeranno accompagnatori e tecnici in rappresentanza di 43 federazioni sportive e 13 discipline associate.

Tra le tante discipline sportive in vetrina anche la mountain bike nella staffetta a squadre (team relay) per la quale gareggeranno Filippo Cerasi, Stefano Masciarelli, Paolo Di Donato e Francesca Sorgi (tutti e quattro in forza al sodalizio Amici della Bici Junior) in un’esperienza certamente indimenticabile da condividere con il meglio d’Italia dello sport giovanile.

IL PROGRAMMA DI VENERDI’ 22 SETTEMBRE
8.00     Ritrovo rappresentati regionali
8.15 – 8.45      Riunione Tecnica verifica tessere
8.45 – 9.15      Prova percorso
9.30 – 10.40    Qualificazioni
10.50 – 11.10  Recuperi
11.30 – 12.30  Quarti di finale
12.50 – 15.00  Pausa pranzo
15.00   Ritrovo rappresentative regionali
15.30 – 15.50  Recuperi quarti di finale
16.00 – 16.10  Finali 14° - 17° posto
16.10 – 16.40  Semifinali
17.00 – 17.10 Finali 10° - 13° posto
17.10 – 17.40  Finali 1° - 9° posto
18.00   Premiazioni

Foto Bruno Di Fabio

FCI Puglia: a Senigallia baby ciclisti pugliesi per la finale nazionale del Trofeo CONI

$
0
0


Fino al 23 settembre Senigallia ospiterà il Trofeo CONI. Dopo Caserta, Lignano Sabbiadoro e Cagliari, il festival dello sport nazionale approda nelle Marche con la presenza di 3000 atleti under 14 di tutta la penisola.

Nelle tante discipline sportive, figura anche il ciclismo con il team relay (staffetta a squadre) per il quale saranno impegnati Michelangelo Cantatore (G6, Asd Talos Ruvo di Puglia), Rebecca Lobascio (G6, Asd Talos Ruvo di Puglia), Anthony Montrone (G6, Andria Bike) e Luca Alicino (G4, Andria Bike).

A Senigallia il campo gara è fissato presso le saline non molto lontano dalla pista di pattinaggio.

Una bella vetrina per il ciclismo giovanile pugliese under 13 protagonista di una lunghissima stagione a suon di pedalate, pronto ad onorare al meglio la trasferta marchigiana in occasione della massima rassegna sportiva nazionale di tutti gli sport in ambito giovanile.

IL PROGRAMMA DI VENERDI’ 22 SETTEMBRE
8.00     Ritrovo rappresentati regionali
8.15 – 8.45      Riunione Tecnica verifica tessere
8.45 – 9.15      Prova percorso
9.30 – 10.40    Qualificazioni
10.50 – 11.10  Recuperi
11.30 – 12.30  Quarti di finale
12.50 – 15.00  Pausa pranzo
15.00   Ritrovo rappresentative regionali
15.30 – 15.50  Recuperi quarti di finale
16.00 – 16.10  Finali 14° - 17° posto
16.10 – 16.40  Semifinali
17.00 – 17.10 Finali 10° - 13° posto
17.10 – 17.40  Finali 1° - 9° posto
18.00   Premiazioni

FCI Basilicata: a Senigallia la rappresentativa giovanile lucana di scena al Trofeo CONI

$
0
0
Dopo Caserta, Lignano Sabbiadoro e Cagliari, fino a sabato 23 settembre a Senigallia si svolgerà la quarta edizione del Trofeo CONI che vedrà impegnati circa 3000 atleti under 14 di tutte le discipline sportive in ambito nazionale.

Il ciclismo sarà protagonista con la staffetta a squadre (team relay) che vedrà sul campo gara delle Saline (presso la pista di pattinaggio) la presenza dei baby atleti lucani Serena Sacco (G6, Cicloteam Matera Sassi), Luca Laguardia (G5, Motostaffette Potenza), Giovanni Picerni (G6, Motostaffette Potenza) e Alessandro Romaniello (G4, Motostaffette Potenza).

Una vetrina per il movimento ciclistico lucano ed anche per tanti ragazzi di altre discipline che vogliono realizzare il proprio sogno sportivo.

IL PROGRAMMA DI VENERDI’ 22 SETTEMBRE
8.00     Ritrovo rappresentati regionali
8.15 – 8.45      Riunione Tecnica verifica tessere
8.45 – 9.15      Prova percorso
9.30 – 10.40    Qualificazioni
10.50 – 11.10  Recuperi
11.30 – 12.30  Quarti di finale
12.50 – 15.00  Pausa pranzo
15.00   Ritrovo rappresentative regionali
15.30 – 15.50  Recuperi quarti di finale
16.00 – 16.10  Finali 14° - 17° posto
16.10 – 16.40  Semifinali
17.00 – 17.10 Finali 10° - 13° posto
17.10 – 17.40  Finali 1° - 9° posto
18.00   Premiazioni

Trofeo Mmtb Martina: giovani in sella il 24 settembre a Martina Franca

$
0
0



A Martina Franca torna domenica 24 settembre il Trofeo Mmtb Martina con gli organizzatori del sodalizio Maestri Mtb che stanno mettendo a punto gli ultimi accorgimenti per l’importante evento sportivo giovanile di fine stagione dedicato ai giovanissimi, agli esordienti e agli allievi.

Alla base di questo evento non c’è solo l’aspetto tecnico ed agonistico ma tutta l’essenza del ciclismo all’insegna della padronanza, della percezione e del rispetto della natura, oltre all’osservazione delle regole in chiave ludica e propedeutica che sono alla base dell’attività del team presieduto da Francesco Basile.

Cuore pulsante dell’evento è il Parco Comunale Ortolini, il quartiere generale della Maestri Mtb e sede delle attività a poche centinaia di metri da Martina Franca dotato di ampi parcheggi e servizi.

Si presenta ricco di terrazzamenti con un corpo centrale veramente suggestivo dove si trova la vecchia masseria costituita da trulli e nella parte alta un vero bosco di lecci arricchito di staccionate. Presente un parco giochi per i bambini oltre all’area picnic per un vero polmone verde a due passi dalla bella cittadina barocca di Martina Franca.

Al suo interno è stato ricavato il percorso di gara per giovanissimi (600 e 1100 metri in base all’età del baby partecipante con inizio delle gare alle 9:00) e per gli esordienti e gli allievi (2100 metri – partenza alle 11:00).

Il trofeo Maestri Mtb è un altro degli eventi di punta del campionato XC della Magna Grecia in più prove costituito da tre società giovanili della provincia di Taranto (Mmtb Martina, Grottaglie Bike School e Asd Bici Avventura) che credono nello sport del fare e che insieme stanno cercando di trovare risorse per realizzare una scuola di ciclismo che possa valorizzare i talenti delle due ruote con i sani principi dell’attività sportiva.

 

 

FCI Marche: successo straordinario per la staffetta a squadre mtb nell’ambito del Trofeo Coni

$
0
0


Esperienza fantastica per tanti giovani promesse del pedale in occasione della finale nazionale del Trofeo Coni che si è svolta a Senigallia.

Il ciclismo è stato coinvolto con la mountain bike nella staffetta a squadre (team relay): la parte tecnico-organizzativa è stata affidata al Gruppo Sportivo Pianello su un circuito di 300 metri ricavato nel vasto campo gara delle saline presso la pista di pattinaggio.

Sorrisi, incitamenti, applausi e tanto impegno per tutti i componenti delle 17 rappresentative regionali d’Italia che hanno dato vita a una lunga serie di batterie (qualificazioni, recuperi, quarti di finale, recuperi,  semifinali  e finali) per effettuare almeno 3 prove nell’arco della giornata.
Niclas Pallweber, Nina Oberhofer, Hannes Wenter e Anton Gruber Genetti hanno portando alto il nome di Bolzano/Alto Adige conquistando il primato davanti alla Toscana (Letizia Barra, Daniele Marinari Cristian Barra e Giandomenico Pierulivo) e alle Marche la cui rappresentativa ha dato il massimo onorando al meglio il fattore campo con Mattia Ascani, Riccardo Cervellini, Morgan Dubini e Claudia Massaccesi completando il podio di questa prestigiosa e divertente competizione.



Alla presenza di Lino Secchi (presidente comitato regionale FCI Marche), Giovanni Torresi (vice presidente regionale Coni Marche), Fabrizio Cazzola (presidente della commissione nazionale giovanile FCI), Maurizio Luzzi (segretario commissione nazionale giovanile FCI), Vittorino Gasparetto (componente commissione nazionale giovanile FCI), Massimo Romanelli (vice presidente vicario FCI Marche) e Massimo Valle (coordinatore tecnico regionale giovanile FCI Marche), la manifestazione è stata un successo con l’auspicio che un numero sempre maggiori di giovani possano cogliere i benefici di questo sport per il proprio benessere psico-fisico e nel rispetto reciproco degli avversari per una leale competizione alla base dell’essenza del Trofeo Coni che ha richiamato in ambito nazionale i baby protagonisti di tutte le discipline sportive sul territorio nazionale.


CLASSIFICA FINALE COMPLETA TEAM RELAY TROFEO CONI 2017

1°Bolzano/Alto Adige: Niclas Pallweber (Sunshine Racers Asv Nals), Nina Oberhofer (Sunshine Racers Asv Nals), Hannes Wenter (Sunshine Racers Asv Nals) e Anton Gruber Genetti (Sunshine Racers Asv Nals).

2°Toscana: Letizia Barra (Elba Bike – Scott, Daniele Marinari (Elba Bike - Scott), Cristian Barra (Elba Bike - Scott) e Giandomenico Pierulivo (Elba Bike - Scott).

3°Marche: Mattia Ascani (Superbike Bravi Platform Team), Riccardo Cervellini (Ass. Ciclistica Recanati), Morgan Dubini (Superbike Bravi Platform Team)e  Claudia Massaccesi (Superbike Bravi Platform Team)

4°Valle d’Aosta: Etienne Grimod (Pila Bike Planet), Sofia Guichardaz (Pila Bike Planet), Mattia Agostinacchio (Pila Bike Planet) e Mathieu Grimod (Pila Bike Planet).

5°Puglia: Anthony Montrone (Andria Bike Asd), Luca Alicino (Andria Bike Asd), Rebecca Lobascio (Asd Talos-Us Acli Ruvo Di Puglia) e Michelangelo Cantatore (Asd Talos-Us Acli Ruvo Di Puglia).


6°Piemonte: Anna Pellegrino (Bisalta Bike), Mattia Ferrero (Bisalta Bike), Riccardo Giuliano (Bisalta Bike) e Filippo Massimino (Bisalta Bike).

7°Veneto: Chiara Giusti (A.S.D. Team Velociraptors), Francesco Schiavinato (A.S.D. Team Velociraptors), Giacomo Casetta (A.S.D. Team Velociraptors) e Pietro Trevisan (A.S.D. Team Velociraptors).

8°Abruzzo: Filippo Cerasi (Amici Della Bici Junior), Stefano Masciarelli (Amici Della Bici Junior), Francesca Sorgi (Amici Della Bici Junior) e Paolo Di Donato (Amici Della Bici Junior).

9°Basilicata: Serena Sacco (A.S.D. Ciclo Team Matera Sassi), Giovanni Picerni (Motostaffette Potenza), Luca Laguardia (Motostaffette Potenza) e Alessandro Romaniello (Motostaffette Potenza).

10°Umbria: Leonardo Galassi (Asd Cucco In Bike), Giulia Cozzari (U.C. Petrignano A.S.D.), Mattia Proietti Gagliardoni (Asd Velo Club Racing Assisi Bastia) e Tommaso Francescangeli (U.C. Petrignano A.S.D.).

11°Calabria: Alice Corrado (Asd "Armando Gatto"), Maria De Bartolo (Asd "Armando Gatto"), Francesca Gatto (Asd "Armando Gatto") e Antonio Graziadio (Asd "Armando Gatto").

11°Campania: Luigi Pepe (Asd Ciclistica Oliveto Citra), Nunziante Pio Giordano (Asd Ciclistica Oliveto Citra), Angelo Radesca (Asd Marco Pantani) e Raffaella Morena (Ciclo Team Tanagro).


11°Sardegna: Chiara Porta (U.C. Guspini A.S.D.), Daniele Mereu (Veloclub  Sarroch), Gabriele Pili (Veloclub  Sarroch) e Gabriele Massa (Veloclub  Sarroch).

11°Lombardia: Davide Milesi (2r Bike Store - A.S.D.), Mario Campana (Ciclisti Valgandino), Riccardo Agazzi (Pontida Mtb Team) e Elettra Paganelli (Unione Ciclistica Ossanesga)

11°Sicilia: Christian Di Prima (Asd Ciclistica Monteserra Viagrande), Francesco Gravina (The Black Sheep), Ignazio Gravina (The Black Sheep) e Livia Scuderi (The Black Sheep).

11°Emilia Romagna: Linda Ferrari (A.S. Dilettantistica Cooperatori), Alex Fratti (Ciclistica Maranello)
Matteo Benassi (Team La Verde A.S.D.) e Riccardo Lori (Team La Verde A.S.D.).

11°Lazio: Simone Vari (Citta' Dei Papi Ciclismo), Filippo Ragonesi (Marino Bike & Biker), Marco Petrolati (Piesse Cycling Team) e Sofia Capagni (Race Mountain Folcarelli Cycling Team).

FCI Basilicata: nono posto finale della rappresentativa lucana al Trofeo Coni nella staffetta mtb

$
0
0


A Senigallia, nelle Marche, è stato un week end ampiamente positivo per il ciclismo baby della Basilicata che è stata tra le 17 regioni d’Italia di scena al Trofeo Coni nella staffetta a squadre in mountain bike.

Al termine di una serie di avvincenti batterie di qualificazione fino alla finale, proiettando sul podio Bolzano/Alto Adige, Toscana e Marche, la rappresentativa lucana, diretta da Gianni Sacco, ha ottenuto un lusinghiero nono posto finale grazie all’impegno e alla tenacia di Serena Sacco (G6, Cicloteam Matera Sassi), Luca Laguardia (G5, Motostaffette Potenza), Giovanni Picerni (G6, Motostaffette Potenza) e Alessandro Romaniello (G4, Motostaffette Potenza).

Il risultato colto nelle Marche è frutto dell’ottima collaborazione del Cicloteam Matera Sassi e delle Motostaffette Potenza che hanno dimostrato l’alto valore di gruppo in seno alla rappresentativa lucana ed anche la voglia di onorare la competizione nel migliore dei modi.

Grande gioia è stata manifestata anche da Carmine Acquasanta, delegato regionale FCI Basilicata, per l’ottimo traguardo raggiunto dalla rappresentativa under 13 lucana in una vetrina nella vetrina di tutto lo sport giovanile nazionale.

FCI Puglia: onorevole quinto posto della rappresentativa giovanile pugliese al Trofeo Coni

$
0
0


La staffetta a squadre (team relay) di mountain bike al Trofeo Coni ha messo alla ribalta l’ottima performance della rappresentativa giovanile FCI Puglia che è arrivata ai piedi del podio issandosi al quinto posto dietro Bolzano/Alto Adige, Toscana, Marche e Valle d’Aosta.

La rappresentativa, diretta sul campo gara da Manlio Rucci (responsabile settore giovanile FCI Puglia), era composta da Michelangelo Cantatore (G6, Asd Talos Ruvo di Puglia), Rebecca Lobascio (G6, Asd Talos Ruvo di Puglia), Anthony Montrone (G6, Andria Bike) e Luca Alicino (G4, Andria Bike) che hanno messo in mostra un ottimo colpo di pedale tra le batterie di qualificazione fino ad arrivare a un passo dalla finale per i quartieri alti della classifica.

“I nostri ragazzi non hanno sbagliato nulla – sottolinea Manlio Rucci - e la regolarità li ha premiati. Considerando che in qualifica ci siamo giocati l’accesso con le Marche, forse un pizzico di fortuna in più ci poteva proiettare al podio. Sono più che soddisfatto e i ragazzi hanno onorato al meglio questa esperienza.”

Il comitato regionale FCI Puglia ringrazia orgogliosamente la rappresentativa regionale che si è battuta con impegno e con tanto onore per aver ottenuto questo straordinario risultato che la pone tra le regioni rivelazione del Trofeo Coni 2017 mantenendo il giusto spirito sportivo.

FCI Puglia: a Palo del Colle in rampa di lancio il Trofeo Team Bike Revolution

$
0
0


A Palo del Colle si avvicina a grandi passi lo svolgimento del Trofeo Team Bike Revolution grazie agli sforzi organizzativi in seno all’omonimo sodalizio ciclistico palese che sta predisponendo tutto quel che serve per accogliere al meglio i baby ciclisti dai 7 ai 12 anni.

Appuntamento a domenica 1 ottobre presso il quartiere Spirito Santo per il ritrovo alle 8:30 in Piazzale Santa Scorese e con l’inizio delle gare previsto alle 9:30.

Si gareggia su un percorso di 800 metri con un numero diverso di giri in base all’età del baby partecipante. Ricca la dotazione di premi per i primi tre classificati delle categorie maschili e femminili  oltre alla società con più partecipanti.

“Abbiamo deciso di organizzare questa manifestazione – spiegano in una nota gli organizzatori del Team Bike Revolution – perché vogliamo far divertire i bambini e i ragazzi in sella alla bicicletta ma anche far conoscere meglio il nostro territorio palese.

Alma Juventus Fano: il bilancio di un’estate coi fiocchi tra strada e pista

$
0
0



Si va archiviando un’estate da incorniciare per i colori nero-arancio dell’Alma Juventus Fano sempre protagonista in tutte le sue apparizioni tra strada e pista con le categorie giovanissimi, esordienti e allievi.

Il bilancio è lusinghiero per il sodalizio che ha cresciuto tra le proprie fila corridori del calibro di Giovanni Carboni e Raffaele Radice protagonisti anche loro di una sontuosa estate nella categoria under 23 tra gare a tappe, podi tricolori con due terzi posti (campionato italiano strada a Ceglie Messapica per Radice e a cronometro a Biella per Carboni) ed esperienze in maglia azzurra (Avenir per Carboni, Trofeo Matteotti per Radice). Per Carboni si aprono le porte del professionismo con il passaggio alla Bardiani – CSF ed anche la convocazione con la maglia azzurra ai mondiali di ciclismo a Bergen in Norvegia.

Il comparto che ha regalato maggiori soddisfazioni è senza dubbio quello dei giovanissimi under 13: sull’onda emotiva del quarto posto finale conquistato come società al Meeting Nazionale dei Giovanissimi a Porto Sant’Elpidio, dai G1 ai G6 hanno fatto incetta di vittorie e di piazzamenti nelle varie gare regionali ed extraregionali per un bottino di 47 vittorie individuali, trenta secondi posti e 34 terzi.

Gli esordienti hanno conquistato ben 43 piazzamenti nelle top dieci di ciascuna corsa: 4 sono state le vittorie individuali per merito di Sara Gorini (2 su pista e una su strada) ed anche Michele Cangiotti ha assaporato la gioia del gradino più alto del podio. Un bottino avvalorato da 2 secondi posti, 3 terzi, 7 quarti, 5 quinti, 7 sesti, 8 ottavi, un nono e un decimo. Da ricordare la maglia di campione regionale su pista specialità Scratch da parte di Alessio Beciani.

Un giusto premio alla costanza e all’impegno anche per gli allievi che hanno colto 27 posizioni nei primi dieci con in testa le vittorie su pista per Tonucci e Fiorani che conquista anche la maglia di campione regionale su pista specialità Corsa a punti. Ad aggiungere valore ai tanti piazzamenti riportati: 2 secondi, 4 terzi, 3 quarti, 5 quinti, 2 sesti, 2 settimi, 3 ottavi, un nono e 4 decimi posti.

La soddisfazione del direttivo è ai massimi livelli a riprova del buon lavoro fatto in questa lunga e caldissima estate prima ancora di lasciare il segno nelle ultime gare del mese di settembre.


Trofeo Unitrag-Memorial Pietro Tagliaferri: due ruote e bambini al Velodromo di Forano

$
0
0


Entusiasmo e divertimento alle stelle nella cornice del velodromo di Forano che ha mandato in archivio il Trofeo Unitrag-Memorial Pietro Tagliaferri, manifestazione promozionale sotto l’egida del CSI Lazio griffata Nuova Ciclisti Forano-I Reccapezzati

La giornata soleggiata e non troppo calda ha permesso ai bambini e ai ragazzi di divertirsi e giocare in bicicletta con una divertente simulazione di gara che ha visto più di 60 baby promesse del pedale in rappresentanza delle società Ruote Grasse Fiano Romano, Acido Lattico Passo Corese, Bike Ride Poggio Mirteto, Nuova Ciclisti Forano-I Reccapezzati e New Trail.

Emozionante il momento nel quale è stato ricordato Pietro Tagliaferri, da parte della moglie Angela Cavallari e dai figli Marco e Danilo. La giornata si è conclusa con un ottimo pranzo offerto agli atleti, una lotteria ed una ricca premiazione per tutti i baby campioncini del pedale.

Una nota di merito per il supporto avuto dal sodalizio Ruote Grasse Fiano Romano nell’ambito del Campionato Nord di Roma con la regia di Paolo Matteucci ed Attilio Gili mentre la famiglia Giovanale ha manifestato il proprio compiacimento per il valore dell’iniziativa e per aver creduto nel progetto insieme agli organizzatori foranesi.

Il Trofeo Unitrag-Memorial Pietro Tagliaferri archivia una stagione impegnativa sul fronte organizzativo per la Nuova Ciclisti Forano-I Reccapezzati grazie al sostegno dei partner Hotel Napoleon, Donati Edilizia&Ceramiche Forano, Farmacia Tevere-La Comunale, Banca Credito Cooperativo di Roma (agenzia di Selci), Wilson Consorzio Società Cooperative di Roma, LGS Società Cooperativa, Bar Trattoria Capocroce, TN Express, Iniziative Logistica Srl, Caffè Bernabucci, Aisico, Bricofer Forano, Conad Forano, Iniziative Rent, Pizzeria il Gusto in Piazza, Eurocolor Forano e Mobili Liturri.

FCI Puglia: grande entusiasmo a Palo del Colle per il Trofeo Team Bike Revolution

$
0
0


Il Trofeo Team Bike Revolution ha archivato la prima edizione al termine di una splendida mattinata di sport giovanile, curata nei dettagli dal medesimo sodalizio ciclistico palese accogliendo con entusiasmo le future promesse del pedale nella cornice del quartiere Spirito Santo alle porte di Palo del Colle.

Un successo ben oltre le aspettative come organizzazione e riscontro in termini di partecipazione alla presenza di Anna Zaccheo (sindaco di Palo del Colle), Lorenzo Spinelli (presidente del comitato provinciale FCI Bari-Bat), Manlio Rucci (responsabile settore giovanissimi FCI Puglia), Nicola Geronimo (tecnico regionale allievi FCI Puglia) e Pino Leuci (componente commissione fuoristrada FCI Puglia), di fronte allo spettacolo offerto dai giovanissimi under 13 che hanno ripetuto più volte un anello di 800 metri completamente chiuso al traffico.

Sommando tutti i piazzamenti individuali nelle sei batterie di gara tra categorie maschili e femminili, il primato di società col miglior punteggio è andato all’Andria Bike (52 punti), a seguire la Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari (32), la Spes Alberobello (30), la Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro (21), il Gruppo Ciclistico Martina Franca (7), la Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino (7), la Ciclistica San Ferdinando (6), il Team Bike Revolution Palo del Colle (3), l’Asd Talos-Ruvo di Puglia (1) e il Team Eurobike (1).
Credit fotografico Asd Andria Bike

FCI Puglia: successo in tandem per il Memorial Onofrio Sardella e la Challenge dell’Amicizia

$
0
0


Tanto divertimento e passerella per le giovani leve del ciclismo under 13 in occasione della Challenge dell’Amicizia 2017 che ha debuttato a Bisceglie con il Memorial Onofrio Sardella.

Alto il gradimento verso questa manifestazione che ha dato vita a un grande momento di aggregazione e di sportività con i baby campioni del pedale dai 7 ai 12 anni (una novantina al via) grazie alla magistrale organizzazione della Scuola di Ciclismo Ludobike, in collaborazione con l’Asd Team Bike 2000.

Nella nuova cornice del Bike Park della città biscegliese in via Bartolo Colangelo, neppure il vento, sebbene in alcuni casi molto forte, ha impedito a un numeroso pubblico di assistere da vicino allo spettacolo e alle emozioni con la disciplina della cross country eliminator.

Nella classifica per società, ad ottenere il punteggio maggiore per la miglior somma di piazzamenti individuali è stata la Scuola di Ciclismo Ludobike con 86 punti a seguire l’Andria Bike (51), l’Asd Talos-Ruvo di Puglia (44), la Mmtb Martina (15), la Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari (12), il Ciclo Team Matera Sassi (5), il Velosprint Barletta (5), il Team Bike Revolution Palo del Colle (5) e il Team Eurobike (1).


Alla presenza di Pietro Consiglio (consigliere comunale di Bisceglie), Manlio Rucci (responsabile settore giovanissimi FCI Puglia), Domenico Del Vecchio (vice presidente del comitato provinciale FCI Bari-Bat) e dei familiari più stretti del compianto Onofrio Sardella, soddisfazione generale per la Scuola di Ciclismo Ludobike che ha portato avanti l’impegno organizzativo con passione e con professionalità per mettere in mostra tutto il bello dello sport giovanile a Bisceglie.

La Challenge dell’Amicizia, giunta alla terza edizione e patrocinata dal comitato provinciale FCI Bari-Bat, prevede altre sei prove di short track (Adelfia 15 ottobre, San Ferdinando di Puglia 29 ottobre, Matera 5 novembre, Gravina in Puglia 12 novembre, Andria 3 dicembre e la finalissima a Ruvo di Puglia il 10 dicembre) per dare modo ai baby ciclisti di pedalare in allegria e di divertirsi anche nel periodo autunnale.

Ciclocross Città di Viggiano: in archivio l’edizione dei record

$
0
0


Sono arrivati da tutta la Basilicata e dalle regioni del Centro-Sud Italia per partecipare al Trofeo Ciclocross Città di Viggiano con il Team Bykers Viggiano che ha curato in maniera esemplare ed inappuntabile l’organizzazione generale dell’evento valevole come seconda prova del Trofeo dei Tre Mari e per l’assegnazione dei titoli regionali sotto l’egida della Federciclismo Basilicata.

È stata l’edizione dei record (200 partecipanti) che ha messo in mostra tutto il bello del ciclocross sul percorso ricavato nel vasto prato verde attiguo al Kiris Hotel (la “casa del ciclismo fuoristrada” del Team Bykers Viggiano) con rettilinei, curve, strappi e la novità del ponte artificiale per avvicinarsi molto ai tanti percorsi delle gare che si svolgono nel Nord Italia in un mix di tecnica e di potenza.


Tra categorie giovanili ed agonistiche, protagonisti di una condotta positiva di corsa Anthony Montrone (Andria Bike), Luca Pio Carbone (Salis Bike), Carlo Pistillo (Andria Bike), Giacomo Donato (GS Chiattinese) e Gabriel Mileo (Polisportiva Iacovino Potenza) tra i G6 uomini, Aurora Immacolata Falabella (Cicloteam Valnoce), Miriam Lentidoro (Meridiana Mazzei), Giulia Maria Bonofiglio (Meridiana Mazzei) e Francesca Gatto (Asd Armando Gatto) tra le G6 donne, Ivan Carrer (Team Eurobike), Andrea Micaletto (Mtb Casarano), Mauro Mastropasqua (Scuola di Ciclismo Ludobike), Enrico Donadio (Cicloo Bike Team) e Gabriele Cosma Rausa (Salis Bike) tra gli esordienti uomini, Denise Falabella (Ciclo Team Valnoce), Rebecca Angiulo (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro), Simona Sasso (Scuola di Ciclismo Ludobike) e Sabrina Vece (Ciclistica Oliveto Citra) tra le donne esordienti, Alessandro Ricchiuti (Oriabikerun), Vittorio Carrer (Team Eurobike), Ettore Loconsolo (Scuola di Ciclismo Ludobike), Fabio Di Stefano (Andria Bike) e Francesco Rosario Giampietro (Polisportiva Iacovino Potenza) tra gli allievi primo anno uomini, Ilaria Scarpa (Scuola di Ciclismo Ludobike), Adelaide Preziosa (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro), Benedetta Calcagnile (Kalos) e  Melissa Negro (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino) tra le donne allieve primo anno, Lorenzo De Rinaldis (Kalos), Antonio Cairo (Team Bykers Viggiano), Daniele Pugliese (Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano), Domenico Babino (Team Bykers Viggiano) e Mattia Maria Varalla (Team Bykers Viggiano) tra gli allievi secondo anno uomini, Chiara Mazziotta (Team Bykers Viggiano) Rosa Vitale (Movicoast Sport e Turismo) tra le donne allieve secondo anno, Alessandro Verre (Team Bykers Viggiano), Francesco Binetti (Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari), Danilo Morzillo (Vini Fantini Nippo Free Bike), Arturo Pegna (Pedale Arianese) e Aldo Mastropasqua (Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari) tra gli juniores uomini, Antonietta Fortunato (Team Bykers Viggiano), Alessia Scarpa (Scuola di Ciclismo Ludobike) tra le donne juniores, Krizia Ruggieri (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) tra le donne élite, Ilenia Matilde Fulgido (Loco Bikers) e Miriam Negro (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino) tra le donne under 23, Stefano Gaudio (Prd Sport Factory Team), Donatello Viola (Vini Fantini Nippo Free Bike),  Giulio Gaudio (Prd Sport Factory Team), Angelo Vitiello (D'Amico Utensilnord) e Alessandro Susco (Nucleo Gioventù Potenza) tra gli under 23 uomini, Antonio Lavieri (Loco Bikers), Michele Salza  (Team Co.Bo. Pavoni), Leonardo Santeramo (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro), Domenico Abruzzese (Mtb Santa Marinella-Cicli Montanini) e Mario Striani (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino) tra gli élite uomini.

Non hanno lesinato impegno ed energie i rappresentanti delle categorie master con Francesco Acquaviva (Btwin Racing Team), Michele Martino (Sirino Bike), Walter Bonavita (Heraclea Bike-Marino Bici), Raffaele Rizzi (Asd Maremonti) e Giulio Conte (Asd Ciclistica Castrovillari) tra gli élite sport, Francesco Ozza (Mtb Casarano), Marco Ozza (Mtb Casarano), Antonino Grasso (Bike in Tour Vallo di Diano) e Stanislao Cofano (Heraclea Bike-Marino Bici) tra i master 1, Santino Stavola (Bike in Tour Vallo di Diano), Andrea Pinto (Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano), Filippo Gaglianone (Asd Belvedere) Palmerino Di Cristo (Vesuvio Mountain Bike) tra i master 2, Donato Dragone (Sport Bike Lucania), Carlo Saracino (Cycling Cafè), Alessandro Russo (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino), Grazio Gattulli (Bikemania Asd) e Angel Lisandro Calla (Team Bikecenter Potenza) tra i master 3, Francesco Masullo (Movicoast Sport e Turismo), Pietro Laghezza (Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano), Giuseppe Iovinelli (Vesuvio Mountain Bike), Nicola Anastasio (Movicoast Sport e Turismo) e Pietro Amelia (New Valley-Ciemme Sport) tra i master 4, Biagio Palmisano (Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano), Vincenzo Aversa (Asd Ciclistica Castrovillari), Ubremo Cardinali (Vesuvio Bike Raffaele Spina), Raffaele Di Marino (Movicoast Sport e Turismo), Antonello De Giorgi (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino) tra i master 5, Emilio Radesca (Bike in Tour Vallo di Diano), Pasquale Marino (Heraclea Bike-Marino Bici), Antonio Lorusso (Asd Locorotondo), Enrico Carico (Kalos) e Francesco Ferraiuoli (Sirino Bike) tra i master 6, Ferdinando Panagrosso (Cicloo Bike Team), Tommaso Barbaro (GSC Baser Dilettantistico) e Mario De Pascali (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino) tra i master 7, Eleonora Cristina Valluzzi (Loco Bikers) tra le master donna 2, Maria Giovanna Colangelo (Scuola di Ciclismo Ludobike) tra le élite master donna e Simone Consalvo (Mtb San Pietro Absolute Bikes) tra i master junior.


Alla presenza di Amedeo Cicala (sindaco di Viggiano), Paolo Varalla (assessore allo sport di Viggiano), Pietro Amelia (componente della commissione nazionale FCI fuoristrada), Prospero Di Dio (componente della commissione nazionale FCI strada), Pino Marzano (componente della commissione nazionale FCI giovanile), Giovanni Pernetti (presidente del comitato provinciale FCI Potenza), Francesco De Rosa (responsabile settore fuoristrada FCI Basilicata), Giuseppe Lombardi (referente del settore ciclocross FCI Basilicata), Giuseppe Mazziotta (consigliere provinciale FCI Potenza), Vincenzo Iacovino (presidente della Polisportiva Iacovino Potenza), Nicola Summa e Nicola Perciante (in rappresentanza della struttura tecnica regionale FCI Basilicata strada-pista), Piero Loconsolo, Mauro De Rinaldis e Michele Carella (in rappresentanza dello staff tecnico in seno al Trofeo dei Tre Mari), il Trofeo Ciclocross Città di Viggiano ha ottenuto un riscontro al di sopra di ogni aspettativa come qualità e partecipazione per la gioia di tutto lo staff del Team Bykers Viggiano sempre in prima linea nel dare impulso al ciclismo fuoristrada in tutto il territorio della Val d’Agri che ha dato i natali al promettente e talentuoso Alessandro Verre capace di conquistare nell’anno solare 2017 due campionati italiani (ciclocross e mountain bike cross country).


I CAMPIONI REGIONALI CICLOCROSS FCI BASILICATA 2017-2018
G6 uomini: Gabriel Mileo (Polisportiva Iacovino Potenza)
G6 donne: Aurora Immacolata Falabella (Cicloteam Valnoce)
Esordienti 2°anno uomini: Biagio Di Lascio (Cicloteam Valnoce)
Esordienti 2°anno donne: Denise Falabella (Cicloteam Valnoce)
Allievi uomini 1°anno: Francesco Giampietro (Polisportiva Iacovino Potenza)
Allievi uomini 2°anno: Antonio Cairo (Team Bykers Viggiano)
Allieve donne: Chiara Mazziotta (Team Bykers Viggiano)
Juniores uomini: Alessandro Verre (Team Bykers Viggiano)
Juniores donne: Antonietta Fortunato (Team Bykers Viggiano)
Under 23 uomini: Alessandro Susco (Nucleo Gioventù Potenza)
Under 23 donne: Ilenia Matilde Fulgido (Loco Bikers)
Elite uomini: Antonio Lavieri (Loco Bikers)
Master Donna: Eleonora Cristina Valluzzi (Loco Bikers)
Elite Sport: Michele Martino (Sirino Bike)
Master 1: Stanislao Cofano (Heraclea Bike-Marino Bici)
Master 3: Angel Lisandro Calla (Team Bikecenter Potenza)
Master 4: Leonardo Laguardia (Gruppo Ciclismo Avigliano)
Master 6: Pasquale Marino (Heraclea Bike-Marino Bici)
Master 7+: Tommaso Barbaro (GSC Baser Dilettantistico)



I LEADER DEL TROFEO DEI TRE MARI DOPO LA SECONDA PROVA
Esordienti uomini: Ivan Carrer (Team Eurobike)
Esordienti donne: Denise Falabella (Cicloteam Valnoce)
Allievi uomini: Lorenzo De Rinaldis (Kalos)
Allieve donne: Ilaria Scarpa (Scuola di Ciclismo Ludobike)
Juniores uomini: Alessandro Verre (Team Bykers Viggiano)
Juniores donne: Antonietta Fortunato (Team Bykers Viggiano)
Open uomini: Giulio Gaudio (Prd Sport Factory Team)
Open donne: Krizia Ruggieri (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro)
Fascia Amatoriale 1/Under 45: Carlo Saracino (Cycling Cafè)
Fascia Amatoriale 2/Over 45: Francesco Masullo (Movicoast Sport e Turismo)


CLASSIFICHE
https://www.mtbonline.it/Risultato/1338/1/ gara G6
https://www.mtbonline.it/Risultato/1338/2/ esordienti e allievi
https://www.mtbonline.it/Risultato/1338/3/ juniores, donne e master over 45
https://www.mtbonline.it/Risultato/1338/4/ élite, under 23 e master under 45

Credit fotografico Nicola Rago

FCI Puglia: torna la Challenge dell’Amicizia per giovanissimi a San Ferdinando di Puglia

$
0
0


A San Ferdinando di Puglia, fervono i preparativi per un’altra kermesse dedicata al panorama giovanile under 13 con la terza prova della Challenge dell’Amicizia in data domenica 29 ottobre.

In cabina di regia la Ciclistica San Ferdinando nel coniugare natura, cultura e sport nella cornice della Cava di San Samuele di Cafiero, un’oasi naturale nel territorio di San Ferdinando di Puglia e distante solo 150 metri dal fiume Ofanto.

L’area è posta all’interno del SIC Valle dell’Ofanto e presenta affioramenti di pietra e superfici di pseudosteppa. Sono presenti rare orchidee spontanee ed essenze tipiche della macchia mediterranea. Al suo interno è stato allestito il percorso gara di 450 metri da ripetere più volte a seconda dell’età del partecipante con ritrovo alle 8:30 ed inizio delle gare alle 10:00.

Tutto è stato predisposto al meglio dal sodalizio ciclistico di San Ferdinando di Puglia: lo spettacolo è in mano ai baby ciclisti tra i 7 e i 12 anni che renderanno piacevole ed allegra l’ultima domenica d’ottobre nell’ambito del Challenge dell’Amicizia, patrocinata in ambito sportivo dal comitato provinciale FCI Bari-Bat che prevede altre quattro prove di short track (Matera il 5 novembre, Gravina in Puglia il 12 novembre, Andria il 3 dicembre e la finalissima a Ruvo di Puglia il 10 dicembre) per dare modo ai giovanissimi under 13 di pedalare e di divertirsi anche nel periodo autunnale.

Viewing all 722 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>